...siamo arrivati al traguardo dei
10 anni, buon compleanno ! I primi sono letteralmente volati, gli ultimi sono
stati più lenti, più difficili, più sofferti….Avevo iniziato con molto
entusiasmo, molta voglia di condividere, di conoscere, di sperimentare, strada
facendo sono cambiata, passo molto meno tempo davanti al pc, ho un lavoro che
mi impegna a tutto campo, sento il bisogno di scremare, di tagliare tutti i
rapporti che non sento affini,di star fuori da chiacchiere spesso sterili, polemiche e mode,
in poche parole di dedicarmi ad altro. Mi sento però in dovere di ringraziare questo blog che mi ha fatto
conoscere in diversi ambienti,mi ha aperto porte che non sarei riuscita ad
aprire, mi ha aiutata a coltivare progetti ambiziosi, mi ha fatto incontrare
persone interessanti. Ho dovuto fare delle scelte e una è stata quella di
trascurarlo a favore di altre cose che
necessitavano di tutta la mia attenzione,da impegno quasi giornaliero è
diventato un angolo nel quale mi rifugio più raramente anche se sempre con
piacere. Non mi pongo delle scadenze fisse, non so quando pubblicherò un’altra
ricetta, nel frattempo vi racconto di questa, è un pane dolce sloveno/croato , viene da quel magnifico territorio dell'Alpe Adria del quale vi parlo spesso. Si fa con delle varianti anche qui a Trieste, è
bello da vedere e , per chi ama le noci, è golosissimo, si chiama povitica
(povitiza) o potica (potiza) a Trieste lo chiamiamo putiza….L’ho proposto a colazione ed è
piaciuto molto, necessita di alcune ore di lievitazione e , dato che sono
ancora alle prime armi, non è lievitato come doveva, ho già in mente di rifarlo
cambiando il lievito e lo stampo, vedremo….Tutti i vostri suggerimenti saranno benvenuti...
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
giovedì 6 febbraio 2020
sabato 10 marzo 2018
giovedì 18 gennaio 2018
domenica 17 maggio 2015
Polenta con radicchio trevigiano noci e stracchino
La ricetta di oggi è davvero un avanzo di frigo, non serve che ve la scriva per benino, ve la racconto perchè è di una facilità incredibile !
Etichette:
noci,
polenta,
radicchio trevigiano,
stracchino
domenica 23 marzo 2014
Gnocculi al pesto di peperoni e noci
Hanno un nome carino e sono buonissimi gli gnocculi siciliani che ho comprato tempo fa ad Erice (ormai lo sapete che la cucina siciliana e quella greca sono le mie preferite),un modo per apprezzarli ancor di più è stato condirli con un pesto di peperoni rossi e noci tostate.....
venerdì 5 luglio 2013
Insalata di pollo grigliato con pesche nettarine, spinaci, noci e vinaigrette al basilico
Oggi vi presento un piatto unico che ha come protagonista un frutto estivo molto versatile : la pesca.Mi piace accostare consistenze e sapori diversi come la croccantezza della pesca alla vellutata morbidezza degli spinaci,il sapore delicato del pollo a quello marcato della noce... il risultato è un piacevole piatto estivo che è preparato in pochi minuti e soddisfa sia l'occhio che il palato...
Etichette:
basilico,
insalate,
noci,
pesche,
piatti estivi,
piatti freddi,
piatti unici,
pollo,
spinaci
domenica 18 novembre 2012
Tranci di ricotta con uvette e noci
Durante la mia vacanza a Praga ho acquistato, come faccio sempre quando viaggio,un libro di ricette locali;ho avuto la fortuna di trovarlo in italiano e ben illustrato. Ho scelto la ricetta di un dolce che mi ha colpito per la sua semplicità , c'è la ricotta e questo per me è garanzia di bontà, la pasta frolla è particolare in quanto contiene lievito, è molto friabile...Riporto fedelmente la ricetta dal libro....
Etichette:
dolci da colazione,
dolci da forno,
noci,
ricotta,
uvetta
domenica 4 novembre 2012
Filetto di maiale con crema all' aglio orsino e noci
Avevo surgelato un pò di aglio orsino e non sapevo come usarlo....Poi la ricetta è nata guardando quello che avevo in frigorifero e in dispensa : un pezzo di filetto di maiale, qualche cucchiaiata di panna avanzata, dei gherigli di noce...
Etichette:
aglio ursino,
maiale,
noci,
panna,
secondi,
secondi di carne
domenica 5 agosto 2012
Cucina greca : Melitzanosalata di Tassìa
Un'altra ricetta tratta dallo splendido libro di Tassìa Dendrinou "Classic recipes from the Greek Island of Kefalonia "...Questo è un antipasto molto saporito che si può preparare in anticipo e tenere in frigrifero anche un paio di giorni.La sua versione si discosta da quella classica greca in quanto ha aggiunto delle noci, secondo me ci stanno benissimo! Si mangia fresco o a temperatura ambiente accompagnato da pane pita...
Etichette:
antipasti,
cucina greca,
melanzane,
noci,
sfizi
domenica 10 giugno 2012
' Mpanatigghi, dolcetti di Modica con cioccolato e....carne macinata !
Oggi vorrei farvi assaggiare questi deliziosi dolcetti siciliani senza dirvi prima cosa contengono, nessuno di voi(a parte le amiche siciliane) saprebbe individuare l'ingrediente segreto che vi è nascosto all'interno: la carne macinata !Sono un prodotto tipico della splendida Modica, città in provincia di Ragusa, famosa in tutto il mondo per il suo cioccolato dalle caratteristiche uniche,la sua peculiarità sta nel fatto che non può venir temperato in quanto non contiene burro di cacao, viene quindi lavorato a freddo. Si presenta opaco e non lucido come il comune cioccolato contenente burro di cacao, questa caratteristica ne fa un prodotto meno grasso e più digeribile. Questi dolcetti furono introdotti in Sicilia dagli spagnoli durante il periodo della loro dominazione. L'etimologia è chiarissima, 'mpanatigghi deriva da empanadas tra l'altro l'uso dell'accostamento carne macinata/cioccolato non è raro nella gastronomia spagnola.All'inizio venivano usate carni di selvaggina ma col passare del tempo furono sostituite dal controfiletto di manzo(in alcune versioni di vitello)in quanto privo di nervature.Dietro a questa ricetta c'è una storia ...Si racconta che in tempo di Quaresima, quando i preti non potevano mangiare la carne, le suore la nascondevano all'interno di questi biscotti.....Di loro parla anche il grande scrittore Leonardo Sciascia che li chiama "biscotti da viaggio" per i principi nutritivi in essi contenuti e per la possibilità di conservarli a lungo senza danneggiarli.La ricetta mi è stata gentilmente data da una signora di Modica....
lunedì 30 aprile 2012
Petto di tacchino in salsa di noci
Se chiedessi quanti di voi amano la carne di tacchino vedrei poche mani alzarsi...Ebbene si, il povero tacchino è un pò sciapo,parente bistrattato del pollo annovera pochi fan...eppure cucinandolo in modo giusto vi assicuro che è saporitissimo, provate a mangiarlo con questa deliziosa salsa alle noci e vedrete che lo apprezzerete molto!Per questa ricetta ho usato un brodo fatto con il dado Naturalmente della Knorr. Fa parte di una campionatura inviatami dalla Knorr perchè provassi i loro prodotti nelle mie ricette. Era un pò di tempo che non usavo i dadi da brodo ma quando la Knorr mi ha contattato si sono premurati di sottolineare che i loro nuovi dadi della linea Naturalmente! non contengono glutammato ,nè conservanti,nè coloranti,sono a basso contenuto di grassi e hanno un livello di sale più basso....Come rifiutare?In effetti il risultato è stato ampiamente positivo....
domenica 22 aprile 2012
Sfogliatine con porri, noci e formaggio di capra
Un' idea simpatica per l'aperitivo ? Questa sfogliatine non hanno uova nel ripieno, solo porri, noci, formaggio di capra e...limone!Questo agrume conferisce una freschezza incredibile, provate a farle, andranno a ruba!
Etichette:
antipasti,
feta,
formaggio di capra,
noci,
porri
mercoledì 8 febbraio 2012
Crepes alla crema di noci e cannella
Oggi vi propongo un delizioso dessert che di certo sarà gradito a tutti...si tratta di crepes farcite con una golosa crema di noci profumata alla cannella
mercoledì 1 febbraio 2012
Mezze mafalde per la mamma
Al rientro dalla mia piccola vacanza sono stata accolta da Marco con un piatto che mi ha entusiasmato, queste mezze mafalde Garofalo sono saporitissime e lui, ancora una volta, ha dimostrato le sue doti di cuoco !
Etichette:
gorgonzola,
latte,
mandorle,
nocciole,
noci,
pasta,
pinoli,
primi,
prosciutto crudo
martedì 6 settembre 2011
Pappardelle ai fichi, formaggio di capra e bietoline
Ho trovato dei piccoli fichi con la buccia verde e sottile e ho pensato che sarebbero andati bene per condire delle pappardelle. Avevo poche bietoline lessate e un pezzetto di formaggio fresco di capra ( ultimamente lo uso spesso nelle mie ricette). A noi è piaciuto l’insieme degli ingredienti, una pasta originale !
giovedì 21 aprile 2011
La Putizza triestina
E’ un dolce tipico triestino, si prepara per le festività più importanti. Si può considerare il parente ricco della più nota e pubblicizzata Gubana delle Valli del Natisone, nel suo ripieno ci sono frutta secca e cioccolato;la preparazione prevede due lievitazioni e, pur non essendo difficile, è un dolce al quale bisogna dedicare tempo e forza di braccia….
Etichette:
cucina triestina,
mandorle,
noci,
pinoli,
uvetta
venerdì 21 gennaio 2011
Tartellette alle pere , roquefort e noci
Questi tre sapori si sposano alla perfezione:pere, formaggio Roquefort e noci. Ho voluto proporre una ricetta abbastanza leggera, però se volete renderla più ricca potete versare sopra questi ingredienti un composto di uova e latte o panna. Ho pensato a delle tartellette monoporzione da servire come antipasto,se volete però si può servire in una tortiera e tagliarla a fette, a voi la scelta!
Etichette:
noci,
pasta brisée,
pere,
roquefort,
torte salate
giovedì 28 ottobre 2010
" Un celiaco a cena " Il contest di GLU.FRI.
Un menu gluten free all’insegna della frutta secca…..
Con questo menù per celiaci partecipo alla raccolta di Simonetta del blog GLU FRI
Etichette:
contest,
gorgonzola,
indivia belga,
menù per celiaci,
noci
mercoledì 7 luglio 2010
venerdì 14 maggio 2010
Bucatini al pesto bianco e speck
Un'altra ricetta di Marco...Questo cuoco alle prime armi mi riserva, giorno dopo giorno, piacevolissime sorprese...Si tratta di un pesto bianco fatto con mandorle, noci, pinoli, nocciole , il tutto legato con il mascarpone a arricchito con lo speck...E' talmente veloce e gustoso che anche i "dummies" non avranno difficoltà a farlo...Auguro a tutti un sereno weekend, sono in partenza per la Liguria, ci ritroviamo lunedì...
Etichette:
basic food for dummies,
mandorle,
mascarpone,
nocciole,
noci,
pasta,
pinoli,
primi,
speck
Iscriviti a:
Post (Atom)