Una crema di patate molto confortevole....
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post
mercoledì 25 ottobre 2017
martedì 13 dicembre 2016
Pasta e....fagiolina
Etichette:
fagiolina del Trasimeno,
primi,
zuppe
mercoledì 9 novembre 2016
Zuppa della Garfagnana
Etichette:
fagioli borlotti,
farro,
lenticchie,
piselli secchi,
primi,
zuppe
giovedì 14 gennaio 2016
Vellutata di sedano rapa con patate, pancetta e nocciole
Cominciamo la settimana con un comfort food adattissimo a queste giornate umide, il freddo almeno qui a Trieste non è arrivato ma l'umido è fastidioso e penetrante....Ho usato il sedano rapa, mi piace molto il suo sapore particolare, deliziosa la parte croccante data dalla pancetta e dalle nocciole.....
martedì 1 dicembre 2015
Zuppa contadina con patate farro ceci cicerchie e lenticchie
tovaglia personalizzata
Oggi vi propongo un piatto semplice , delizioso e facile da fare, è nel mio stile, vero? Immagino che la foto vi abbia colpito, se volete saperne di più cliccate sul link e potrete avere anche voi la tovaglia con il logo del vostro blog, penso sia un tocco originale per la tavola, a me piace tantissimo, in alternativa tante simpatiche idee tutte personalizzate !La zuppa mi ricorda l'Umbria, ho portato a casa tanti sacchetti con legumi e cereali particolari e li ho usati per questo piatto,il freddo si fa sentire e non c'è niente di meglio che una zuppa calda per coccolarsi un pò.....
Ingredienti per 4 persone
300 g tra farro cicerchie ceci e lenticchie (le mie erano spezzate)
1/2 costa di sedano(pulita dai fili)
1 piccola cipolla rossa di Cannara
1 patata
1 carota
olio ev
sale
In un pentolone di coccio fare un soffritto con olio ev, cipolla , carota e sedano tritati. Aggiungere la patata tagliata a cubetti piccoli e i legumi.Lasciar tostare un paio di minuti e poi aggiungere 1 litro e mezzo di acqua calda. Cuocere circa 1/2- 3/4 d'ora, regolare di sale. La cottura dipende dal tipo di legumi e cereali che avete scelto, i miei non avevano bisogno di ammollo in quanto spezzati
Etichette:
ceci,
cicerchie,
collaborazioni,
farro,
lenticchie,
patate,
primi,
zuppe
martedì 13 gennaio 2015
Vellutata " de bisi spacai " con code di gamberi cucina triestina a modo mio...
La "minestra de bisi spacai" (piselli spezzati) è un piatto tipico triestino.Mi piaceva l'idea di modernizzarlo un pò aggiungendoci code di gamberi e dalla minestra alla vellutata il passo è stato breve...Ottima nelle fredde ed umide giornate invernali raccoglie sempre molti consensi
Etichette:
cucina triestina,
gamberi,
patate,
piselli secchi,
primi,
zuppe
martedì 16 dicembre 2014
Minestra d' orzo con piselli lenticchie e cozze
Con l'abbassarsi delle temperature la voglia di zuppa cresce di sera in sera. Questo piatto è nato come esperimento ed è perfettamente riuscito. Avevo in dispensa dei sacchettini già iniziati, anzi quasi finiti di orzo, lenticchie e piselli secchi; non erano abbastanza per fare delle minestre monotematiche ma mischiati tutti insieme hanno prodotto una signora zuppa: L'aggiunta delle cozze è stato il tocco finale
Etichette:
cozze,
lenticchie,
orzo perlato,
piselli,
primi,
zuppe
domenica 16 novembre 2014
Gamberi al vapore su vellutata di finocchi
I finocchi sono il cibo ideale per chi è a dieta,solo 30 calorie per etto...Poveri di grassi ma ricchi di fibre, antiossidanti,sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire crampi e stanchezza. Ricchi di vitamina A,essenziale per proteggere e mantenere sana la pelle e per regolare il funzionamento delle vista, vitamina B importante per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dell'apparato cardiocircolatorio, vitamina C utile per il rafforzamento del sistema immunitario, quindi praticamente indispensabili nella nostra alimentazione di questo periodo dell'anno.Oggi ve li propongo trasformati in una vellutata da servire insieme a gamberi cotti semplicemente a vapore,un piatto unico sano e leggero !
Etichette:
finocchio,
gamberi,
paprika affumicata,
primi,
zuppe
domenica 2 novembre 2014
Minestra de bobìci triestin comfort food !
Mi sono divertita a sottolineare nel titolo quanto questa zuppa sia un piatto scaldacuore per noi triestini. Se la Jota è la nostra minestra più conosciuta anche fuori dal territorio giuliano la "minestra de bobìci", cioè di mais, le contende il primo posto nell'elenco delle preferenze almeno fra noi autoctoni.Naturalmente come tutti i piatti tradizionali ogni famiglia ha la sua versione, questa mi è stata suggerita da un amico gourmet e devo riconoscere che è proprio buona , facile da preparare e anche veloce se sceglierete di usare al posto del mais e fagioli freschi quelli in barattolo. Io , da buona eretica, ho scelto la via più breve e sono rimasta soddisfatta ugualmente, guai se mi leggono i puristi......
Etichette:
cucina triestina,
fagioli borlotti,
mais,
primi,
zuppe
domenica 7 settembre 2014
Vellutata di piselli alla menta
E' inutile continuare ad illuderci...l'estate è finita , quest'anno è stata veramente antipatica e capricciosa ,meglio pensare che l'autunno sarà pieno di cose interessanti da fare e di buoni piatti da preparare. Le minestre mi piace gustarle la sera, penso che siano il comfort food per eccellenza, ho un debole per le vellutate, questa è deliziosa !
martedì 14 gennaio 2014
Vellutata di broccoli,carote e.....senape
E' proprio strano quest'inverno...Qui a Trieste c'è poco freddo ma è umidissimo con giornate uggiose e grigie che farebbero pensare all'autunno, non mi piace...So che il freddo arriverà improvvisamente e sarà inesorabile, meglio cominciare a pensare a qualche comfort food da gustare la sera , questo è uno di quei piatti scaldacuore e scaldapancia ideali....L'aggiunta di un cucchiaino di senape e di qualche cubetto di formaggio lo rende particolarmente sfizioso e cremoso....
martedì 1 ottobre 2013
Vellutata di zucchine e porri con crostini integrali
E' arrivato l'autunno e la sera mi piace gustare una minestra tiepida, per quelle calde c'è ancora tempo....Questa vellutata riunisce zucchine, porri, patate e anche qualche pisellino che mi era avanzato. Il profumo di menta lega perfettamente e i crostini di pane integrale rendono questo piatto particolarmente saporito...
domenica 24 febbraio 2013
Vellutata di cannellini con gamberi
In questi giorni freddi e nevosi piatti come questo riscaldano anche il cuore diventando dei comfort food perfetti per coccolarsi....
lunedì 28 gennaio 2013
Zuppa di fagioli cannellini e prosciutto Praga
Se amate le zuppe ve ne propongo una veramente buona e corroborante; è adattissima a questo clima umido e freddino,ho usato dei fagioli cannellini e del prosciutto cotto tipo Praga, qui a Trieste è facilmente reperibile, spero anche da voi...
Etichette:
fagioli,
primi,
prosciutto cotto,
zuppe
lunedì 16 gennaio 2012
Zuppa di quinoa, lenticchie e ceci
Era da tanto tempo che mi ripromettevo di preparare qualcosa con la quinoa se solo l'avessi trovata, mi aveva incuriosito leggendo interessanti ricette nei blog di tante amiche..... Sembra una cascata di anellini dorati e insieme a lenticchie rosse e ai ceci l'ho voluta cucinare facendone una zuppa speziata,provatela è molto buona !
Etichette:
ceci,
lenticchie,
primi,
quinoa,
zuppe
domenica 4 dicembre 2011
Che c'è di buono oggi ? (37)
Zuppa di cipolle
Sono cominciate le giornate umide, il sole piuttosto caldo di questi giorni è andato via definitivamente , al suo posto un grigiore triste ha avvolto il cielo.
Etichette:
che c'è di buono oggi ?,
primi,
zuppe
martedì 1 novembre 2011
Zuppa di pollo e verdure al profumo di limone
Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi cresce il desiderio di piatti caldi e corroboranti, molto spesso la sera preparo delle minestre e mi piace variare il più possibile. Questa in particolare è molto originale perché può fare da piatto unico, oltre alle verdure c’è il pollo tagliato a pezzettini e la pastina,una qualità chiamata risoni. A fine cottura l’ultimo tocco è dato dal succo di limone, una spruzzata renderà il tutto molto stuzzicante ….
lunedì 29 agosto 2011
La zuppa turchina di Bridget
Oggi vi ripropongo una ricetta postata tempo fa, ebbe molto successo, probabilmente per il suo colore particolare...
martedì 4 gennaio 2011
Zuppa di lenticchie speziata
Una zuppa speziata e corroborante adatta al periodo invernale. Le lenticchie rosse si sposano alla perfezione con il cumino e la paprika;la curcuma regala una colorazione accesa rendendo il piatto particolarmente vivace....Le dosi sono abbastanza ad occhio, regolatevi in base alla vostra propensione verso le spezie....Se avete una pentola di coccio usatela,è l'ideale per questo genere di minestre a lunga cottura.
venerdì 3 dicembre 2010
Jota

E’ la zuppa più tradizionale della cucina triestina,quella in assoluto più apprezzata e ricordata dai turisti che visitano la mia città. Nella stagione fredda è un piatto corroborante e sostanzioso, la preparazione è un po’ lunga ma non difficile , chi ama i sapori forti l’amerà al primo cucchiaio.....
Iscriviti a:
Post (Atom)