Dessert facile e molto coreografico,si possono usare anche kiwi o ananas, la cosa simpatica è dare l'impressione degli aculei infilando le fettine di frutta nella crema che deve essere compatta.....
venerdì 28 maggio 2010
giovedì 27 maggio 2010
Bavette dell'ultimo minuto..
Un 'altra ricetta veloce di Marco, il sugo è fatto nei pochi minuti che cuoce la pasta...il sapore varia molto a seconda del quantitativo di prezzemolo usato, a noi piace sentirlo ben presente....
Etichette:
basic food for dummies,
pasta,
primi,
tonno
martedì 25 maggio 2010
Pandolce speziato alle pere e mandorle....senza burro
E' un dolcino al profumo di zenzero e cannella adatto alla colazione, piacerà a chi non può mangiare il burro..
Etichette:
cannella,
dolci da colazione,
dolci da forno,
mandorle,
pere,
zenzero
domenica 23 maggio 2010
Bucatini alla ....ruggine !
Una ricetta di mio figlio Marco,è molto semplice e veloce, fatta apposta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al sapore....
Etichette:
acciughe,
basic food for dummies,
pasta,
primi,
tonno
venerdì 21 maggio 2010
Tortino di fagiolini e patate al profumo di maggiorana
E' una ricetta della mia amica Annamaria di Padova.L'ho mangiato a Genova giorni fa ma era poco bilanciato: troppe patate rispetto ai fagiolini...Ho seguito questa ricetta e il risultato è stato decisamente migliore....
Etichette:
fagiolini,
maggiorana,
patate,
piatti unici,
sformati
giovedì 20 maggio 2010
Crumble di orzo e mandorle con albicocche e agrumi
Strana ricetta ....partita male e poi invece arrivata benissimo!...ero sicura di avere in dispensa i fiocchi d'avena e invece erano fiocchi d'orzo...Il forno era già acceso, gli altri ingredienti c'erano tutti..che fare? Rinunciare?Assolutamente no....Il risultato è stato molto goloso, molto croccante e molto profumato...
mercoledì 19 maggio 2010
martedì 18 maggio 2010
Weekend in Liguria...al gusto di focaccia...Prima parte
Itinerario bagnato...itinerario fortunato!Avevo programmato questo weekend in Liguria sicura che a metà maggio il tempo sarebbe stato buono ed invece il sole è stato quasi latitante...pazienza, abbiamo fatto buon viso a cattivo gioco e ci siamo comunque goduti questa parte di Liguria che merita di essere visitata...
venerdì 14 maggio 2010
Bucatini al pesto bianco e speck
Un'altra ricetta di Marco...Questo cuoco alle prime armi mi riserva, giorno dopo giorno, piacevolissime sorprese...Si tratta di un pesto bianco fatto con mandorle, noci, pinoli, nocciole , il tutto legato con il mascarpone a arricchito con lo speck...E' talmente veloce e gustoso che anche i "dummies" non avranno difficoltà a farlo...Auguro a tutti un sereno weekend, sono in partenza per la Liguria, ci ritroviamo lunedì...
Etichette:
basic food for dummies,
mandorle,
mascarpone,
nocciole,
noci,
pasta,
pinoli,
primi,
speck
mercoledì 12 maggio 2010
Gli arancini di Montalbano
Di varianti ne esistono tante a cominciare dal nome : Arancina , al femminile è detta a Palermo e Trapani...
Etichette:
cucina siciliana,
piatti unici,
piselli,
primi,
riso
lunedì 10 maggio 2010
Confettura di pompelmi al brandy
Etichette:
brandy,
confetture,
marmellate,
pompelmo
domenica 9 maggio 2010
Involtini di pollo con sclopit, pancetta e provola
Gli sclopit sono un'erba spontanea detta anche silene o carletti, hanno un sapore particolare, leggermente amarognolo . Li ho usati in questa ricetta come farcitura per gli involtini assieme alla pancetta e alla provola, il risultato è stato molto apprezzato.....
giovedì 6 maggio 2010
Vogliette siciliane..... con arance e pistacchi di Bronte
In questa ricetta due ingredienti che sono un patrimonio siciliano conosciuto in tutto il mondo: le arance e i pistacchi di Bronte...Un matrimonio perfetto che si ritrova in questo dolcino battezzato da me in onore al blog che oggi compie 3 mesi, "le vogliette"...
mercoledì 5 maggio 2010
Weekend nella Marca trevigiana...Treviso città d'acque ...Ultima parte
Treviso è anche una città dai palazzi affrescati. Non disponendo di marmi preziosi per abbellire i palazzi si cominciò a ricoprire l'intonaco con motivi colorati.Questo tipo di pittura era detta "regalzier", alzando gli occhi dal proprio cammino se ne scoprono di particolari...Molti di questi hanno subito pesantemente il passaggio devastante delle guerre , qualcuno sono riuscita a fotografarlo
martedì 4 maggio 2010
Weekend nella Marca trevigiana...Treviso città d'acque....Prima parte
Treviso merita una visita approfondita ma molto spesso chi viene nel Veneto lo fa per andare a Venezia o a Padova alla Basilica del Santo... Piazza dei Signori è il salotto buono della città...
Ho dedicato una giornata a questa bella e prospera città e, aiutata dal bel tempo,sfondo a tutte le mie foto,vi faccio da cicerone...
lunedì 3 maggio 2010
Weekend nella Marca trevigiana...sulle colline del Prosecco...
La primavera è la stagione giusta per visitare questo angolo di paradiso in terra veneta, la zona di Conegliano , da sempre vocata alla coltivazione di uve pregiate ,è la cornice perfetta per un weekend all'insegna del relax e dell'enogastronomia ad altissimo livello. La felice posizione ne fa un punto di partenza ideale anche per itinerari d'arte,Venezia e Treviso sono veramente vicine...
domenica 2 maggio 2010
Sformato di sclopit con fonduta di Montasio
Lo sclopit è un'erba spontanea che cresce in questa stagione ...E' chiamata anche carletti o silene..
Ingredienti :
300 g di sclopit già lessati (io li ho cotti al vapore)
500 ml di besciamella piuttosto densa
2 uova
sale, pepe
per la fonduta di Montasio :
80 g di Montasio grattugiato
3 cucchiai di panna fresca
3 cucchiai di latte
Preriscaldare il forno a 180°.Tagliuzzare gli sclopit dopo averli ben strizzati e aggiungerli alla besciamella,nulla vieta di mettere un pò di Montasio grattugiato anche qui. Aggiungere le uova intere , mescolare bene , salare e pepare. Ungere uno stampo, io ho usato uno stampo a ciambella,versarvi il composto e cuocere un'ora in forno,a bagnomaria;controllare spesso che non brunisca troppo in superficie, eventualmente coprire con carta di alluminio.Nel frattempo sciogliere nella panna e latte il montasio e scaldarlo a microonde per qualche secondo;dovrà essere cremoso; una volta che lo sformato si è intiepidito capovolgere lo stampo e irrorarlo con la fonduta di Montasio
Abbinamento vino : consiglio un bianco elegante, Chardonnay Collio DOC, Livio Felluga,Brazzano di Cormòns (GO),13% Vol., temperatura di servizio intorno ai 12°C
Iscriviti a:
Post (Atom)