Sulla strada del ritorno non poteva mancare una tappa a Ljubljana...Il suo nome significa "mia amata" e la sua storia si perde nella notte dei tempi, la leggenda racconta che la città fu fondata da Giasone e dagli Argonauti che qui avevano vinto un dragone emerso dal fiume Ljublianica, il dragone è tuttora simbolo della città, eccolo a fare la guardia sullo Smajski Most (Il ponte dei dragoni)
Visualizzazione post con etichetta romantici weekend. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romantici weekend. Mostra tutti i post
giovedì 9 febbraio 2012
martedì 7 febbraio 2012
Itinerari in Slovenia
seconda parte....
A circa un'ora di strada da Rogaska Slatina sulle rive della Drava sorge la cittadina più antica della Slovenia...Ptuj,una località molto carina con stradine strette e case con tetti spioventi, anche qui vi è un centro termale ma a noi interessava girovagare un pò e dare un'occhiata al castello....
lunedì 6 febbraio 2012
sabato 6 agosto 2011
Che c'è di buono oggi ? (20)
Oggi vi ripropongo un simpatico itinerario sul Collio goriziano, terra di magnifici vini bianchi...Mettete il casco, guidate con prudenza e non bevete troppo,mi raccomando...Buon weekend !
lunedì 25 aprile 2011
Atmosfere veneziane vicino a Trieste....
Muggia è un comune costiero in provincia di Trieste ,si trova molto vicino al confine con la Slovenia.Testimonianze dei suoi primi insediamenti risalgono all’età del bronzo, circa al 1660 a.C.
Dopo l’anno Mille, la cittadina si sviluppa a valle soppiantando lentamente i primi insediamenti posti sul colle dei quali rimane la vecchia basilica con i suoi affreschi bizantineggianti.
Donata nel 931 d.C. al Patriarca di Aquileia, la cittadina passò nel 1420 alla Repubblica di Venezia, con cui condivise le sorti sino al 1797. Gli influssi veneziani sono evidenti nelle case che sorgono nelle strette stradine del centro chiamate “calli”, nei vecchi stemmi sulle facciate degli edifici ma soprattutto nella bellissima Piazza Marconi, autentico “campiello” veneziano sede del Comune e del Duomo dedicato ai Santi Giovanni e Paolo.Approfittando di una giornata di sole quasi estiva ho passeggiato fotografando gli scorci più caratteristici, del Castello di Muggia e della sua storia passata e recente vi racconterò un'altra volta, vedrete le foto esclusive che ho avuto il permesso di scattare ...
I tradizionali dolci triestini dei quali vi ho già parlato
Ubicata in posizione panoramica il Santuario di Muggia Vecchia è un piccolo gioiello,dal piazzale la vista sul golfo di Trieste è davvero mozzafiato, intorno alla chiesa un percorso archeologico molto interessante.....
Muggia è veramente una piccola perla da visitare.......
lunedì 2 agosto 2010
Girovagando in Vespa sul Collio goriziano
"Ma quanto è bello andare in giro per i colli goriziani se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi... "Vi ricordate la canzone dei Lunapop cantata da Cesare Cremonini? Lui raccontava di giri in scooter sui colli bolognesi io invece dedicherò questo post ai colli intorno a Gorizia,il Collio, terra di vini bianchi d'eccellenza, i migliori d'Italia... In fondo al post trovate il video di quella simpatica canzone che fu la colonna sonora dell' estate 1999......
mercoledì 19 maggio 2010
martedì 18 maggio 2010
Weekend in Liguria...al gusto di focaccia...Prima parte
Itinerario bagnato...itinerario fortunato!Avevo programmato questo weekend in Liguria sicura che a metà maggio il tempo sarebbe stato buono ed invece il sole è stato quasi latitante...pazienza, abbiamo fatto buon viso a cattivo gioco e ci siamo comunque goduti questa parte di Liguria che merita di essere visitata...
mercoledì 5 maggio 2010
Weekend nella Marca trevigiana...Treviso città d'acque ...Ultima parte
Treviso è anche una città dai palazzi affrescati. Non disponendo di marmi preziosi per abbellire i palazzi si cominciò a ricoprire l'intonaco con motivi colorati.Questo tipo di pittura era detta "regalzier", alzando gli occhi dal proprio cammino se ne scoprono di particolari...Molti di questi hanno subito pesantemente il passaggio devastante delle guerre , qualcuno sono riuscita a fotografarlo
martedì 4 maggio 2010
Weekend nella Marca trevigiana...Treviso città d'acque....Prima parte
Treviso merita una visita approfondita ma molto spesso chi viene nel Veneto lo fa per andare a Venezia o a Padova alla Basilica del Santo... Piazza dei Signori è il salotto buono della città...
Ho dedicato una giornata a questa bella e prospera città e, aiutata dal bel tempo,sfondo a tutte le mie foto,vi faccio da cicerone...
lunedì 3 maggio 2010
Weekend nella Marca trevigiana...sulle colline del Prosecco...
La primavera è la stagione giusta per visitare questo angolo di paradiso in terra veneta, la zona di Conegliano , da sempre vocata alla coltivazione di uve pregiate ,è la cornice perfetta per un weekend all'insegna del relax e dell'enogastronomia ad altissimo livello. La felice posizione ne fa un punto di partenza ideale anche per itinerari d'arte,Venezia e Treviso sono veramente vicine...
martedì 13 aprile 2010
In giro per mercatini ...Piazzola sul Brenta

Il Mercatino "Cose di altri Tempi" di Piazzola sul Brenta in provincia di Padova, nasce nel 1979. Da allora è cresciuto sino a diventare uno dei mercatini dell'antiquarito più grandi e importanti d'Italia .La splendida Villa Contarini e le logge Palladiane fanno da suggestiva cornice ai 1200 espositori che si radunano lì l'ultima domenica di ogni mese.
Io amo molto questo genere di manifestazioni e dopo averne frequentate tante sia in Italia che in Francia posso dire che il mercatino di Piazzola sul Brenta è il mio preferito...Avendo desiderio di visitare anche la zona circostante che conoscevo poco ho deciso di fermarmi in provincia di Vicenza e girovagare un pò....Mi scuso per qualche foto mal riuscita, non avevo ancora la macchina fotografica nuova...
La prima cosa da decidere è stata dove soggiornare per due notti, la scelta è caduta su uno splendido casale nelle campagne vicentine e più precisamente a Caldogno (VI) a 40 km da Piazzola, scelta felicissima sia per l'ubicazione strategica che per la piacevolezza del soggiorno...
Non avevo mai visto tante bancarelle radunate per un mercatino...
Non c'è stato solo il mercatino.....Una visita a Bassano del Grappa è stata d'obbligo,questo il suo celeberrimo ponte...
Bassano è conosciuta in tutto il mondo per le sue ceramiche....
e per l'antica distilleria Poli che produce una favolosa grappa....
Dopo Bassano una puntatina verso Marostica, la cittadina conosciuta per la partita a scacchi fatta con pedine umane vestite con costumi d'epoca tutte posizionate su una grandissima scacchiera disegnata nella piazza....
Pranzo in una trattoria vicino alla piazza, piatti locali veramente curati...
Una passeggiata a Vicenza non poteva mancare, stupendo il Teatro Olimpico, capolavoro di Andrea Palladio,famoso in tutto il mondo per la sua prospettiva....
(foto non mia)
I vicentini sono sempre stati definiti "magnagati" , il termine in verità poco carino non piaceva a tutti ,alcuni se la ridevano altri ne restavano un pò offesi, forse saranno partiti anche da queste considerazioni i pasticcieri dell'Associazione Artigiani per realizzare, guarda caso, "La Gata", un dolce che aspira a diventare una tipica specialità vicentina
per la cena invece ho trovato un piccolo gioiellino vicino al b&b...Un antico mulino riadattato, la cena è stata magica....
Il Veneto è molto ospitale, offre tantissimi itinerari da poter fare in un weekend....Accontenta i gusti di tutti : va bene per chi ama l' arte, la cultura, i mercatini, le tradizioni, l'enogastronomia...Qui alcuni link interessanti sulla zona :
La zona del Brenta è molto conosciuta per le sue splendide ville venete,alcune sono visitabili e questo è un modo originale per farlo :
Iscriviti a:
Post (Atom)