Oggi vorrei farvi assaggiare questi deliziosi dolcetti siciliani senza dirvi prima cosa contengono, nessuno di voi(a parte le amiche siciliane) saprebbe individuare l'ingrediente segreto che vi è nascosto all'interno: la carne macinata !Sono un prodotto tipico della splendida Modica, città in provincia di Ragusa, famosa in tutto il mondo per il suo cioccolato dalle caratteristiche uniche,la sua peculiarità sta nel fatto che non può venir temperato in quanto non contiene burro di cacao, viene quindi lavorato a freddo. Si presenta opaco e non lucido come il comune cioccolato contenente burro di cacao, questa caratteristica ne fa un prodotto meno grasso e più digeribile. Questi dolcetti furono introdotti in Sicilia dagli spagnoli durante il periodo della loro dominazione. L'etimologia è chiarissima, 'mpanatigghi deriva da empanadas tra l'altro l'uso dell'accostamento carne macinata/cioccolato non è raro nella gastronomia spagnola.All'inizio venivano usate carni di selvaggina ma col passare del tempo furono sostituite dal controfiletto di manzo(in alcune versioni di vitello)in quanto privo di nervature.Dietro a questa ricetta c'è una storia ...Si racconta che in tempo di Quaresima, quando i preti non potevano mangiare la carne, le suore la nascondevano all'interno di questi biscotti.....Di loro parla anche il grande scrittore Leonardo Sciascia che li chiama "biscotti da viaggio" per i principi nutritivi in essi contenuti e per la possibilità di conservarli a lungo senza danneggiarli.La ricetta mi è stata gentilmente data da una signora di Modica....
500 g di farina
125 g di zucchero
100 g di sugna
1 uovo
1/2 bicchiere di Marsala
per il ripieno :
200 g di controfiletto di manzo
100 g di cioccolato fondente di Modica
100 g di noci
200 g di mandorle
50 g di zucchero
un pizzico di cannella
un paio di chiodi di garofano tritato
zucchero a velo per spolverare
Fare una fontana con la farina e mettere la sugna,il Marsala e l'uovo. Impastare fino ad ottenere una pasta omogenea,lasciar riposare almeno un'ora.Tirare una sfoglia alta circa 2 millimetri e con un coppapasta ritagliare dei cerchi di 8 cm.Tritare finemente la carne, le mandorle e le noci tritate,qualche chiodo di garofano tritato, aggiungere un pizzico di cannella e il cioccolato grattugiato.Mescolare bene, aiutandosi con un cucchiaino mettere al centro di ogni cerchio di pasta un praticare una piccola incisione sulla cupola.Ungere una placca da forno e sistemare regolarmente gli 'mpanatigghi.Cuocere mezz'ora a 180°. Spolverarli con zucchero a velo
Originali a dir poco, la prim volta che sento la carne in un mix dolce così!!! Un bacione, buon we
RispondiEliminagrazie Federica, buona domenica, un abbraccio !
EliminaMa la carne nn si cuoce ???
Eliminali conosco xchè io sono siciliana :D
mezz'ora di forno a 180° non ti basta?La carne si cuoce lì, è ovvio
Eliminapensavo di aver letto male... mi sono anche messa gli occhiali... controfiletto di manzo!!! Interessante questa ricettina... manco a dirlo che l'ho salvata ;)
RispondiEliminaFra ti piacerebbero molto, ne sono sicura, un bacione e buona domenica!
Eliminane avevo sentito parlare, ma non li ho mai mangiati! devono essere molto particolari...
RispondiEliminalo sono, di sicuro ti piacerebbero Ale! buona domenica!
Eliminaparticolari e sicuramente molto gustosi!
RispondiEliminaUn abbraccio
grazie Manu, buona domenica!
EliminaMolto particolarie molti invitanti . un abbraccio, buona giornata Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela, buona domenica!
EliminaSono rimasta senza parole...con la carne!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaMa sono da provare assolutamente!
ma secondo te riescono bene anche se la cioccolata contiene burro di cacao?
non ho idea su come possano venire con un tipo di cioccolato diverso, io consiglio quello di Modica si mescola alla perfezione e non mette in risalto il sapore della carne! buona domenica!
Eliminasono sconcertata, meravigliata e tanto incuriosita! io sono una fan delle ricette tipiche della nostra italia!
RispondiEliminaè particolarmente golosa, credimi Dauly! Buona domenica!
EliminaDolcetti con la carne macinata e cioccolato??? ossignur va oltre l'originalità.. non so se sarei in gradi di farli.. ma un'assaggio glielo darei.. m'incuriosisce troppo! baci e buon w.e. .-)
RispondiEliminae ne resteresti affascinata, sono golosissimi! Buona domenica, un bacione...
EliminaO_O mi spiazzi con questa ricetta a dir poco originale! non avrei mai immaginato di utilizzare la carne in un mix dolce, confesso che non so se il loro gusto possa piacermi però ode all'originalità! Buona fine settimana cara :-)
RispondiEliminasa di cioccolata, la carne non si sente affatto...buona domenica cara, un bacione....
EliminaQuanto sei brava! Devono essere buonissimi! E' una ricetta davvero sbalorditiva, molto originale!
RispondiEliminagrazie infinite, buona domenica, un bacione!
Eliminacioccolato e carne???? stranoooo!!!!!
RispondiEliminastrano ma buonissimo! Buona domenica Cinzia!
EliminaRicetta originalissima!!!! Mi piacerebbe assaggiarne uno, mi incuriosiscono tantissimo!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e felice fine settimana!!!
prova a farli,però non so come possano venire con cioccolato normale...buona domenica, un bacione...
EliminaWouw sa doit être delicieux ils sont parfaits bravo!
RispondiEliminabisous
grazie Beth, buona domenica, un bacione!
Eliminadici molto bene sono esageratamente buoni io ogni anno faccio scorta quando vado a Ragusa e la prima volta rimasi sconcertata quando ho letto tra gli ingredienti la carne.. ogni anno e' d'obbligo la sosta per la prova assaggio e il gruzzoletto per casa. tu sei stata brava a replicarli..complimenti!!!
RispondiEliminaspero di tornare presto da quelle parti, sono posti troppo belli! buona domenica e grazie per essere passata...
Eliminaio li ho mangiati grazie a dei parenti che vivono a modica e devo dire che sono molto buoni nonostante l'insolito ingrediente... ho tentennato all'inizio ma una volta assaggiato il primo... :-)
RispondiEliminasecondo me è meglio mangiarli senza sapere, a volte si può essere un pò prevenuti, poi ti conquistano per la loro bontà, buona domenica e grazie per la visita1
EliminaA leggere gli ingredienti, si rimane un poco interdetti....ma basta dare un'occhiata a quei dolcini e se ne percepisce tutta la bontà, l'aspetto è divino!
RispondiEliminabacioni cara e buon fine settimana! :-)
grazie Assunta, un abbraccio e buona domenica anche a te!
Eliminache dolcetti originali!!! sembrano un pochino le mince pies inglesi! bacione
RispondiEliminaè vero Giulia, li ricordano! Buona domenica!
Eliminadi quella zona vado matta anche per la granita di mandorle...quest'anno spero di tornarci e provare anche questi biscotti!
RispondiEliminaricordo anche io le granite alle mandorle...Grazie per la visita, buona domenica!
EliminaE' proprio vero, al primo assaggio non si penserebbemai alla carne in un dolce... ma sono gustosissimi!
RispondiEliminagrazie per la visita, buona domenica!
EliminaNon ho parole...mai visti dolci con la carne!!!
RispondiEliminaSono stupita, ma assaggerei volentieri, ho molta curiosità.
nemmeno dopo averli assaggiati volevo credere che dentro c'era carne ! Grazie per essere passata, un bacione e buona domenica!
EliminaWOW Chiara, che golosi questi dolcetti...ne ruberei uno molto volentieri!!!
RispondiEliminaresteresti stupita per quanto sono buoni, un bacione!
EliminaUn abbinamento molto ma molto particolare!! COmplimenti, non so se avrei il coraggio di provare a farlo! :D
RispondiEliminanon si sente la carne, giuro! Buona domenica!
Eliminauna splendida ricetta cara Chiara! e chi poteva immaginare la carne macinata? sapevo che alcune tipologie di cioccolato contenessero burro di cacao ma solo in alcuni paesi straniri come il Belgio e il cioccolato che ho provato lì è veramente fantastico! nn sapevo ci fosse anche in questo luogo di Ragusa.. grazie per queste preziose spiegazione e questi fantastici dolcetti! buon fine settimana:*
RispondiEliminase hai occasione assaggialo, è un cioccolato particolare; grazie per essere passata Simona, un bacione e buona domenica!
EliminaOriginali...mai mangiati!!!cmq belli...!!
RispondiEliminagrazie Ilaria, buona domenica!
EliminaNon si può dire che non sia originale questa ricetta...non ne avevo mai sentito parlare. Hanno un bell'aspetto...
RispondiElimina..e sono anche buonissimi, non si sente assolutamente il sapore della carne! buona domenica Donatella!
EliminaFantastici!
RispondiEliminaGrazie Eu !
Eliminama allora e' vero che in questi biscotti c'e' la carne?!Ne avevano regalato un vassoio a mio cognato dicendogli che c'era la carne ma nessuno di noi ci voleva credere.....e neanche assaggiandoli lo abbiamo capito......ora ho capito che e' veramente cosi...
RispondiEliminagrazie per esserti aggiunta ai miei followers, buona domenica e grazie per essere passata a trovarmi....
EliminaMeravigliosi! Li ho assaggiati proprio a MOdica, all'inizio ero molto scettica sulla loro bontà, ma una volta assaggiati mi sono dovuta ricredere!
RispondiEliminaGrazie 1000 per questa gran bella ricetta.... i tuoi sono perfetti!!
grazie a te Susy sia per la visita che per esserti aggiunta ai miei followers, buona domenica!
EliminaE io non li conosco...è grave e devo rimediare...A Modica penso solo alle tavolette di cioccolata...buon we...ciao.
RispondiEliminasono da provare la prossima volta che vai in Sicilia! Grazie per la visita Max!
EliminaQuesti dolcetti sono formidabili, ti sono venuti benissimo! Li ho assaggiati un paio di anni fa, mi furono regalati da un mio amico di Modica e da allora mi dico sempre che devo farli e rimando sempre. Ho anche due ricette conservate per cui prima o poi mi deciderò. Un bacione
RispondiEliminahai la ricetta con la carne di manzo o di vitello? sarei curiosa di provare un'alternativa...buona domenica, un abbraccio forte !
Eliminama sono fortissimi! dolci con la carne!!non si finisce mai d'imparare!!sono veramente stupendi!!!!complimenti Chiara!buon week end!
RispondiEliminagrazie Federica, buona domenica, un bacione!
EliminaOriginali, strani, misteriosi anche come spesso accade con la Sicilia, terra splendida che nasconde tante sorprese.
RispondiEliminaChe brava, sei sempre in prima linea con gli esperimenti.
PaolaA
grazie per la visita Paola! buona domenica!
EliminaQuante meraviglie che crei! I miei complimenti! Buon fine settimana.
RispondiEliminagrazie , buona domenica!
Eliminaanni fa ero finita per un congresso in sicilia e li avevo assaggiati e quando mi avevano detto che c'era carne macinata tra gli ingredienti ero rimasta sbalordita... non ci credevo. Il loro gusto è proprio unico e come dici tu, si può sfidare chiunque ad assaggiarli e riconoscere la carne all'interno. Brava, hai proposto una bella ricetta che merita di essere più nota. Un bacio e buon weekend
RispondiEliminagrazie a te per i complimenti, un bacione!
Eliminadavvero originale questa ricetta....che voglia di assaggiarli...brava sono bellissimi...buon week-end ^_^
RispondiEliminagrazie infinite Lety!Buona domenica!
EliminaQuesta ricetta è davvero una chicca! La cucina del Sud non finirà mai di stupirmi...Chi l'avrebbe mai pensato che si potessero fare dei dolci con la carne macinata? :-) Grazie per la condivisione, Chiaretta!!! Smackkkkkkk!
RispondiEliminaè stato un piacere Lucia, un abbraccio !
EliminaCarissima,questa volta conosco già la tua ricetta...sono stata con amici proprio a Modica (e dintorni) 6 anni fa ed ho potuto assaggiare questa ed altre specialità...devo dirti però che non mi aveva esaltato...ancora prima che mi dicessero che c'era dentro la carne! Comunque grazie per le interessanti spiegazioni culturali,è sempre bello imparare cose nuove! Ti abbraccio, buona domenica
RispondiEliminagrazie a te Betta per essere passata a trovarmi!Un bacione...
EliminaDolce con carne?Molto interessante!Un bacione,carina!
RispondiEliminagrazie per la visita, buona domenica Lenia!
EliminaEssendo vegetariana questa volta passo, ma e' utile sapere l'ingrediente "segreto" in caso mi capitassero fra le mani!!
RispondiEliminabuona domenica
Alessandra
se non te lo dicono espressamente non te ne accorgerai di sicuro!Buona domenica anche a te...
EliminaLa carne?? Mai avrei indovinato...e poi la storiella su preti e suore...che bel post, interessantissimo! un bacione Maria
RispondiEliminagrazie Maria, buona domenica!
RispondiEliminaDelicious, original and very stylish!
RispondiEliminaThank you Joumana!
EliminaCiao! mamma che particolarità questi ravioli con carne e cioccolato! sarebbero una vera chicca da assaggiare!
RispondiEliminabaci baci
grazie per essere passate a trovarmi, buona serata e buona settimana...Un bacione...
EliminaChiara mi hai reso felicissima.....Cercavo questa ricetta da tanto.Una mia amica Ragusana me li portava sempreeeee.....Grazieeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminane sono felice Lidia, sono fantastici, vero? un abbraccio grande!
EliminaCuriosi e intriganti questi 'mpanatigghi mi piacerebbe proprio assaggiarli
RispondiEliminaprova a farli, ti piaceranno ! grazie per la visita..
EliminaNoooo, non avrei mai immaginato che la carne macinata potesse essere usata all'interno di un dolce.
RispondiEliminaBuona serata.
io non mi ero accorta di nulla, non si sente proprio la carne...Grazie per la visita...
Eliminache brivido!!! sarei proprio curiosa di assaggiarli!!!
RispondiEliminasono buonissimi e sanno solo di cioccolato, giuro! Grazie per esserti aggiunta ai miei followers, buona settimana...
EliminaChe strani! Mi incuriosiscono molto!
RispondiEliminasono una specialità siciliana che meriterebbe maggiore fama, sono buonissimi! Grazie per la visita, buona settimana..
EliminaDear Chiara, This post was so informative and interesting. I enjoyed reading it. Thank you.
RispondiEliminaThese treats certainly look delicious. It is so interesting knowing that they contain meat. They do look delicious. Blessings dearest. Catherine xo
thanks for you kindness my dear,blessings....
EliminaI think I would love these even without the meat! What a very special and authentic recipe of the region. Your photo of them is beautiful!
RispondiEliminaA kiss, Susan
thank you dear Susan, have a good weekend, a hug...
Eliminatempo fa ho fatto una ricetta con carne e cioccolato, mai postata! non conoscevo questi dolci che sono di sicuro particolarissimi!
RispondiEliminasono buonissimi e la carne nemmeno si sente...sono curiosa di leggere la tua, fai il post che poi passo..buona settimana...
Eliminasono buonissimi
RispondiEliminagrazie anonimo, costa tanto scrivere il tuo nome?
EliminaNo, aspè... ma c'è carne sul serio??? Io che sono siciliana non lo sapevo proprio! Adesso stavo cercando qualche informazione su questo dolce e sono capitata sul tuo blog. Ma il sapore com'è? La carne si sente? Leggendo gli ingredienti, il fatto che ci sia carne in mezzo al dolce mi disgusta un po'^_^
RispondiEliminaciao Inés, la carne non si sente proprio, sono buonissimi !
EliminaProprio questa mattina li ho mangiati, per la prima volta nonostante io sia siciliana di Palermo.
RispondiEliminaNon immaginavo fossero così buoni.OTTIMI.La carne assume un sapore prelibato e delicato di cioccolato.
Marisa
sono veramente speciali !Grazie per la visita Marisa, buona settimana
RispondiElimina