I fusilloni sono un formato molto simpatico, se li condirete con questo sugo di sgombro sono sicura che vi piaceranno molto !
Ingredienti per 2 persone :
200 g di fusilloni
3 sgombri
olio ev
1 spicchio di aglio
una manciata di pomodorini Piccadilly o Pachino
origano fresco
peperoncino
sale
Squamare, eviscerare e spinare gli sgombri, tagliarli a pezzetti. In una padella mettere un filo d'olio ev e uno spicchio di aglio schiacciato, lasciar dorare leggermente e toglierlo. Aggiungere il pesce e lasciar insaporire. Sbucciare i pomodorini (immergerli per qualche secondo in acqua bollente, la pelle verrà via in un attimo), tagliarli a quarti e aggiungerli al pesce. Insaporire con origano fresco e peperoncino, salare se necessario.E' un ragù pronto in pochi minuti, giusto il tempo che la pasta si cucini...
Abbinamento vino : lo sgombro è un pesce piuttosto grasso e necessita di un vino strutturato, anche questa volta consiglio un vino particolare: Negroamaro Rosato IGT, Az. Vinicola Cantele,Guagnano (LE)13%Vol.,temperatura di servizio intorno ai 12°C.
Posso venire a pranzo da te?!Troppo buono!Un abbraccio e buona settimana
RispondiEliminaune assiette qui me met en appétit j'aime bien les pâtes cuisinée de cette façon, bravo
RispondiEliminabonne journée
BUONI I FUSILLI ,LA PASTA MI FA IMPAZZIRE,BRAVA!!!
RispondiElimina@ marifra : vieni quando vuoi, mi farebbe veramente piacere, un abbraccio!
RispondiElimina@ Fimère : vous sont toujours gentils, merci pour la visite,bonne journée
RispondiElimina@ Rossairlandese :grazie cara,questi fusilli giganti sono la fine del mondo,non li conoscevo...
RispondiEliminasono pronta anche per il bis!! baci!
RispondiElimina@ federica @ ne ho fatti in abbondanza! un abbraccio!
RispondiEliminaChiara scusa il ritardo, grazie per aver visitato il mio blog.(idolcidelcuore.blogspot.com)
RispondiEliminaPrepari delle ricette davvero deliziose .
Le tue foto del viaggio in Normandia mi hanno riportato alla memoria dei ricordi bellissimi.
Grazie Elena
Piatto fresco, estivo e soprattutto buono!
RispondiEliminaP.S. Non vedo la foto, non so se è un problema mio! Vedo quella delle lasagne, poi quelle dei due post successivi no!
Mi piace troppo l'idea del ragù di sgombro...pesce ottimo e poco usato!
RispondiEliminabravissima!
@ Elena : Mi fa piacere sapere che hai apprezzato il mio reportage,oltre alla cucina viaggiare è la mia passione, ripassa quando vuoi, sei sempre benvenuta!
RispondiElimina@ Tania :spero che il problema si sia risolto, io le foto le vedo e nessun altro finora mi ha detto niente...entri tramite Facebook o entri nel blog da fuori? fammi sapere se il problema persiste,buona serata, un bacione
RispondiElimina@ terry :pochi lo mangiano, pensare che è buono, sano, gustoso e non costoso...certi pesci andrebbero mangiati più spesso, sono pieni di Omega3...un abbraccio
RispondiEliminaChiara ora le vedo! Credo che fosse un problema mio anche perché dopo mi è capitato la stessa cosa con un altro paio di blog, mah!
RispondiEliminaVado a sbirciare la tua ultima ricetta, baci!
Cosi' mi piace ..con poco pomodorooo, perfetta!
RispondiEliminaElisa
@Elisa : grazie per la visita!
RispondiEliminaquante belle ricette a base di pesce per il contest di Via delle Spezie: questa mi ha fatto subito ricordare che ho proprio un pacchetto di fusilloni (credo trafilati al bronzo?) che giace da tempo in dispensa... potrei cucinarli così, li sgombri ce li ho, ma come per le alici, in scatola sott'olio e non freschi...e pure i pomodorini mi mancano, ho solo passata e pezzettoni (si vede che stiamo per andare in ferie e frigo&dispensa sono ai minimi termini?!)... vabbeh, ho capito, aspetterò di avere gli ingredienti freschi! un abbraccio e buona serata!
RispondiElimina@ betta : buttati cara...anche se non hai proprio tutto, adatta, inventa e vedrai che sarà un buon piatto...un bacione
RispondiElimina...infatti sarà la cena di stasera: fusilloni al sugo con sgombro! anche io penso sia un pesce gustoso e, nella versione sott'olio, sono una di quelle cose che tengo sempre in dispensa per le emergenze! buona serata cara.
RispondiElimina@ Betta : anche a te, qui sta piovendo a dirotto,noi stasera abbiamo un polpettone cotto in forno in carta fata...morbido!
RispondiElimina