Le origini di questo piatto sono romane e risalgono al periodo dell'elezione di Papa Pacelli, Pio XII.Il Papa aveva chiesto che al Vaticano venissero serviti piatti della tradizione romana e il cuoco, partendo dalla classica carbonara, riuscì ad ingentilirla sostituendo la pancetta con il prosciutto crudo(in certe varianti si usa prosciutto cotto) e aggiungendo la cipolla che nella carbonara non è prevista;anche l'uso dei piselli è usato o meno e il pecorino è sostituito da più delicato parmigiano reggiano.La versione più tradizionale prevede l'uso di fettuccine.
Ingredienti per 1 persona:
100 g di spaghettini
50 g di prosciutto crudo
30 g di burro
50 ml di panna
50 g di piselli
1 uovo
un pezzetto di cipolla
parmigiano
olio evo, sale , pepe
mentre l'acqua per la pasta giunge a bollore tagliare a striscioline il prosciutto e a fettine sottili il pezzetto di cipolla.In una ciotola sbattere l'uovo con un pò di sale. Mettere in una padella il burro, farlo sciogliere, aggiungere la cipolla e lasciarla dorare dolcemente, aggiungere il prosciutto, i piselli e il parmigiano grattugiato,regolare di sale e pepe .A cottura dei piselli (volendo si possono lessare prima)aggiungere l'uovo,bisogna fare attenzione che l'uovo non si rapprenda troppo, si rischia di fare una frittata e non un sugo per la pasta!Alla fine incorporare la panna. Scolare la pasta , aggiungerla al sugo e mescolare bene
L'uovo non me lo ricordo in questa preparazione ma la panna sìììì! Li faceva mia madre ogni tanto, io vado matta per i piselli! Comunque interessante l'uovo nella salsa, da provare.
RispondiEliminagrazie di essere passata a trovarmi Marina!
RispondiEliminaUh che buoni!!!
RispondiEliminaun sacco di tempo che non la mangio!!!:)
bella idea!
@terry: provala,è una ricetta veramente gustosa!un bacio
RispondiEliminache belli questi spaghetti, mi vien voglia di farli! ciao
RispondiElimina@ stefy: ho ingrandito tutte le foto,credo rendano meglio non solo per la cucina anche per i miei reportage di viaggio...devo fare ancora tanta pratica, ho la macchina fotografica nuova! Grazie per essere passata, un bacio
RispondiEliminaera il piatto preferito dai miei suoceri ma senza l'uovo
RispondiEliminavedi che c'è sempre da imparare, una vita che li preparo, ma che avessero origini papali non lo sapevo davvero... un bacione cara <3
RispondiEliminaMamma che uoni!!! Fanno proprio gola!!! Brava Chiara :)
RispondiElimina