Questo piatto ha il colore del sole e il sapore tipico del Mediterraneo , ne sarete conquistati alla prima forchettata.....Un sughetto semplice e veloce , giusto il tempo di cuocere la pasta....
Ingredienti per 2 persone :
200 g di spaghetti
1 spicchio di aglio
olio ev
prezzemolo
2 manciata di vongole lavate e spurgate
una generosa grattata di bottarga di muggine
1/2 bicchiere di vino bianco secco
In una larga padella versare un filo d’olio ev e lasciar imbiondire leggermente lo spicchio di aglio, poi toglierlo, aggiungere un pò di prezzemolo tritato e poi le vongole. Incoperchiare e lasciare che si aprano, ci vorranno pochi minuti. Quelle che non si sono aperte vanno gettate . Spruzzare con il vino bianco e portare a cottura. Alla fine cospargere di scaglie di bottarga e di altro prezzemolo, mescolare con cura ed impiattare.
Questo piatto fa venire l'acquolina già di prima mattina! Che meraviglia quelle vongole. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaincredibile questo piatto mi ricorda le mie vacanze in sardegna, e un piatto enorme di pasta con bottarga e arselle che mi hanno servito in provincia di oristano, un piatto enorme da vera camionista che non sono neanche riuscita a finire e ti assicuro io in genere non lascio nulla nel piatto!
RispondiEliminaI love this recipe, it looks wonderful!
RispondiEliminaBig regards dear,kisses!
Qui e` gia` ora di pranzo ma cosi mi fai morire. . . dal desiderio! Che faccio apro la scatola di vongole asiatiche? Nooooooo
RispondiEliminaC'è sempre un profumino in linea diretta che mi trasporta fin qui...ke te devo di!!! Lo sai quanto adoro queste preparazioni...ciao.
RispondiElimina...ci metti proprio voglia di mare e di vacanze....slurp!!! Buona giornata
RispondiElimina... e con questo bel piatto si può dire di essere al mare anche in città!!! ottimo!
RispondiEliminaPrendo molto volentieri un piatto di questa pasta con le vongole....ma la bottarga nel mio piattino no........baciuzzi la stefy
RispondiEliminaAnche Riccardo li ha fatti tempo fa.. troppo buoni!!!!! baci buona giornata :-)
RispondiEliminaUn piatto strepitoso, che profuma di mare, lo adoro!!! Bravissima,un bacione e felice giornata
RispondiEliminaMi ricordano una fantastica cena in Sardegna....
RispondiEliminaBuona giornata
Robi
Non sai cosa darei per un piatto così abbinato alla Falanghina bella fresca...Bravissima, Chiara: ennesima ricettina interessante...
RispondiEliminasimo
@ Federica : carissima, sei sempre in pool position, grazie!
RispondiElimina@ Sulemaniche : grazie per la visita!
@ Zondra Art : thanks for coming dear Zondra,a kiss from Trieste
@ Chamki : per carità, lascia stare le vongole asiatiche! Ne farai una scorpacciata quando ritornerai in Italia! un abbraccio...
@ Max : lo so caro Max, lo so...Buona serata, un abbraccio..
@ Betta : buona serata cara Betta e grazie per essere passata a salutarmi...
@ Dolcipensieri : per me è normale, in effetti mi sento sempre in vacanza! un bacione..
@ Stefy : allora mangio anche la tua, ok! un bacio...
@ Claudia : allora bisogna rifarli! un abbraccio e buona serata...
@ Lady Boheme :grazie cara Paola! Un abbraccio..
@ Il folletto paciugo : La sardegna è davvero un posto splendido, vero? Un bacio...
@ L'albero della carambola :grazie Simo, sei gentilissima! un bacione...
ammazza che invitante!!sempre bravissima Chiara! baci!
RispondiEliminaa me già mi ha conquistata la foto...figurati la prima forchettata.
RispondiEliminagrande Chiara!
@ Federica : grazie cara, un bacio grande...
RispondiElimina@ Eleonora : grazie Eleonora, un abbraccio...
E' sempre stato un piatto favorito per me (ma senza la bottarga, che non ho mai piaciuta). Mi fa venire tante memorie di essere al mare in Italia, mangiando un piatto simile.
RispondiEliminaChe mito...e sul mio blog trovi le cozze...:))
RispondiEliminaCiao Chiara,
RispondiEliminaQuesto si che è un signor primo!!:)
Buona serata, barbaraxx
@ Ciao Chow Linda : ciao cara linda, grazie per la visita!
RispondiElimina@ Lefrancbuveur : ciao Enrico, grazie per essere passato a trovarmi, poi passo da te...
@ "Cucina di Barbara" . grazie Barbara! un abbraccio...
Paste associate ai prodotti del mare, la tua ricetta me piace enormemente.
RispondiEliminaIl mese di maggio, ho mangiato un risotto ai frutti di mare straordinari all'epoca di un soggiorno a Venezia.
Adoro l'Italia e la sua cucina generosa e ritorno questa estate in Italia per visitare Venezia (encora ! ! ! . . . ragazza mia lavora al plalacio DANIELI), Vérona, Bergamo e Milano.
Ho visto le tue foto di Trieste, e mi renderò probabilmente anche. . .
Ciaooooooooooooooooooooooooooo di Francia e scusi encore per mio italiano (ho studio 2 anni a scuola, 30 anni fa . . . )
@ le gars astronomique : grazie sei molto gentile!Scrivi bene in italiano, bravo !
RispondiElimina