Cosa significa il tocco di Livia? E soprattutto chi è Livia?Beh...andiamo con ordine.Qualche giorno fa girovagando nei blog delle amiche mi sono imbattuta in un contest...Ce ne sono centinaia direte voi...Certo,c'è solo l'imbarazzo della scelta, purtroppo io non riesco a partecipare a tutti quelli che vorrei ma questo di sicuro non me lo sono lasciato scappare.....
L'ha pensato la simpatica Claudietta del blog
è dedicato alle ricette citate nei libri di Andrea Camilleri con protagonista il commissario di Polizia più amato d'Italia, Salvo Montalbano...Il contest prevede una scelta di ricette che si possono consultare qui : " Fan Club Camilleri " bisogna sceglierne una ed eseguirla pari pari ma è necessario aggiungere un nuovo ingrediente, ecco appunto la mia detta "Il tocco di Livia". Livia , l'eterna fidanzata di Salvo, in perenne conflitto su quale scelta di vita vada presa : resto con Salvo o è meglio chiudere questa storia?Camilleri ha già scritto l'ultimo episodio della serie e l'ha consegnato all'editore, alla sua morte(speriamo più in là nel tempo possibile) sarà pubblicata e sapremo come andrà a finire questa storia d'amore , di baruffe , di riappacificazioni e di distanze....Livia vive in Liguria e più precisamente vicino a Genova, a Boccadasse, secondo voi quale poteva essere il suo tocco? Il pesto naturalmente....la ricetta prevedeva il basilico fresco e io ho voluto renderla ancora più profumata aggiungendo anche qualche cucchiaiata di pesto...la ricopio dal sito :
Insalata di pasta
Ingredienti :
500 g di pennette
pomodoro
pesto
olive nere
basilico
capperi
olio
sale
Lessate la pasta e scolatela al dente. Conditela con pezzetti di olive nere,qualche cappero,basilico in abbondanza, pomodori a pezzetti, qualche cucchiaiata di pesto, olio di oliva, sale. Mescolate bene e mettete in frigo.Dopo qualche ora servite fredda
Simpatico il contest che hai segnalato e brava a te che hai preparato questo piatto succulento.
RispondiEliminaBuona giornata
Davvero molto simpatica l'idea di questo contest e soprattutto Livia è una gran bella buongustaia ^__^ L'aggiuta di pesto a questa pasta è molto più che perfetta. Un primo fresco che profuma d'estate. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaMMM qui sentiamo aria di casa ...
RispondiEliminaBellissima ricetta ...
Ciao Chiara un bacione dai viaggiatori golosi ...
A me invece mi avevi spiazzato con la fotto, per il "tocco" in Liguria è un sugo di carne... Poi ho capito a qule tocco ti riferivi, quello che si intende in tutto il resto d'Italia!
RispondiEliminaBuona giornata mia cara!
Bravissima Chiara, quel tocco in più la rande ancor più buona e profumata, questa pasta!!
RispondiEliminasolo una parola: BUONA!
RispondiEliminae'spettacolare questo piatto teso' :P
RispondiEliminamontalbano lo seguo in tv, ma nn ho mai letto i romanzi che cmq sono sulla lista di quelli da leggere!!! di lui mi viene in mente la "Pasta con i broccoli" che spesso si mangia a cena, in casa propri; il contest mi piace molto anche a me, devo solo andare a sbirciare il link... ma ora veniamo a te, bella insalata, ottimo piatto azzecatissimo! bava chiara, un bacio!
RispondiEliminaChe buona deve essere! Da provare sicuramente. Ciao Paola
RispondiEliminaQuesto contest è davvero originale e tu hai pensato ad un ottima ricetta per parteciparvi...questa pasta è così gustosa che mi ha fatto venire l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaComplimenti per il piatto molto appetitoso e profumato e in bocca al lupo per l'originale contest!!! Un bacione
RispondiEliminaPesto e pachino lo faccio anche io.. ma le altre aggiounte!! che buoneeeeee ciaooo :-)
RispondiEliminaMamma mia che buona questa pasta! La preparo spesso anch'io anche se adesso che la vedo è da un po' che non la preparo! Buona con i capperi! Grazie per questa ricettina e il simpatico contest! Bacione
RispondiEliminaWhat a beautiful pasta for spring and summer, Chiara! I would love this.
RispondiEliminaThank you, Dear!
Camilleri è uno dei miei giallisti preferiti...e questo primo è invitante e sfizioso! come poteva essere altrimenti il tocco di Livia?? Un abbraccio Chiarabella. Letizia
RispondiElimina@ Claudia : grazie per la visita, un abbraccio...
RispondiElimina@ Federica : non poteva che essere l'aggiunta di pesto, vero? Così mi sembra perfetta! Un bacione...
@ I viaggi del goloso : è vero..è un post tutto ligure!un abbraccio...
@ fantasie : è vero, avevo il dubbio se intitolare così il post, potevo creare malintesi ma poi l'ho lasciato così, un abbraccio Stefania!
@ Dolceamara : grazie Lisa, un bacione!
@ Salamander : grazie Cinzia, un bacio grande!
@ Mirtilla : grazie cara, un abbraccio...
@ Dolcipensieri :grazie Serena, sei sempre un tesoro...
@ Paoladany : provala, sono sicura che ti piacerà..
@ Claudia : è facile, veloce e molto gustosa, prova a farla! un bacio..
@ Lady Boheme : grazie Paola! Un abbraccio..
@ Claudia : grazie per la visita Claudia!
@ Kiara : grazie di essere passata a trovarmi, un abbraccio..
@ Savoring Time in the kitchen : Thank you dear Susan, You are always so kind ! Hugs...
@ Taglia46 :cara Letizia, mi fa tanto piacere la tua visita, grazie!
...io l'avevo capito subito...sia chi era Livia,sia che ci sarebbe stato il pesto!! si vede proprio che entrambe amiamo Camilleri,Montalbano e la Liguria (ma anche la Sicilia!!)...questa te la copio sicuro sicuro!! Notte... :-)
RispondiEliminaOttima, ho capito anche te di pesto...comunque è condita eccellentemente...inghiottisco perche mi piacciono queste paste...aggiungerei solo una alicetta, ma solo perchè piace tanto in questo contesto...le polpettine di merluzzo le ho annotate, auguri per il contest e alla prossima, ciao.
RispondiElimina@ Betta : abbiamo un bel feeling cara Betta! Grazie per le tue visite sempre gradite!
RispondiElimina@ Max : anche io avrei aggiunto un'alicetta ma le regole prevedevano solo 1 ingrediente aggiunto e ho scelto alla fine il pesto.....Grazie per essere passato...un abbraccio...
devo ammettere che la tua interpretazione è perfetta. Ottima idea, un bacione.
RispondiElimina@ Claudietta : grazie cara, mi fa piacere partecipare ad un contest così bello, complimenti a te!
RispondiEliminaproprio un bel contest, peccato per me che nn l'ho guardato bene, non leggendo Camilleri l'ho un po' trascurato. La tua preparazione è molto bella, le cose così rustiche trovo sian le migliori!
RispondiElimina@ Cinzia :io invece sono una fan di Camilleri e partecipare a questo contest è stato naturale! grazie per la visita Cinzai, un bacione....
RispondiEliminanon posso immaginare Salvo e Livia separati, assolutamente, in perenne discordia, lui impaurito da un ipotetico matrimonio, ma insieme....quelle penne sono stuzzicanti, il pesto è una delle cose più buone che i liguri abbiano inventano...buon we anche a te
RispondiElimina@ Tamtam : grazie di essere passata, buona serata..
RispondiEliminaMontalbano l'ho fatto leggere anche ai miei alunni quando abbiamo trattato il romanzo giallo :-) Che dire? Il contest è simpaticissimo e la tua ricetta perfetta! Ti auguro di stravincere ;-)
RispondiElimina@ Lucia : Grazie cara Lucia! Un abbraccio...
RispondiEliminama che buona...le paste fredde sono le mie preferite...complimenti per il blog
RispondiElimina@ Rosaria : grazie! sono passata da te e sono la n.150 !Complimenti anche a te e grazie per la visita....
RispondiEliminaun tempo guardavo Montalbano... poi l'ho odiato.. però questa ricetta dedicata (citata nei libri mi par di capire) è spettacolare!! bravissima!! un bacione
RispondiElimina@ Debora : grazie cara! Buon we...
RispondiEliminaHo tutti gli ingredienti in casa voglio fare questo piatto, mi piace molto! Un bacione
RispondiEliminafammi sapere..Un bacione..
RispondiEliminaSono da rifare...
RispondiEliminache bella ricettina.....anche io come te adoro Montalbano!!bacini
RispondiEliminaChe bella ricetta, anch'io adoro montalbano.
RispondiEliminaCiao Daniela.