Ho usato lo yogurt invece della panna e la ricetta si è subito alleggerita… Gli asparagi selvatici hanno un sapore che si sposa bene con i pomodori, il risultato è un piatto colorato ed invitante, da gustarsi tagliato a quadrotti, una specie di frittata al forno ottima anche per i pic nic di primavera….
Ingredienti :
una dozzina di pomodorini
1 yogurt greco light
5 uova
1 cucchiaio di farina
una dozzina di punte di asparagi selvatici
sale, pepe, rosmarino
olio ev
Sbollentare i pomodori per qualche secondo,servirà a togliere facilmente la buccia. Tagliarli in 4 e togliere i semi e poi a cubetti. Mettere una metà dei pomodori nel mixer,aggiungere lo yogurt, le uova, la farina e qualche ago di rosmarino ; frullare bene. Versare tutto in una ciotola ,aggiungervi i cubetti di pomodoro rimasti e le punte di asparago. Ungere una teglia, versarvi il composto, coprire con un foglio di alluminio e cuocere a bagnomaria in forno caldo a 160° per circa 1 ora. Negli ultimi minuti togliere l’alluminio per far dorare
Ingredienti :
una dozzina di pomodorini
1 yogurt greco light
5 uova
1 cucchiaio di farina
una dozzina di punte di asparagi selvatici
sale, pepe, rosmarino
olio ev
Sbollentare i pomodori per qualche secondo,servirà a togliere facilmente la buccia. Tagliarli in 4 e togliere i semi e poi a cubetti. Mettere una metà dei pomodori nel mixer,aggiungere lo yogurt, le uova, la farina e qualche ago di rosmarino ; frullare bene. Versare tutto in una ciotola ,aggiungervi i cubetti di pomodoro rimasti e le punte di asparago. Ungere una teglia, versarvi il composto, coprire con un foglio di alluminio e cuocere a bagnomaria in forno caldo a 160° per circa 1 ora. Negli ultimi minuti togliere l’alluminio per far dorare
Lo yogurt greco abbonda sempre nel mio frigo ma non l'ho mai usato in cucina. Mi piace molto questo flan leggero, il vero sogno sarebbe trovare anche l'asparagina di campo...deliziosa. Un bacione tesoro, buona settimana
RispondiEliminaproprio godurioso!
RispondiEliminaAdoro i flan e questo così profumato e delicato mi ispira proprio!
RispondiEliminaBon iniz stin
This is a real delicacy from your always interesting and special cuisine!
RispondiEliminaNice greetings and kisses from Croatia.
mmm sentiamo il profumino :)
RispondiEliminaUn bacione e buona settimana dai viaggiatori golosi ...
ciao chiara! buon inizio settimana
RispondiEliminaciao chiara come ti ho già detto su donne sul web, devo imparare anche io a sostituire panna con yogurt, sicuramente più leggero!
RispondiEliminaMi piace da morire questa preparazione con lo yogurt!
RispondiEliminaMa è squisito questo flan!!!!! smackkk buon lunedì!:-)
RispondiEliminache splendido modo di iniziare la settimana! mi inviti a pranzo? ;-)
RispondiEliminaGeniale lo yogurt al posto della panna! Aggiunge freschezza a una deliziosa preparazione primaverile! :-p
RispondiEliminaHa un aspetto buono, buona settimana ciao
RispondiEliminaNe pregusto il sapore solo dalla foto, penso che sia una preparazione molto delicata e saporita, tutto si scioglie delicatamente in bocca ad ogni boccone...ciao e buona settimana.
RispondiEliminaio sostituisco smepre la panna con lo yogurt o con la besciamella!! è più forte di me! la uso davvero raramente!! buono questo flam! :)
RispondiEliminaUna ricetta fantastica, tesoro, la segno subito!!! Bravissima, un bacione
RispondiEliminaE' un piatto che devo provare, mi piacciono tutti gli ingredienti.
RispondiEliminaBuona serata :)
@ Federica : prova ad usare lo yogurt, sentirai che leggerezza rispetto alla panna! un bacione..
RispondiElimina@ Sulemaniche : grazie!
@ Simo : buona settimana anche a te e grazie per la visita!
@ Zondra Art :thank you dear Zondra, you are always so kind to me, a warm hug from Trieste...
@ I viaggi del goloso : cari Orietta e Marco vi auguro una bellissima settimana, un abbraccio..
@ Salamander : grazie Cinzia, un bacio grande, buona settimana...
@ dolcipensieri : secondo me è anche più saporito, specialmente se usi lo yogurt greco..un abbraccio...
@ Arabafelice : grazie Stefania, ti auguro un'ottima e felice settimana..
@ Claudia : grazie cara, un bacione
@ la gaia Celiaca : vieni quando vuoi cara Gaia, un abbraccio..
@ Mapi : devo cominciare la dieta e quindi me le penso tutte! un bacione e grazie per la visita!
@ Stefania : grazie cara Stefania, buona settimana..
@ Max : è proprio così caro Max, grazie per essere passato a trovarmi, un abbraccio..
@ Debora : grazie ! buona settimana..
@ Lady Boheme : grazie Paola! un abbraccio e buona settimana...
@ Dolceamara :sono sicura che ti piacerà, un bacione e buona settimana...
Tesò, questo flan ha un aspetto così festaiolo che mi viene da sorridere solo a guardarlo! :-)In più è anche buono, sano e facile da preparare. Un piatto da dieci e lode, insomma!!!
RispondiEliminaLooks absolutely delicious!
RispondiElimina@ Lucia : grazie tesoro sei sempre gentilissima, un abbraccio forte!
RispondiElimina@ Theanne and Baron : thank you Theanne! have a good day....
Ciao Chiara,questo flan deve avere un sapore cosi' delicato e gustoso che rischi di finirlo subito.
RispondiEliminaMolto bello anche solo da guardare.
Un abbraccio e buona giornata.
Fausta
@ Mousse : cara fausta, effettivamente con la scusa che è leggero uno lo comincia e lo...finisce tutto!grazie per la visita, buona giornata...
RispondiEliminaBellissimo Chiara, mi incuriosisce il sapore, devo provare a farlo.
RispondiEliminaUn bacio e buona giornata
Bellissima, veramente super primaverile! Un abbraccio
RispondiEliminaQuando ero piccola andavo a raccogliere gli asparagi selvatici piccoli e tenerissimi che bonta`! immagino quindi che buono questo flan! Un bacione grande.
RispondiElimina@ Angela Maci :grazie per la visita, buona serata..
RispondiElimina@ Sabri : ciao,un abbraccio anche a te...
@ Chamki : danno un tocco in più con il loro sapore un pò selvatico! un bacio grande...
Un gratin de tomates et du yaourt. Ca doit être délicieux.
RispondiEliminaA très bientôt.
This is beautiful! Thanks for sharing.
RispondiEliminaVelva
@ Nadji : grazie per la visita Nadji, a presto!
RispondiElimina@ Velva : thanks for coming Velva!
Gli asparagi selvatici... che buoni ! E poi il flan con lo yogurt , sì insomma da provare.
RispondiEliminaQuesta ricetta sarebbe perfeetta per il mio concorso sulla primavera, con una giuria di professionistai e premi tutti da gustare, se ti va di passare...
Ti aspetto ?
Ciao
Marilì
@ Marilì di Gustoshop : grazie per la visita, passo da te a dare un'occhiata...
RispondiEliminache originale abbinamento!adoro frittate e torte salate:ci butti dentro quel che hai e salta fuori la cena ;-) Non ho idea di dove potrei trovare gli asparagi selvatici (stessa cosa dell'asparagina??),ma terrò presente i tuoi suggerimenti! un abbraccio
RispondiElimina@ Betta : qui li chiamiamo bruscandoli...Un bacione
RispondiEliminamolto particolare, bello e tanto buono. Complimenti.
RispondiEliminagrazie Giovanna !
EliminaDeve essere una bontà, oltre che leggero.
RispondiEliminasi, lo è, grazie Francesca !
Eliminainteressante l'aggiunta dello yogurt greco, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminagrazie Silvia , un abbraccio !
EliminaAdoro gli asparagi selvatici e questo flan con la yogurt è sicuramente più leggero.
RispondiEliminaBacio
grazie Rosalba !
EliminaBuono e bello questo piatto!
RispondiEliminagrazie Frank, buona settimana !
Eliminamagnifica idea!!! ho tutto e quindi ti copio per la cena di stasera!!!!
RispondiEliminagrazie Mimma , sappimi dire !
Eliminafavolosa l'idea dello yogurt, non ci avrei mai pensato di usarlo come sostituto della panna
RispondiEliminagrazie Stefania !
Eliminaun piatto buonissimo, di stagione e ottimo per la primavera...ha dei colori incredibili!
RispondiEliminagrazie Alessandra !
EliminaMi piace la sostituzione con lo yogurt greco per questo flan che profuma di primavera! :)
RispondiEliminagrazie Laura !
EliminaQuesto flan mi incuriosisce - ed ingolosisce - un sacco! Un bacio
RispondiEliminagrazie Giovanna , un bacio !
EliminaUn tripudio di sapori, una vera delizia il tuo flan. Un saluto, Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela !
Elimina