Amo la Sicilia , il suo mare, la sua cucina così saporita ma soprattutto le sue magiche notti stellate ....Ho ricordi nitidi e meravigliosi di quella terra visitata tempo fa ,vorrei ritornare presto , ho ancora tante cose da vedere, da gustare, da vivere laggiù...Quando preparo una ricetta di tradizione siciliana o reinventata da me mi ritornano in mente mille particolari piacevolissimi...Questi arancini sono fatti con la semola precotta,quella per fare il cùscusu, come dicono a Trapani.... L'ho preferita al riso tentando un esperimento che penso sia riuscito bene, che dite?
Ingredienti (per 5 arancini grandi):
250 g di semola precotta
qualche cucchiaiata di ragù
una manciata di pisellini lessati
50 g di scamorza tagliata a cubettini
olio per friggere (io ho usato olio di arachide)
pangrattato
sale
una pastella di acqua e farina
Cuocere la semola come indicato sulla confezione avendo cura di aggiungere all'acqua una bustina di zafferano.Lasciarla raffreddare completamente, nel frattempo mescolare un pò di farina con acqua per formare una pastella cremosa e liscia che servirà a sigillare gli arancini; la semola è meno lavorabile del riso e la pastella aiuta a formare gli arancini senza pericolo di sbriciolarli. Prendere una manciata abbondante di semola, metterla sul palmo della mano, allargarla e formare una conca dove mettere un pò di ragù, qualche pisellino e qualche cubetto di scamorza. Chiudere formando una pallina, passare l'arancino nella pastella e poi nel pangrattato.Friggere in olio bollente fino a doratura completa.Mangiare caldi....Li ho accompagnati con del ragù..
Abbinamento vino : ho scelto un vino rosso siciliano, l'unico DOCG della regione, si chiama Floramundi Cerasuolo di Vottoria DOCG, prodotto da uve Nero d'Avola e Frappato, az. vinicola Donnafugata, Marsala (TP) ,alcol: 13.25%,temperatura di servizio 15°/16°
Donnafugata
qualche cucchiaiata di ragù
una manciata di pisellini lessati
50 g di scamorza tagliata a cubettini
olio per friggere (io ho usato olio di arachide)
pangrattato
sale
una pastella di acqua e farina
Cuocere la semola come indicato sulla confezione avendo cura di aggiungere all'acqua una bustina di zafferano.Lasciarla raffreddare completamente, nel frattempo mescolare un pò di farina con acqua per formare una pastella cremosa e liscia che servirà a sigillare gli arancini; la semola è meno lavorabile del riso e la pastella aiuta a formare gli arancini senza pericolo di sbriciolarli. Prendere una manciata abbondante di semola, metterla sul palmo della mano, allargarla e formare una conca dove mettere un pò di ragù, qualche pisellino e qualche cubetto di scamorza. Chiudere formando una pallina, passare l'arancino nella pastella e poi nel pangrattato.Friggere in olio bollente fino a doratura completa.Mangiare caldi....Li ho accompagnati con del ragù..
Abbinamento vino : ho scelto un vino rosso siciliano, l'unico DOCG della regione, si chiama Floramundi Cerasuolo di Vottoria DOCG, prodotto da uve Nero d'Avola e Frappato, az. vinicola Donnafugata, Marsala (TP) ,alcol: 13.25%,temperatura di servizio 15°/16°
Donnafugata
Che buoni questi arancini non parliamo poi delle foto.Stupende!
RispondiEliminagrazie Licia, buona giornata !
EliminaCome sempre hai delle idee geniali!!!
RispondiEliminaComplimenti Chiara e buona domenica <3
la zia Consu
grazie Consuelo, un bacione !
EliminaSlurpissimo!!!!!!!!!! Con il cous cous..... lovely!!!
RispondiEliminaBrava!!!! Buona domenica Chiara, un avvraccio
grazie Erica, buona giornata !
EliminaCondivido pienamente il tuo amore per la Sicilia!
RispondiEliminaI toui arancini sono bellissimi e sicuramente buonissimi!
Buona Domenica !
grazie per la visita Antonella, buona giornata !
EliminaO_O irresistibili questi arancini! Buona domenica!! <3
RispondiEliminagrazie Federica, un abbraccio e buona giornata !
EliminaMa che spettacolo Chiarè!!! Prima o poi dovrò andaci anche io in Sicilia!!!! baciotti
RispondiEliminacerto che dei andarci e anche venire a Trieste a trovarmi...Un bacione...
EliminaDirei che sono usciti una meraviglia!!!!!:) Non sono mai stata in Sicilia ma immagino sia bellissima!
RispondiEliminaUn bacione Chiara! Buon pomeriggio!
la Sicilia è meravigliosa, ti piacerebbe di certo ! Grazie per la visita, un bacione....
EliminaTesoro ti sono venuti benissimo e non solo ti dirò anche che li voglio assolutamente provare, di solito il cous cous lo trasformo in polpettine ma mai pensato di farci degli arancini!!! Qui in Sicilia ti aspettiamo presto, è un piacere sentirti parlare così bene!!! :) :)
RispondiEliminaTornerei anche subito se potessi, la Sicilia è nel mio cuore ! Un abbraccio grande !
EliminaOttimo mi sembra mooolto più facile che con il riso, Ho provato il cous cous non precotto quello del negozio Solidale....ma sinceramente non mi piace ha un sapore quasi inesistente mentre l'altro è gustossimo anche senza nulla ed inoltre i grani sono più grandi e diventano anche troppo teneri ma non puoi tenere cottura di meno di quella indicata altrimenti restano duri. Ho fatto un esperimento da ora solo precotto. Buona settimana.
RispondiEliminaPS.
Preso nota della ricetta ciaooo
precotto è molto più comodo infatti, un bacione !
EliminaSono perfetti, Chiara! E hanno un colore meraviglioso grazie allo zafferano!
RispondiEliminagrazie Any, buona giornata !
EliminaI have to say Chiara: I think these look amazing!! and really delicious these are the type of food my twins love!
RispondiEliminagrazie Gloria ! Have a nice day,a hug...
EliminaNon ci avrei mai pensato al cous cous, del resto la tua bravura è risaputa. Complimenti sono deliziosi. Buona domenica.
RispondiEliminagrazie Giovanna, un bacione !
EliminaIl cous cous mi piace moltissimo... e questa mi sembra un'ottima idea!!! Grazie Chiara, Buona domenica.
RispondiEliminagrazie Ale, buona giornata !
EliminaMolto particolare questa versione degli arancini con il cous cous! non avendo l'amido, certo son più complessi da realizzare! il ripieno poi un classico e filante!
RispondiEliminabravissima!
bacioni
grazie ragazze, un abbraccio !
EliminaDes arancini originaux et certainement délicieux. Ils me plaisent beaucoup.
RispondiEliminaA bientôt
merci Nadji, a bientôt !
Eliminagustosissima idea! particolare con la farina di mais, mi piacciono!!!p.s. come hai fatto con 20 kg di farina!!! aiuto! mezzo kilo mi manda in panico! complimenti!!!
RispondiEliminaE' stata un'impresa con 20 kg. di farina, veramente ! Grazie per essere passata, un abbraccio..
EliminaTra gli arancini più buoni che ho mangiato ci sono quelli presi sul traghetto che mi ha portato proprio in Sicilia anni fa... ricordo indelebile! A casa non ho mai provato a farli, ma c'è sempre una prima volta... farei felice la mia dolce metà, lo sorprenderei... ci penso... ;-)
RispondiEliminaprovali Francesca, ti piaceranno ! Buona giornata, un abbraccio !
EliminaChiara, questi arancini col cous cous sono strepitosi!!!!! Come anche tutte le idee e le ricette che ci sono nel tuo blog...mi sono unita a i tuoi lettori, così non ti perdo!
RispondiEliminabenvenuta Simona, grazie per esserti aggiunta,a presto !
EliminaFavolosi i tuoi arancini, complimenti Chiara. Un abbraccio, buona serata Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela,un bacione !
Eliminafavolosi di cous cous mamma che buoniiiiiiiiiiiiiiiii
RispondiEliminagrazie Veronica, buona giornata !
EliminaLi trovo favolosi. Mi piace l'utilizzo del cous cous, hai avuto davvero una bell'idea! Un bacio, buona settimana
RispondiEliminagrazie Giovanna, buona giornata ,un abbraccio !
EliminaChe idea specialissima Chiara!!! Io il cous cous lo utilizzo spesso per le polpette ... ma agli arancini non avevo pensato, complimenti per questa nuova ricetta deliziosa!
RispondiEliminaun abbraccio
grazie carissima, buona giornata, un bacio grande !
EliminaAdoro la Sicilia e soprattutto la cucina siciliana.
RispondiEliminaQuesti tuoi arancini di cous cous sono speciali!
grazie Francesca, un bacione !
EliminaMa lo sai che quella di usare il cous cous per gli arancini è veramente una bella idea! ;)
RispondiEliminaUn bacione cara Chiara!
grazie cara Emanuela, un abbraccio !
EliminaChiara questa ricetta è veramente geniale!
RispondiEliminagrazie Laura, un bacione !
EliminaChiara - Direi che l'esperimento è stato un successo grande. Vorrei provare di farli - sembrano buonissimi.
RispondiEliminaprova a farli Linda, ti piaceranno !
Eliminaun'idea fantastica quella di utilizzare il cous cous invece del riso! te la copio!!!!!!!
RispondiEliminabacioni
Alice
copia pure Alice, buona giornata !
EliminaChe dire lo sai che anch'io adoro la Sicilia e la sua cucina, e appena posso ci vado.
RispondiEliminaMolto interessante la tua interpretazione degli arancini di cous-cous, bravissima!!!!
Un bacione
grazie Carla, un abbraccio !
EliminaFantastici, una splendida proposta, complimenti!
RispondiEliminagrazie Paola !
EliminaOoh-arancini di cous cous - yum! Conosco arancini, ma con riso. Complimenti. Un bacione a te!
RispondiEliminagrazie Adri ! Buona giornata...
EliminaBravissima come sempre!Sembrano irresistibili!
RispondiEliminaUn bacione forte,amica mia!
grazie Lenia, un abbraccio e buona settimana !
EliminaBuonissimi gli arancini... o le arancine, seconda di dove le mangi :D
RispondiEliminaFantastica l'idea di farle col cous cous... brava Chiara!
grazie infinite ! buona settimana..
EliminaAdoro il cous cous ed anche le arancine, connubio perfetto, grande idea.
RispondiEliminaFabio
grazie Fabio, buona settimana !
EliminaDevono essere saporitissimi! Da provare, naturalmente.... Buona serata, Chiara.
RispondiEliminagrazie Erika !
Eliminauna gran bella ricetta per adoperare al meglio il cous cous
RispondiEliminagrazie Carmine !
EliminaChiara una ricetta veramente originale, non li ho mai assaggiati così! Complimenti per la tua fantasia!
RispondiEliminagrazie infinite Mariangela, sei un tesoro , un abbraccio !
EliminaMeravigliosa l'idea del cous cous al posto del riso! sei geniale Chiara... e che colori meravigliosi!
RispondiEliminasei sempre gentilissima cara , un abbraccio !
Elimina