Ebbene si, avete letto bene… Fidatevi di me, continuate a leggere e non scappate inorridite. Questo dolce mi è stato suggerito da un’amica americana che mi ha assicurato essere davvero conosciuto ed apprezzato negli Stati Uniti. Sulle prime ero molto perplessa ma poi mi sono fatta convincere a provarlo e posso dirvi che è veramente divino! Quante di voi lo conoscevano? Ho scelto di presentarli in simpatiche monoporzioni, sono decorati solamente con una spolverata di zucchero a velo e filetti di scorza d’arancia…Vi ho incuriosite, vero?Mi piacerebbe davvero se tante di voi provassero a farli…
Ingredienti :
200 g di zucchero semolato
250 g di farina
6 cucchiai di cacao o di cioccolato tritato
1/2 bustina di lievito
un pizzico di sale
200 g di maionese (del tipo normale)
200 ml. di caffè
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
6 cucchiai di cacao o di cioccolato tritato
1/2 bustina di lievito
un pizzico di sale
200 g di maionese (del tipo normale)
200 ml. di caffè
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Setacciare la farina,il lievito e il cacao e metterli nel robot. In un’altra ciotola unire la maionese, il caffè freddo e la vaniglia, mescolare con una frusta e versare questa parte liquida nel robot un po’ alla volta azionando il motore a media velocità fino a creare una crema densa. Ungere ed infarinare una tortiera,versare la crema ed infornare a 180° per circa 30/35 minuti. Una volta sfornata la torta lasciarla raffreddare e a questo punto decidere se si desidera mangiarla tagliata a fette o se si vuole usare il coppapasta per formare delle monoporzioni. Una spolverata di zucchero a velo e dei filetti di scorza d’arancia saranno la semplice decorazione
Fatti!!! Sembra impossibile ma li ho fatti simili (nella ricetta che mi aveva incuriosita non c'era il caffè). L'uso della maionese mi aveva lasciata perplessa all'inizio ma poi mi son detta che in fondo era uova + olio quindi perchè strano? Sono venuti incredibilmente soffici, unico difetto un leggero retrogusto aspretto che credo fosse dovuto al tipo di maionese (un po' troppo acre). Da riprovare però nella versione caffettosa. Baci, buona giornata
RispondiEliminaO_O da non crederci!
RispondiEliminaMi fido però...tempo fa ho realizzato una torta con l'aggiunta d'aceto, sofficissima, la maio ne contiene, sarà anche questo il motivo per cui i tortini siano venuti soffici?
baci
Mai visti!!! Sono moolto incuriosita!!!
RispondiEliminaComplimenti
Semplicemente...WOOOOOOW!!! :D
RispondiElimina...molto curiosa 'sta ricetta...
RispondiEliminaCerto che il risultato è strepitoso!
Anch'io li avevo fatti, tempo addietro- e concordo con te. Che poi, se ci si pensa bene, la maionese altro non è se non tuorlo e olio, con un po' di sale, tutti imgredienti che nelle torte ci vanno... ho anche una ricetta con la frolla, la provo e ti so dire se funziona anche lì
RispondiEliminaciao
ale
Que pinta madre mía, no me imagino el sabor con chocolate y mayonesa, que exquisitez. saludos
RispondiEliminasi in effetti la moyo è uova, olio, un pizzico di sale e aceto o limone...ma io questo connubio con il dolce non lo conoscevo....devo provare...e voglio shockare gli amici..grazie come sempre
RispondiEliminaSono stupita!! Gli americani sempre innovativi! Bellissimi Chiara e te li copio! ;D Baciiiiiiiii
RispondiEliminaCara mia Signora,tu mi hai tentato!!! Ti farò sapere!!!
RispondiEliminaDonatella
Orpo, audace, ma mi sa che accetto la sfida e provo :-))
RispondiEliminaMa oggi le "mie" triestine mi stupiscono con ricette davvero singolari :) (anche Sabri mi ha incuriosita con la sua ricetta). Brava Chiara...ora voglio proprio provare anch'io questo dolcetto. Buona giornata
RispondiEliminaIncredibile, ma non mi ci ero mai imbattutto e dire che ne ho viste di cose strane. Ma che dire Chiara tu sei molto brava come cuoca quindi non resta che fidarsi del tuo giudizio
RispondiEliminamamma mia è tanto strano come accostamento... non lo so... però io son curiosa.. chissà se un giorno mi butto.. smackk e buona giornata .-)
RispondiElimina@ Federica : mi fa piacere sapere che li conosci e li apprezzi, grazie per essere passata a dirlo a tutti...Un bacione
RispondiElimina@ Pagnottella : fidati, mi saprai dire...
@ Francesca : non ti resta che provare...Un bacione
@ Saparunda : grazie per la visita cara...
@ Simo : anche il sapore, credimi...Un bacione...
@ Alessandra(raravis) : li conosci anche tu, bene! La maionese sostituisce le uova e la parte grassa...grazie per la visita...
@ Jose Manuel : grazie per la visita Jose, un saluto...
@ EliFla : grazie a te cara per essere così assidua nella mi acucina...un abbraccio...
@ Pagnottina : è vero, hanno molta fantasia, un bacione...
@ Ilcucchiaiodoro :... e io aspetto di sapere Donatella, a presto allora!
@ Sabri : benissimo cara, ti aspetto ...
@ Dolceamara : cara Lisa mi fa piacere sapere che li farai, aspetto notizie allora...
@ valerioscialla: grazie per la visita, sei sempre gentilissimo...
@ Claudia :buttati Claudia, dai...un bacio..
Non avrei mai creduto possibile!Sei un pozzo di idee mia cara!
RispondiEliminaUn abbraccio
Chiara, vivendo e lavorando in mezzo a tanti americani conosco questo dolce e lo ADORO!!!!
RispondiEliminavado avanti solo perche'mi fido di te eh!!!
RispondiEliminaUna ricetta davvero particolare!!!...l'uso della maionese mi lascia un pò titubante...ma mi fido di te!!!!
RispondiEliminaChiara, Congratulations on your "Donne sul Web" 1st year anniversary!!! Your little cakes look so divine.
RispondiEliminaMayonnaise which replaces the eggs and fats in a cake recipe has apparently been around for years in North America. It probably originated with Hellman's Mayonnaise as a way to promote their product. Others claim that the cake was made popular in the depression or the during the war, when ingredients like eggs were scarce.I remember being introduced to the recipe back in the 80's and it was quite the conversation piece.The mayonnaise does make for a rich and moist cake. The recipe still remains popular as noted by the countless recipes floating on American web sites.
Ci devo provare! un abbinamento davvero curioso>! bacio
RispondiElimina@ Marifra : grazie cara, sei gentilissima, mi aspetto i tuoi commenti anche sul portale d'ora in poi....verrai,vero?
RispondiElimina@ Arabafelice :grazie di supportarmi cara Stefania, taluni sono ancora scettici e vorrei far capire che sono dolcetti deliziosi...un bacione
@ Mirtilla : vedrai che mi darai ragione se li fai...un abbraccio
@ Vanessa : fidatevi tutti , se leggete i commenti di Arabafelice e di Anna'table capirete che sono dolcetti fantastici! Un abbraccio
@ Anna's Table : dear Anna, thanks for your valuable informations, did not know the history of this cake, thanks for coming....
@ Zucchero e farina : si, sembra strano ma è davvero squisito! Un bacione
Sempre una nuova! Ma tu, star ferma, mai???
RispondiElimina@ CarlottaD : no, mai....Un bacione e grazie per la visita....
RispondiEliminaBeautiful and delicious,mmm...!!!
RispondiEliminaKisses.
è vero, anche io, dopo il primo scetticismo, mi son detta: ma alla fine la mayo sono uova, olio e sale...che c'è di strano?! bisogna solo immaginarsela fuori dai suoi contesti tradizionali! p.s.: molto interessanti le note storiche di Anna!
RispondiElimina@ Zondra Art : thank you very much Zondra, kisses
RispondiElimina@ Betta :credo sia solo questione di abitudine, gli americani a volte sono più aperti a nuove esperienza culinarie di noi italiani, troppo legati alle tradizioni...Un bacione
non la conoscevamo,pensavamo scherzassi..poi siamo andati a curiosare la ricetta su donne sul web ed è vero, c'è la maionese.
RispondiEliminanon possiamo fare altro che fidarci, incrociare le dita e provare a rifarla :)
@ Labandadeibroccoli : è impensabile che avessi postato su un portale così importante una ricetta improbabile...Fidarsi è d'obbligo, non c'è da pentirsi! Grazie per la visita....
RispondiEliminanon avendone mai sentito parlare pensavamo che il titolo fosse allusivo, un modo ironico per indicare qualche crema, invece era proprio lei, la maionese!
RispondiEliminaassolutamente la facciamo rientrare nei nostri obiettivi culinari..pregustiamo già lo stupore degli amici ehehe
grazie!
@ Labandadeibroccoli : allora aspetto di sapere se vi è piaciuta.....a presto!
RispondiEliminaho letto spesso di accostamenti come questo ed ero sempre un pò perplessa ma, se li fa tu e racconti che siano buoni, ti credo ciecamente e provo anch'io!!! un bacione!!!
RispondiEliminagrazie per la fiducia Mimma,sappimi dire se li fai, un bacione e buon weekend !
EliminaInizialmente si rimane un po' perplessi, poi pensandoci non è così strano. Da provare.
RispondiEliminaè vero, anche io ero perplessa ed invece....Li adoro !Buon fine settimana
EliminaIo non scappo, assaggio. Un bacio
RispondiEliminagrazie Giovanna, un bacione e buon we !
Eliminama dai, che forza con la maionese! Li assaggerei volentieri!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaprovali, ti piaceranno, un abbraccio, buon we !
EliminaAh però mi piace molto.... avevo visto delle ricette per biscotti con la maionese ma non in una torta... è da provare assolutamente!
RispondiEliminaBacio
sappimi dire Rosalba, grazie per la visita, un bacione e buon we!
EliminaI biscotti li ho provati e so che sono buoni pertanto non mi resta che provare anche questi tortini dall'aspetto delizioso ;) Buona serata
RispondiEliminaconosco questa combinazione di ingredienti è fantastico il risultato finale . Grazie per averla proposto , è da un bel po' che non la faccio. Un abbraccio, buona giornata, Daniela.
RispondiEliminaconfesso di essere molto perplessa pure io!
RispondiEliminauna novità incredibile che mi incuriosisce tantissimo.L'aspetto è fantastico!!!
RispondiElimina