E' una facile ricetta da prepararsi anche in anticipo. Indispensabile la menta che dà un tocco freschissimo....
Ingredienti :
500 g di feta
100 g di pinoli
150 ml di panna
25 g di menta
25 g di aneto
25 g di prezzemolo
pepe
rendere croccanti i pinoli mettendoli per qualche minuto in padella,lasciarli raffreddare e tritarli nel robot. Aggiungere ai pinoli tritati la feta, la panna, una generosa spolverata di pepe e le erbe. Rendere il tutto omogeneo ma non troppo liquido.Trasferire la mousse in uno stampo a forma di cupola foderato di pellicola e lasciare in frigo anche tutta la notte.Sformare su un piatto da portata e servire con crostini
Abbinamento vino : consiglio un vino bianco del Collio,Traminer aromatico, Venica ,Dolegna del Collio (GO) 13% Vol., temperatura di servizio intorno ai 10/12° C.
mi piace!
RispondiEliminaniente gelatina? la feta fa il suo ruolo di addensante?
e se si provasse a scarvoltare la mousse sopra una base di crackers?
buon we bedda!
te la copierò subito adoro al feta.baci
RispondiEliminaMa che buonaaaa!...adoro la feta ma non avevo mai pensato di farci una mousse!brava!!!...me la segno!
RispondiEliminaVanessa
Quanto adoro la feta...la farei anche subito questa mousse!!
RispondiEliminaAdoro la feta...quindi farò un pensierino...baci.
RispondiElimina@ Cinzietta : regolati con la panna, se ne metti di meno sarà più compatto e meno cremoso, comunque il grosso del lavoro lo fa la sosta in frigorifero...ricorda la pellicola, la sformerai in un'attimo, un bacione e grazie per la visita!
RispondiElimina@ Francesco :grazie di essere passato dame, bacioni....
@ Vanella
@ Fiordiciliegio
@ Max
quanti adoratori della feta, che bello sono anche io tra di voi...Un abbraccio e un buon we a tutti!
Mi unisco agli amanti della feta e mipiace che non si debba usare neppure la gelatina, semplifica ancor di più l'operazione- Buon fine settimana
RispondiElimina@ sabri: buon fine settimana anche a te Sabri, un bacio...
RispondiEliminatu as raison l'ajout de la menthe doit apporter une certaine fraicheur à la mousse
RispondiEliminaj'aime beaucoup
bonne soirée
Ma questa mousse dev'essere buonissima, che bell'idea farla con la feta!
RispondiEliminaAnch'io trovo l'idea geniale! Fresca poi! tra l'altro ho un prato di menta qui fuori! Ti copio la ricetta.
RispondiEliminaUn bacio tesò
@ Fimère : nous sommes nombreux à aimer ce fromage grec!bonne soirée..
RispondiElimina@ Manu
@ Ginestra
grazie a tutti per i complimenti! buona domenica....
Questa mousse è uno spettacolo! Ti rubo la ricetta! posso? Buona serata
RispondiElimina@ Lauradv : ma certo cara, fai pure! Buona domenica...
RispondiEliminaAdoro queste cosine da spalmare, visti gli ingredienti deve essere davvero buona. Da provare!!
RispondiEliminaCiao. Lisa
@ Dolceamara : grazie per la visita Lisa, un bacio...
RispondiEliminaVengo spesso a visionare il tuo blog,ma non ho mai commentato.........ora voglio provare questa tua prelibatezza con i crostini,ma pensavo anche di preparare degli involtini di salmone,che ne dici se ne uso una parte per il ripieno?
RispondiEliminaCiao,Tiziana
@Tiziana : se ti riferisci al salmone affumicato ci sta benissimo...Grazie per la visita e per il tuo primo commento!
RispondiEliminaSi,certo,intendevo proprio salmone affumicato....ciao,grazie e buona domenica...anche se mooolto grigia e piovosa!!!!
RispondiEliminagrazie per questa delizia :) ciao
RispondiEliminaciao a tutti e buona dome piovosa anche qui a BS! ottima idea la mousse senza fogli di gelatina.. li trovo in tutte le ricette di mousse e di bavaresi e perciò non ne ho mai fatta nemmeno una... preferisco le ricette rapide senza troppi procedimenti! questa sarà la volta buona... ma mi consiglieresti un altro fromage? nè io nè mio marito amiamo troppo la feta :-( ... magari la philadelphia? un abbraccio
RispondiEliminaMi piace questa mousse e poi con il Tramier cosa volere di più!!
RispondiElimina@ Stefania : grazie a te per la visita!
RispondiElimina@ Betta :prova con la robiola, mi raccomando in frigo deve stare un bel pò altrimenti si spatascia e non viene compatta
@ Chabb : grazie di essere passata..
Ciao, anche io sono una adoratrice della feta... complimenti anche per il blog!!!Ti seguo subito...
RispondiElimina@ Cinzia : grazie per la visita, sono passata de te e ti ho aggiunta....bello il tuo risotto!
RispondiEliminaok, grazie x la dritta! buona serata, Betta
RispondiEliminaVista e..approvata!! Ciao Chiaretta bella! ;-)
RispondiElimina@ Betta : fammi sapere se la fai, ciao!
RispondiElimina@ accantoalcamino :ciao Libera, un abbraccio!
io di feta potrei mangiarne a non finire!
RispondiElimina@ castagna :non pensavo che piacesse così tanto....grazie per la visita...
RispondiEliminaproprio carina questa mousse, adattissima a una cena d'estate.
RispondiEliminadove sia l'estate mi afugge, ma dai e dai, prima o poi arriverà
@ La Gaia Celiaca : quest'estate ci sta prendendo per il naso, un giorno bello, un giorno brutto....io confido che arrivi, intanto qualche piatto estivo ci sta bene, vero? Un bacione....
RispondiEliminaciao chiara!
RispondiEliminama io da te ci passo sempre...solo che sai che succede? che leggo le ricette su fb, clicco vengo a leggere ma non commento:DD magari ti metto mi piace di la:DD
sorry:DD
però questa mousse, per me che adoro la feta in tutti i modi e in tutti i mari:D è perfetta!
@ Genny G. : si lo so FB è più immediato ma mi fanno tanto piacere i commenti qui...grazie di essere passata, un bacione
RispondiEliminanon ti conoscevo e sono arrivata qui dal blog di Genny... che dire: anch'io adoro la feta! :))
RispondiEliminae complimenti per il blog, anche le polpettine di oggi mi ispirano davvero tanto :)
@Elena : grazie per la visita, sono passata da te e ti ho aggiunta ai blog che seguo,tornerò a trovarti...
RispondiEliminaQuante cose che mi ispiran qui! dalla feta all'erbette! idea bellissima, fresca e gustosa! brava!
RispondiElimina@ Terry : grazia cara,a presto!
RispondiEliminaCom'è invitante, questa mousse! Peccato che qui a Bergamo la menta sia praticamente irreperibile... E pensare che mia madre, a Gallipoli, ha il terrazzo pieno di piantine di menta rigogliosissime!!!
RispondiElimina@ Lucia : anche qui a Trieste non è facile trovarla,l'ho scovata alla Coop e ne ho prese alcune piantine da tenere sulla finestra...
RispondiElimina