personaggi ed interpreti :
Marina , giornalista enogastronomica italiana ormai "esportata" stabilmente in Olanda
segni particolari : straripante simpatia e sorriso contagioso !
Rudi : olandese DOC
segni particolari : strabiliante somiglianza con i gatti ...pacioso, sornione, tranquillo, serafico .....Da quel giorno lui per me è diventato " il Gatto", trovo che questo affettuoso soprannome gli calzi a pennello !
Io, cioè Chiara, la triestina, padrona di casa e cicerona con
" la voglia matta" di far conoscere la sua terra....
segni particolari : instancabile raccoglitrice di informazioni turistiche utili
Era più di un mese che stavo organizzando la tappa triestina del soggiorno in FVG dei due ospiti...Quando Marina, che non conoscevo personalmente, mi contattò dicendomi che voleva scrivere un reportage sulla mia regione e che si sarebbe fermata a Trieste 5 giorni, mi misi subito in moto.Aveva apprezzato i miei reportage sulla città e desiderava che le mostrassi le nostre bellezze e soprattutto che le facessi conoscere i nostri prodotti tipici.
La prima escursione è stata dedicata alla zona di Cittavecchia che ho già fotografato tempo fa :
Il piazzale antistante il Castello di San Giusto
la basilica di San Giusto,costruita unendo due antiche chiese
Le piazzette caratteristiche dove è piacevole anche sedersi e rilassarsi un pò....
A due coccole non si rinuncia mai....
...e nemmeno ad un pò d'acqua fresca alla fontana vicina, per il vino o la birra si provvederà più tardi....
Sono state giornate di sole piuttosto calde con il cielo terso adatto alle foto ... ne abbiamo goduto pienamente,specialmente loro abituati al clima non sempre piacevole di Amsterdam....All'ora di pranzo ho suggerito una sosta al famoso Buffet "da Pepi"(citato anche dal " New York Times" ) la location è stata rinnovata, adesso si può anche mangiare all'aperto, la via Cassa di Risparmio infatti è stata resa finalmente pedonale...Il ristorante, meta a tutte le ore di triestini e turisti per il clasico "rebechin"(spuntino) offre una cucina basata principalmente sulla carne di maiale preparata "alla caldaia " cioè bollita...
Si comincia con delle tartine spalmate di salsa Liptauer, tipica ricetta triestina importata dall'Impero Austro Ungarico,ognuno ha la sua versione ma, grossomodo, vi è ricotta (anticamente c'era una specie di gorgonzola), senape, paprika, kummel, capperi, piuttosto saporita quindi....
Quando il piatto forte è arrivato ci siamo divisi fraternamente la grande porzione per tre servita in un unico vassoio accompagnata da senape e cren grattugiato, i crauti facevano da contorno....Rudi, beatamente approvava e mangiava....Uomo di poche parole(italiane) ma di molti sguardi eloquenti e soddisfatti...
Alla vostra e anche alla nostra salute...Prosit!
dopo un pranzo così un caffè è proprio d'obbligo, nei pressi c'è il bellissimo ed antico Caffè Tommaseo già descritto da me nel reportage sui caffè storici triestini, Marina ed io ci siamo lasciate sedurre da una novità firmata Illy, ILLYCREMA, la nuova crema gelata al caffè...Espresso Illy e microcristalli di ghiaccio,veramente deliziosa e golosissima,sarà il must dell'estate...
Potevo tralasciare la visita al castello di Miramare? No, non potevo....
Il luogo è incantevole,un enorme parco e il castello in pietra bianca d'Istria, la stessa pietra usata per le colonne della Casa Bianca a Washington...
Il castello di Miramare ( nome italianizzato dallo spagnolo Miramar)è uno dei monumenti italiani più visitati,venne costruito a metà dell'1800 e fu la residenza dell'arciduca Massimiliano d'Austria, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe e di sua moglia Carlotta. I due sposi però poterono goderne per poco tempo assieme, Massimiliano fu ucciso in Messico e Carlotta impazzì per il dolore....Il parco è di 22 ettari e degrada dolcemente verso la baia di Grignano, riserva marina del WWF, la zona è protetta e ricca di fauna
Gli esterni del castello ricordano luoghi lontani....qui sembra un angolo del Maghreb,non vi pare ?
A suggello di questa giornata splendida Marina ed io ci siamo fatte fotografare da Rudi...
Attualmente il Castello ospita una mostra molto interessante e romantica :
come sottofondo la struggente colonna sonora del film di Giuseppe Tornatore " Nuovo cinema Paradiso" ,da un monitor si possono seguire gli spezzoni tagliati dei baci più famosi,è la scena che conclude quel bellissimo film....Vi aspetto domani per la seconda ed ultima parte.....
un gatto! perfettamente descritto. vi immagino :))
RispondiEliminabellissime foto e...voglia di vacanza!
RispondiEliminaBello bello bello... tutto ! :-D
RispondiEliminaNoi teniamo un piede a trieste, per cui leggere questo reportage, dopo quello su Genova, è un'emozione non da poco. Ultimamente, poi, abbiamo anche scoperto il Liptauer, che pensavo fosse un formaggio e che presumo provenga dal tuo stesso pusher, visto che i miei suoceri, ogni volta, ne dicono meraviglie.
RispondiEliminaChe dire di più? Le tue foto sono bellissime e leggerti è un vero piacere
ciao
ale
magnifcio reporatge e magnifica foto, marina con tutta la sua simpatia :-))
RispondiEliminaWow!!! che posti e cibo meravigliosi!! Il castello di Miramare.. che spettacolo Chiarè!!!!! I tuoi amici saranno rimasti contenti del soggiorno!!! :-) Smackkk
RispondiEliminaChiara, se mai verrò a Trieste voglio te come guida! Fantastico tutto, ma alla vista del Liptauer (di cui faccio anch'io una versione un po' addomesticata) mi sono scintillati gli occhi :DDD
RispondiEliminaUn saluto a Marina e al suo accompagnatore.
eugenia
bellissime foto.......... Trieste poi è una favola!!!! Sono Cris e mi unisco al gruppo perchè trovo il tuo blog fantastico, ciaooooo!!!
RispondiEliminacomplimenti per le foto e la spiegazione, per Trieste e per le sue bontà, ciao ciao
RispondiEliminaohhh ci sono stat poco tempo fa in quei posti
RispondiEliminagrazie
Rita
Complimenti per il bellissimo post!!! Le immagini sono stupende e trasmettono gioia!!!! Bravissima, un bacione
RispondiEliminaChe bella la tua Trieste, ho avuto modo di visitarla tanti anni fa ma ci tornerei.
RispondiEliminaBaci
Grazie Chiara per far conoscere a tutti la nostra città che è davvero splendida e tutta da scoprire...e poi che fame mi hai fatto venire ;)
RispondiElimina@ Artemisia Comina : Artè quando vuoi sono qui....
RispondiElimina@ Zasusa
@ Jajo
grazie per la visita e per i complimenti, mi fanno piacere
@ Alessandra :
mi piacerebbe conoscerti, se passi da queste parti fatti viva...grazie infinite per le tue gentili parole
@ Gunther :Marina è davvero simpaticissima!
@ Claudia :
l'invito a venire vale per tutti, ormai mi sono fatta una certa pratica!mannaggia che mangiate!!!
@ Eugenia : presente! Il Liptauer ho rinunciato a farlo in casa, è talmente buono mangiarlo fuori in compagnia !
@ Cris : ciao, benvenuta da me!Torna presto...
@ Antonella :
@ Erre54 :
@ Lady Boheme :
@ Germana:
grazie per la visita, sono veramente contenta che il mio reportage sia piaciuto
@ Dolceamara :
siamo fortunate a vivere qui, vero Lisa?
Belle foto, tutto mi piace mi sono divertito. Grazie per aver condiviso con noi.
RispondiEliminaCordiali saluti e un bacio!,
Che nostalgia!! Sei stata una padrona di casa perfetta!! Ciao!
RispondiElimina@ Zondra Art : grazie a te per la visita,ciao, a presto!
RispondiElimina@ Accanto al camino :cara Libera,vieni a trovarmi, ti aspetto(poi vengo io, eh)
Uau che bel post !! Che voglia di conoscere Trieste.,,,e pensare che ci ho vissuto quando avevo 4-5 anni. In un'antica casa..credo che il posto si chiammasse barcole...Mi ricordo anche la "spiaggia" di sassi che me sembrava una scogliera profondissima e un sera di suoni e luci al castello di miramare...
RispondiEliminaBesos..
@ Glu.fri : Barcola,bellissimo lungomare...in lontananza il castello di Miramare,nelle sere estive c'è lo spettacolo Luci & Suoni,perchè non ci ritorni?baci...
RispondiEliminaCarissima,
RispondiEliminaDavvero millissime grazie per averci fatto scoperte le delizie, culinarie ed artistiche, di Trieste. Sei davvero una guida fantastica! Senza di te avremmo di sicuro perso almeno la metà di tutto quello che abbiamo visto e soprattutto assaggiato :D
@ marinaV :senza di voi avrei continuato la mia triste dieta...bello trasgredire in compagnia per qualche giorno!Sono stata felice di mostrarvi la mia città che amo tanto...Un abbraccio
RispondiEliminala foto delle coccole è meravigliosa!
RispondiEliminaUna meraviglia!!!!
RispondiEliminaConosco la crema gelata al caffè (che ho anche tentato di riprodurre, l'anno scorso alla fine delle vacanze estive) ........
@ Angela :
RispondiEliminaè tenerissima, come loro...
@ Milena :
penso che passerò spesso al Caffè Tommaseo,era troppo buona quella crema gelata!
Non conosco Trieste, grazie per questa visita e compliment come sempre per le foto e i commeni.
RispondiEliminaCiao Cara
@ Isa : se decidessi di venire conta su di me, un abbraccio!
RispondiEliminaLeggere questo tuo racconto ieri sera ha scatenato talmente tanto tutte le mie acquoline, che stamattina sono corsa a comperare del maiale da fare bollito! Anche se non ho trovato tutti quei bei tagli (veramente c'era solo il prosciutto..), da noi d'estate per consuetudine se ne consuma meno. Ma il bollito l'ho fatto lo stesso! :)
RispondiElimina@ Rosa : mi fa tanto piacere che i miei post siano stimolanti....Un abbraccio grande e grazie per la visita!
RispondiEliminaChe bella la città di Trieste! Ci sono stata 3 anni fa e mi è piaciuta molto. Ti lascio il link della mia recensione sul Castello di Miramare che consiglio a tutti di andare a visitare. Ciao!
RispondiElimina@ Mirella . grazie, passerò a leggere......
RispondiElimina