Itinerario bagnato...itinerario fortunato!Avevo programmato questo weekend in Liguria sicura che a metà maggio il tempo sarebbe stato buono ed invece il sole è stato quasi latitante...pazienza, abbiamo fatto buon viso a cattivo gioco e ci siamo comunque goduti questa parte di Liguria che merita di essere visitata...
Dopo aver lungamente cercato una sistemazione in zona la mia scelta è ricaduta su una villa letteralmente abbarbicata alle colline sovrastanti Camogli,chi mi legge spesso conosce già la mia passione per l'ospitalità dei bed and breakfast. Questo si chiama DOMUS GIULIA ed è la residenza di una signora simpatica e ospitale di origini partenopee, Giulia appunto...L'unico appunto ma veramente cosa da poco riguarda la strada per raggiungerlo,bisogna arrampicarsi con la macchina lungo una strada (comunque asfaltata) fra ulivi e villette sparse,lo spettacolo una volta raggiunta la casa è però fantastico!Una volta terminata la piscina sarà piacevolissimo rilassarsi guardando il mare....Qualche foto degli interni
Un pochino di sole c'era e ho voluto fotografarlo dalla finestra della mia camera, Genova è in lontananza....
per colazione : focaccia, frutta fresca, succhi,caffè , the e dolcetti....
e, cosa importante, la possibilità di farsi a qualunque ora un caffè o un the....
C'è un bel salotto ma soprattutto ci sarà presto la nuova piscina...
qui il sito ufficiale per i dati...
venerdì sera avevamo una voglia matta di focaccia e dove andarla a mangiare se non a Recco?
la focaccia al formaggio che avevo sempre mangiato qui è veramente diversa, più alta e con meno formaggio...Qui a Recco invece la sfoglia è sottile ,sembra una specie di piadina sottile e il formaggio è tantissimo e ......buonissimo!da bere del buon Pigato Ligure,bianco e ben fresco
Abbiamo mangiato molto bene qui :
Il ristorante fa parte dell'Associazione Italiana Celiachia e può proporre anche un'ottima focaccia al formaggio senza glutine,un'informazione preziosa che so sarà apprezzata...
sabato mattina sono andata a visitare Camogli, pioveva un pò , il paesino è davvero molto suggestivo....
focaccerie e negozietti dappertutto per la gioia dei turisti...
Più tardi una capatina a Portofino ....Per arrivarci ci siamo accodati attendendo un parcheggio(5 € l'ora, da delirio), non si entra in paese se non si libera un posto nel garage sotterraneo,uno sbarramento di vigili sorveglia l'ingresso e ti può far attendere anche un'ora,noi siamo stati fortunati e abbiamo avuto il parcheggio in pochi minuti...Immagino lo stress nella stagione estiva!.....onestamente barche a vela grandi e belle le vedo anche qui e incrociare qualche VIP mi interessava poco....
Immaginando ristoranti con prezzi da...VIP abbiamo pensato di andare a mangiare del buon pesce a Santa Margherita Ligure, infatti il pranzo è stato ottimo .....
Abbiamo cominciato con il Cappun Magro,una tradizionale ricetta ligure a base di verdure e pesce cappone, presentato a forma di piccolo timballo
a seguire un pesce dal nome buffo...Besugo al forno! Besugo in ligure significa stupidino,tonto.....
impiattato poi così con le patate e le olive taggiasche piccole e saporitissime
la trattoria di Santa Margherita Ligure :
segue....
Bellissimo questo week end....peccato per il tempo ma ti garantisco che le foto rendono più di tutto il resto......e poi vuoi mettere essere lontana da casa???Un bacio e ben tornata alla triste realtà......stefy
RispondiElimina@ Stefy : grazie per i complimenti alle foto nonostante il tempo....ogni tanto questi we ci vogliono proprio!
RispondiEliminaSono stata negli stessi luoghi un gennaio di diversi anni fa, stesse suggestioni visive e gastronomiche. La facaccia di Recco è sublime, quella di Santa Margherita è sempre e solo la focaccia del negozio Pinamonti. Buona giornata dalle Marche con un po' di sole.
RispondiEliminaSono arrivata qui tramite Petit Chef che ha pubblicato una tua ricetta. Il tuo blog è molto bello, l'ho subito aggiunto ai miei preferiti...passerò spesso a trovarti. Ciaooooo
RispondiEliminaBello, bello, bello.
RispondiElimina"besugo" lo dice sempre il gabibbo, a Striscia la Notizia, quindi ormai è diventato quasi internazionale :-)
per il resto, le tue foto sono splendide e Camogli a me piace anche sotto la pioggia, pensa un po'. Su Portofino, quoto. Pensa che non ci ho ancora portato mia figlia- 15 anni- con tutta che ci siamo viste mezzo mondo, perchè per principio 5 euro di parcheggio non glieli lascio. O ce la porta mio padre, con la barca, o ci andrà fra qualche anno, visto che è una tappa obbligata nella vita notturna di noi genovesi. Ma il nervoso, resta. Bellissimo il B&B, ne prendo nota per i prossimi amici che transiteranno per la riviera
Aspetto la prox puntata, complimenti
ale
Che belle immagini!!!! Ci sono stata varie volte anche io è una città fantastica e si mangia anche bene!!! Come dire no alla focaccia...
RispondiEliminaBello Chiara,veramente molto bello questo post,lo sai che mi piace guardare foto che parlano di luoghi e le tue foto sono bellissime!!!!!!!!
RispondiEliminaAnche questo mese LA CUCINA ITALIANA lancia un contest e stavolta tocca a... LA FRITTATA!
RispondiEliminaSemplicissima da preparare, ma ideale per sbizzarrirsi.
Forza, partecipa anche tu!
Per maggio info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=
Scade il 10/06/10
bellissimo il tuo w.e.!!!!!!
RispondiEliminaposti splendidi, foto meravigliose!! domani nn mancherò per la seconda parte:)
grazieee!!!
Bellobellobellissimooooooooo!!!!!Sicuramente sarà stato un w.e. da favola!Un abbraccio
RispondiEliminache bel post e che belle immagini...anche io adoro agriturismi e bed&breakfast e questa domus giulia sembra veramente bella...avrate fatto anche una stradaccia per raggiungerla, ma poi il panorama che vi siete goduti penso che sia stato unico e sicuramente ne è valsa la pena...;-) un bacio
RispondiEliminauua....sono appena tornata nella pampa e mi fai venire gia' nostalgia del mediterraneo, deo bei pesci piccolini...bello bello bello...
RispondiElimina@ marina :
RispondiEliminase vorrai ritornare in Liguria ricordati delle mie info, andrai sul sicuro! Un abbraccio da una soleggiata Trieste!
@ Ilaria : benvenuta da me Ilaria,sono contenta che il mio blog ti piaccia, torna presto!
RispondiElimina@ Alessandra : bello ricevere i complimenti da una ligure...grazie per la visita!
@ ilcucchiaiodoro : si mangia moooolto bene, ho terrore a pesarmi adesso!
@ nitte : ciao carissima, i tuoi complimenti sono sempre graditissimi, ti aspetto domani per l'ultima parte!
oh mamma mia che foto meravigliose, paesaggi....cibi, focacce... e la madia azzurra della cucina? splendido grazie Chiara per condividerlo con noi :-) baci Ely
RispondiElimina@ CucinaItaliana :grazie infinite per la segnalazione, ci sarò anche io di sicuro!
RispondiElimina@ Chiara : ciao amica omonima....grazie per la visita e ci ritroviamo domani allora!
RispondiElimina@ marifra : ciao cara,è stato davvero un bel we,un abbraccione!
@ saretta : io credo che un minimo di senso dell'avventura ci vuole e lì si viene ampiamente ripagati....bacioni!
@ Glu fri : hai visto che ho consigliato un ristorante a Recco che fa la focaccia senza glutine? Ho pensato a te a alle altre amiche e ho voluto sottolinearlo...grazie per la visita, un abbraccio....
@ Eli : grazie di apprezzare i miei post, condividere queste cose con voi mi fa tanto piacere! Un bacione...
che bello questo reportage! pensa che io a Camogli ci andrò proprio quest'estate :) quindi mi sono segnata tutte le tue dritte, specialmente sulle focaccerie e Portofino (a questo punto andremo con la barca delle escursioni, costa meno!!). foto molto belle!attendo la prossima puntata :P
RispondiElimina@ Breadandbreakfast : vedrai che ti piacerà tantissimo!vai a San Fruttuoso(si arriva anche dal mare), io non evavo abbastanza tempo, sarà per la prossima volta!
RispondiEliminami piace molto il tuo blog!
RispondiEliminaho molta voglia di essere in Italia!
baciiiiiiiiii
@ Denise Scaramai : grazie per i complimenti,baci
RispondiEliminacarissima, il tour che preferisco è quello gastronomico!
RispondiEliminaalla fine la bellezza dei luoghi s'amplifica con l'idea dei cibi, addirittura col pregustarli, girare guardare stancarsi e poi la mia mente comincia a proiettare la sosta gratificante a tavola!
e tu hai onorato luoghi e cibi, hai tutta la mia approvazione!
Ciao Chiara,
RispondiEliminaquesto post è bellisssimo, quante foto! Per un attimo è sembrato anche a me di essere in vacanza!!
Bacioni!
@ Papavero di campo : cara Laura siamo concordi! Ho sempre amato coniugare l'arte e le bellezze paesaggistiche alla cucina del territorio che sto visitando,è un grande arricchimento per me...grazie per essere così assidua qui da me, un abbraccio!
RispondiElimina@ Myriam : grazie per i tuoi complimenti e per la visita, a presto!
Ciao Chiara
RispondiEliminaHo scoperto il tuo blog e mi fa molto piacere a vedere le vostre bellissime foto. Mi a fato caro specialmente a vedere Treviso. I miei genitori sono Trevigiani, pero da piu di ciquanta anni che abitano a Toronto, Canada dove sono nato io.
Quest'estate ritorno per una visita. Ciao
Oriana
@ doughadear : cara Oriana ,grazie per la tua visita, mi fa piacere che le mie foto ti piacciano, puoi scrivermi in inglese se vuoi,lo capisco...A Toronto vive una mia cara amica,nata a Venezia.Sono venuta a vedere il tuo blog, bellissime le tue lasagne, complimenti! A presto, buon weekend
RispondiEliminaUn po' della mia Liguria. Custodisce parte del mio cuore.. Mi è venuta voglia di pansoti in salsa di noci! :D Baci
RispondiElimina@ Dolce Signore Menù : che buoni i pansoti,che bella la Liguria!grazie per la visita
RispondiEliminamama mia Chiara! Besugo al forno....mmmmmmmmmmmmm....
RispondiEliminabrian
@ Brian :
RispondiEliminaciao brian, grazie per la visita!
I luoghi sono bellissimi, ma le foto sono stupende...alcune trasmettono una sensazione di poesia pura! Bravissima...starei ore a guardare i tuoi interessantissimi post per godermi le foto! Un bacio! Tatiana
RispondiElimina@ Bucaneve : grazie Tatiana, sei gentilissima!Un bacione, a presto!
RispondiElimina