Gli sclopit sono un'erba spontanea detta anche silene o carletti, hanno un sapore particolare, leggermente amarognolo . Li ho usati in questa ricetta come farcitura per gli involtini assieme alla pancetta e alla provola, il risultato è stato molto apprezzato.....
Ingredienti per 4 persone :
8 sovracosce di pollo
200 g di pancetta arrotolata
100 g di provola
un mazzo di sclopit
sale, pepe, brodo,olio ev
1/2 cipolla
Pulire, lavare e cuocere gli sclopit (io lo faccio col vapore).Tritarli col coltello e farli saltare in padella con un pò di burro.Aprire le sovracosce, togliere l'osso centrale, batterle un pò...Su ogni sovracoscia spalmare una cucchiaiata di sclopit,aggiungere una fetta di pancetta e qualche pezzetto di provola infine chiudere con uno stuzzicadenti. In una teglia da forno mettere olio e cipolla a fettine sottili; adagiare gli involtini , salare, pepare e far cuocere in forno già caldo a 180° per 3/4 d'ora circa. Durante la cottura bagnare con qualche mestolo di brodo
Golosa questa versione per il pollo e gli scolpit.
RispondiEliminaBuona domenica...finalmente un po' di sole, speriamo resista :)
@ Dolceamara
RispondiElimina@ Accanto al camino
Buona domenica di sole a tutte e due,pare che sarà solo una tregua e che la pioggia da domani si rifarà viva! mannaggia che schifo di primavera!Beh godiamoci l'oggi allora! Un abbraccio
Gustosi! questi involtini sono da fare:)
RispondiEliminaBuona Domenica!
Patricia
Belli questi involtini, Chiara ;)! Non conosco lo sclopit ;D, ma è sempre bello scoprire nuove ricette con nuove erbe. Mi informerò e proverò. Baci e buona domenica!!
RispondiEliminaMmmmmm che buoniiiii :D
RispondiEliminaBuona domenica!!!
@ Patricia:grazie per la visita, buona domenica anche a te!
RispondiElimina@ Pagnottina: si chiama anche silene o carletti...
@Raffaella:garantisco..buonissimi!
Ma pensa che non avev mai sentito parlare degli scoplit!. Mi sembra golosissimo questo pollo! Buona domenica!
RispondiEliminamagnifiques et très appétissants ces rouleaux de poulet, j'aime beaucoup cette recette
RispondiEliminabonne soirée
@ Lauradv : sclopit si chiamano qui in Friuli Venezia Giulia, forse da te sono i bubbolini o nìscari,il nome botanico è strigoli,silene vulgaris....L'ho letto in un libro perchè non li conoscevo nemmeno io fino a qualche settimana fa, grazie per la visita, un bacione
RispondiElimina@ Fimère :
RispondiEliminagoût légèrement amer de cette plante fait un plat très spécial,bonne soirée
Sai che non ho mai mangiato gli sclopit? Nel giardino dei miei di erbe ne crescono molte, ma questa non credo di averla mai vista. Ad ogni modo questa versione con il pollo e la provola mi ispira parecchio. Buona notte, Sabri
RispondiEliminaChe esplosione di gusto!!!Davvero invitanti anche se non conosco gli sclopit...sono comunque da provare!
RispondiElimina@ Sabri
RispondiElimina@ Ambra
grazie per la visita, un bacione!
Complimenti strepitoso...:-D...ti auguro buon inizio di settimana
RispondiElimina@ Novelinadelorto : bentornata cara,una buona settimana anche a te!
RispondiEliminaGulp!!! che meraviglia peccato non trovar più silene ora...grrr....volgiooooo!!!
RispondiElimina@ Terry : conserva la ricetta per il prossimo anno!Un bacione...
RispondiEliminaDavvero una fantastica ricetta , da provare appena è la stagione dello scolpit. Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela !
EliminaNon conoscevo gli sclopit, ma da quanto leggo mi piacciono. Devono essere ottimi questi involtini.
RispondiEliminagrazie Francesca !
EliminaAdoro gli involtini di pollo. Deliziosa la tua ricetta. Un bacio
RispondiEliminagrazie Giovanna !
Eliminami incuriosiscono tantissimo, hanno un aspetto stuzzicante, Bravissima.
RispondiEliminagrazie Giovanna !
Eliminaricettina davvero invitante!
RispondiEliminagrazie Alessandra !
Elimina