Cosa c'è di meglio di un robusto piatto di carne in una fredda ed umida giornata? Accompagnatelo con una buona polenta fumante e con un calice di vino rosso , sarete in pace col mondo! Buon weekend a tutti !
Penso che morirò di voglia!!!! Brasato, polenta.... uno dei piatti più ghiotti... sono veneta nata in Piemonte. Prova a immaginare!!!!! Buon fine settimana Giulia
premetto che mi piacciono tutt'e due i piatti, ma il brasato... quanto mi ricorda i ravioli che faceva zia con il ripieno e il sugo di brasato. Quindi so il profumo che sprigiona in cottura e il gusto intenso. E si..... sono in pace con il mondo, hai detto bene :)) Buon sabato. Cri.
Ah!! Ecco, ho appena lasciato un commento pensando che nn ho mai rifatto un piatto della mia mamma e ora vedo quest obel brasato al vino rosso: e mi torna in mente che nn l'ho mai fatto, io, perché lei in questo è INARRIVABILE! Grazie di avermelo fatto ricordare ;) un bacio e buon lungo WE!
Ciao Chiara! Adoro il brasato e se si sceglie un buon vino il risultato è davvero qualcosa di sublime! Ma anche questo spezzatino con quel tocco di piccante non mi dispiace affatto!
Che bel piatto autunnale: caldo, sugoso e saporito...ma è perfetto per il pranzo della domenica! Avrelo visto prima...Beh, sarà per la prossima domenica! ;-)
ciao Chiara, era da un po' che non ti facevo visita e ora ho capito il perchè. Ti ho messo nell'elenco dei miei blog, ma il tuo rimane sempre in fondo alla lista. Non capisco il perchè, hai forse un blocco particolare al quale poter aderire? Scusa ma sono un po' imbranata ancora con questo sistema. A presto Sabina
@ Due bionde in cucina : non ne ho idea Sabina nessuno mi ha detto di questo problema finora...Io non ho nessun blocco, il mio blog è visibile a tutti....L'importante è che tu alla fine sia passata a trovarmi, grazie !
Ahhh...questa è proprio la cucina invernale di casa mia....nulla da aggiungere,sono ricette che metto in pratica spessissimo...solo un "brava" perchè la presentazione è ottima e curatissima!!!! E agli altri blogger: provatele queste ricetta....sono facili e gustosissime!!!!
Due piatti eccezionali, quello che mi piacerebbe provare è il goulasch, mi piacciono la paprika e i sapori piaccanti e le spezie in genere, è già sulla lista! ciao cara..
Grazie per il tuo gentile commento; complimenti anche a te per il meritatissimo premio. ^-^ Mi piacciono moltissimo entrambi le ricette, brava! Baci e buona settimana
A me piace molto il brasato che cucino nelle occasioni speciali.. Vedo anche con piacere che hai usato un vino come la barbera.. Da provare anche la tua ricetta!! Baci
Ciao bella, non mangio la carne ma posso farti i complimenti ai piatti? :-)
RispondiEliminaHappy Weekend
Alessandra
Ciao cara! Buonissimi questi piatti, e adattissimi per il mio fine settimana!! :P
RispondiEliminaBuon week end!!!
io si, la mangio!!
RispondiElimina:)
*
Cla
belli i piattini... oggi noi faremo il lesso alla picchiapo'... XDXDXD con Lauretta stiamo fondendo cucine e tradizioni in diretta ^^ bacione
RispondiEliminaChe brava sei Chiara! Dei secondi piatti preparati con sapienza! Ne sento il profumo!
RispondiEliminaMAMMA MIA QUANTO è INVITANTE E CHE SUGHETTO BACIO SIMMMY
RispondiEliminaMa che bello e delizioso! :) Buon weekend cara!:)
RispondiEliminaMolto molto invitante! Per non parlare di quel sughetto... MMM che bontà!
RispondiEliminaPenso che morirò di voglia!!!!
RispondiEliminaBrasato, polenta.... uno dei piatti più ghiotti... sono veneta nata in Piemonte. Prova a immaginare!!!!!
Buon fine settimana
Giulia
Ecco, io potrei copiare pari pari il commento di Giulia. Tranne che io sono veneta e abito in veneto :)))
RispondiEliminapremetto che mi piacciono tutt'e due i piatti, ma il brasato... quanto mi ricorda i ravioli che faceva zia con il ripieno e il sugo di brasato. Quindi so il profumo che sprigiona in cottura e il gusto intenso.
RispondiEliminaE si..... sono in pace con il mondo, hai detto bene :)) Buon sabato.
Cri.
Ah!! Ecco, ho appena lasciato un commento pensando che nn ho mai rifatto un piatto della mia mamma e ora vedo quest obel brasato al vino rosso: e mi torna in mente che nn l'ho mai fatto, io, perché lei in questo è INARRIVABILE!
RispondiEliminaGrazie di avermelo fatto ricordare ;)
un bacio e buon lungo WE!
@ Alessandra : certo che puoi, grazie! buon weekend anche a te...
RispondiElimina@ Saparunda's Kitchen : grazie cara, un abbraccio...
@ Claudia :bene! allora prova le ricette, vedrai che ti piaceranno, grazie per la visita, buon we...
@ Ricettosando : quando pubblichi passo a vedere, mi incuriosisce "Picchiapò" ! Un abbraccio e buon we...
@ Gemma Olivia : grazie Gemma, sei sempre gentile! Un bacione...
@ Simona : grazie per la visita Simmy!
@ Zondra Art : grazie Zondra, buon weekend anche a te, un abbraccio da Trieste...
@ Mila : si fa una puccia fantastica in quei sughetti! buon we cara, a presto...
@ Giulia : Piemonte e Veneto, due cucine meravigliose, piene di sapori e tradizioni, grazie per essere passata, buon we...
@ CarlottaD :grazie per essere passata a trovarmi, un abbraccio...
@ Cri : mi fa piacere che condividi il mio pensiero..Un bacione e buon we..
@ Cinzia :provaci lo stesso Cinzia, il tuo sarà diverso ma di sicuro buonissimo, mai gareggiare con le mamme....Un abbraccio...
j'aime beaucoup ce genre de ragoût épicé avec une sauce onctueuse bravo
RispondiEliminabonne soirée
ma che voglia che mi hai fatto venire..anch'io voglio stare in pace col mondo e con questa bella ricetta!
RispondiEliminaBaci e buon ponte!
@ Fimère : grazie per la visita Fimère...Buona domenica
RispondiElimina@ Mamma Papera :Buon ponte anche a te cara, un abbraccio....
Ciao Chiara! Adoro il brasato e se si sceglie un buon vino il risultato è davvero qualcosa di sublime! Ma anche questo spezzatino con quel tocco di piccante non mi dispiace affatto!
RispondiEliminaBuona domenica
Che bel piatto autunnale: caldo, sugoso e saporito...ma è perfetto per il pranzo della domenica! Avrelo visto prima...Beh, sarà per la prossima domenica! ;-)
RispondiElimina@ Il cucchiaiodoro:grazie per essere passata, un bacione e buona domenica..
RispondiElimina@ Claudia : grazie! buona domenica...
ciao Chiara, ho fatto proprio oggi il brasato di manzo con la polenta.....che bontà!!!!!
RispondiEliminabuona domenica!!!!
ciao Chiara, era da un po' che non ti facevo visita e ora ho capito il perchè.
RispondiEliminaTi ho messo nell'elenco dei miei blog, ma il tuo rimane sempre in fondo alla lista.
Non capisco il perchè, hai forse un blocco particolare al quale poter aderire?
Scusa ma sono un po' imbranata ancora con questo sistema.
A presto
Sabina
@ Due bionde in cucina : non ne ho idea Sabina nessuno mi ha detto di questo problema finora...Io non ho nessun blocco, il mio blog è visibile a tutti....L'importante è che tu alla fine sia passata a trovarmi, grazie !
RispondiEliminaAhhh...questa è proprio la cucina invernale di casa mia....nulla da aggiungere,sono ricette che metto in pratica spessissimo...solo un "brava" perchè la presentazione è ottima e curatissima!!!! E agli altri blogger: provatele queste ricetta....sono facili e gustosissime!!!!
RispondiEliminaBoth these stews look wonderful. I'd enjoy either one of them. I hope you have a great day. Blessings...Mary
RispondiElimina@ Bucaneve :grazie cara ! Buona settimana, a presto !
RispondiElimina@ Mary : thanks so much...have a good week...
Non cucino spesso la carne, ma quando lo faccio, mi piacciono i piatti robusti come il tuo :D
RispondiEliminaBuonissimi, adatti al pranzo della domenica...complimenti e buona domenica!
RispondiEliminaDue piatti eccezionali, quello che mi piacerebbe provare è il goulasch, mi piacciono la paprika e i sapori piaccanti e le spezie in genere, è già sulla lista! ciao cara..
RispondiElimina@ Milena : grazie per la visita Milena, buona settimana....
RispondiElimina@ Maria Luisa :grazie, buona settimana
@ Vickyart : è anche il mio preferito, provalo, ti piacerà molto! Un bacione....
Grazie per il tuo gentile commento; complimenti anche a te per il meritatissimo premio. ^-^
RispondiEliminaMi piacciono moltissimo entrambi le ricette, brava!
Baci e buona settimana
@ Giovanna : Grazie Giovanna, buona settimana anche a te...
RispondiEliminaA me piace molto il brasato che cucino nelle occasioni speciali..
RispondiEliminaVedo anche con piacere che hai usato un vino come la barbera..
Da provare anche la tua ricetta!!
Baci
@ Mammazan: grazie per la visita cara, a presto!
RispondiEliminaAltro che buonumore questi piatti :-)
RispondiEliminache spettacolo Chiara!
@ Mariangela - La Cucina di Nonna Luisa : grazie cara, sei sempre gentilissima, buona giornata...
RispondiElimina