Oggi vi propongo un piatto molto facile e saporito. Alzi la mano chi non ama le patate? Non vedo nessuna mano alzata naturalmente!Le patate sono di sicuro uno degli alimenti più apprezzati in assoluto e mi piace cercare qualche ricetta un pò diversa e sfiziosa...
Ingredienti :
800 g di patate crude tagliate a fettine sottili
1 cipolla tritata
300 g di pomodori pachino tagliati a metà
60 g di pangrattato
origano q.b.
olio ev
sale , pepe
In una larga padella versare l'olio e far imbiondire la cipolla. Aggiungere le patate, regolare di sale e di pepe e far cuocere circa 5 minuti. versare il composto un una teglia unta di olio, livellare le patate e sopra posizionarvi i pomodori tagliati a metà.Spargere sulla superficie il pangrattato e l'origano,irrorare di olio e cuocere in forno già caldo a 180/200° per 35/40 minuti
Abbinamento vino : ho bevuto un vino bianco ligure, 5 terre DOC, Az. Possa,Riomaggiore (SP),13% Vol, temperatura di servizio intorno ai 14°C
Mi piacciono questi piatti verdurosi che danno soddisfazione senza impegnare troppo, copio ;-)
RispondiEliminaQuesto è uno dei miei piatti preferiti! E spesso e volentieri tra gli strati di patate ne metto qualcuno di alici fresche. Un piatto per tutte le stagioni, il tortino con o senza alici non stanca mai!!
RispondiEliminaGnamme!
Troppo buono ...
RispondiEliminaCiao Chiara buona settimana e un abbraccio dai viaggiatori golosi ...
Ahhh questo è semplicissimo.. ma gustoso.. mi piace! baci e buon lunedì .-)
RispondiEliminaIo ho alzato la mano, io, io!!! Mi vedi cara?!
RispondiEliminaAdoro le patate... mi rubo sicuramente la tua bella ricetta.
sempre buone le patate... buono Chiara !!! bacione!!!
RispondiEliminaSemplice e d'effetto!!
RispondiEliminaTi auguro buona giornata
Fantastica!!!! Adoro le patate (peccato che proprio ieri ho terminato i pomodorini, accipicchia!!!)...vabbè, ne prendo degli altri e la faccio!
RispondiEliminaBravissima!!!!
Buono e anche leggero!
RispondiEliminale patate le mangerei sempre e in continuazione, ieri tra l'altro ne ho mangiate in doppia versione: frico morbido e in tecia.. che bontà. mi segno anche la tua squisita ricetta. un abbraccio
RispondiEliminauna teglia semplice e buonissima, riesco a farla per stasera! stavo vedendo i link dei brownies portano tutti e due a quelli all'arancia, non che mi dispiaccia :D mi piacciono di più, ma volevo capire se è un errore o le ricette sono simili a parte l'aggiunta delle mandorle? ciao carissima buona settimana
RispondiEliminache delizia, mi sembra un'ottima idea per un pranzo rustico, per una cena in piedi, per un compleanno...e per un bel pic nic autunnale!
RispondiElimina@ Araba felice : grazie per la visita Stefania, buona serata...
RispondiElimina@ Saparunda's Kitchen : l'aggiunta della acciughe mi intriga molto, grazie per il consiglio! Un bacione..
@ I viaggi del goloso: grazie di essere passati, buona settimana anche a voi...
@ Claudia : semplice ma molto gustoso, vedrai...Buona settimana Claudia, un bacione...
@ Ilaria : ti ho visto Ilaria, una bella fattona per te! Un abbraccio..
@ Ricettosando : grazie per la visita Luisella, un abbraccio forte!
@ Garlutti : grazie per la visita, passerò a trovarti!
@ la signora Laura : si è una ricetta svuotafrigo, provala! buona serata....
@ Manu : grazie, buona giornata anche a te...
@ Bucaneve : vedrai che ti piacerà, un abbraccio..
@ Iva : si è abbastanza leggero, fa da piatto unico! buona settimana..
@ Stefania :il frico, che bonta! Anche io adoro le patate! buona settimana cara, un bacione..
@ Vickyart : ops...grazie per la segnalazione, errore mio nel trascrivere i link, adesso è tutto a posto, puoi andare a leggere le due ricette, sono diverse...Un abbraccio..
@ Gemma Olivia : grazie infinite! buona settimana..
Delizioso! :) Buona settimana!
RispondiElimina@ Zondra Art : grazie Zondra, buona settimana anche a te, un bacione....
RispondiEliminaIn questa casa le patate le puccerebero anche nel caffè la mattina, pertanto questa tua ricetta è più che apprezzata:)
RispondiEliminaio io io!!!! Le adoro e pensa ma quante ricette si possono fare con le patate? Ma come non si fa ad amarle anche semplicemente cucinate in questo modo?
RispondiElimina@ Lauradv : grazie per la visita Laura! Buona giornata...
RispondiElimina@ Ilcucchiaiodoro : sono assolutamente d'accordo, grazie di essere passata, a presto!
Grazie Chiara....ottimo piatto semplice ed appetitoso (le patate piacciono sempre).
RispondiEliminaNon alzo solo una mano ma tutte e due ..adoro questi piatti di verdure saporite semplici e ricche di colore..E poi un bel pezzettone del dolce anzi dei due che appaiono qui sotto e sono a posto...tanto per non farmi mancare niente!!
RispondiEliminaBuonissima giornata !
questo lo faccio spesso anche io con una dose abbondante di aglio, si sà che qui siamo puzzoni :-))) bacii e buona giornata!
RispondiEliminaEly
non l´avevo mai fatto con i pomodorini!! immaggino un sapore fresco e con l´origano poi un profumo straordinario!!!
RispondiElimina@ Mariabianca : con le patate non si sbaglia mai, sono sempre gradite! grazie di essere passata...
RispondiElimina@ mammazan: è giusto non farsi mancare niente, si vive solo una volta! grazie cara, a presto!
@ Ely : l'aglio piace anche a me, lo metterò la prossima volta, aggiungerà sapore in più, un bacione..
@ Colores : è vero, l'origano è fantastico, aggiunge sapore e profumo! un bacione...
I do love both potatoes and tomatoes! What a warm and delicious combination.
RispondiEliminaA warm hug, Susan
Che pasticcio delizioso e invitante!Complimenti!Ottimo!
RispondiEliminagnam..che bontà, una ricetta da provare!!
RispondiEliminaDai un’occhiata al mio blog, e se ti piace seguimi, mi farebbe davvero molto piacere, ti aspetto!
Cosa mi metto???
@ Savoring Time in The Kitchen : You can use the leftovers, it's an easy recipe to keep on hand! Kisses...
RispondiElimina@ Nani e Lolly: grazie per la visita!
@ fabrizia Spinelli : passerò a dare un'occhiata, grazie per la visita...
J'adore les pommes de terre.
RispondiEliminaUn gratin pour moi.
A très bientôt
c'est le genre de gratin que j'aime beaucoup il a l'air délicieux bravo
RispondiEliminabonne soirée
@ Fimère : grazie per la visita, a presto!
RispondiEliminagar bel gratin, semplice ma gustosissimo
RispondiEliminaDear Chiara, This is how my mama loved to make potatoes. I love them this way. Blessings, Catherine xo
RispondiElimina@ Carmine Volpe :grazie per la visita Carmine, a presto!
RispondiElimina@ Catherine :Thanks for visiting Catherine, xoxo
ma quanto sono buoni!!!!!!!!!!
RispondiElimina@ Federica : buonissimi, lo garantisco! un abbraccio...
RispondiElimina