L'altro giorno ho visto un programma di Jamie Oliver,lui è uno di quei cuochi che mi piacciono veramente, semplice e diretto,poco avvezzo al look dei piatti ma attento alla sostanza e cosa non da poco grande amante della cucina tradizionale, niente spume, cucina molecolare e altre diavolerie del genere....Stava preparando una sfoglia con la pasta fillo; ho voluto cambiare qualche ingrediente, niente pasta fillo ma brisèe, niente formaggio cheddar ma pecorino, insomma ho italianizzato questa sua ricetta d'ispirazione greca. So per certo che non passerà di qua a sbirciare nel mio blog e quindi vi propongo la mia variante senza timore di venir bacchettata.....
Ingredienti :
1 foglio di pasta brisée rotondo
500 g di spinaci freschi
300 g di feta
una manciata di pecorino
la scorza di 1/2 limone grattugiato
noce moscata
origano
50 g di pinoli
4 uova
sale, pepe
olio ev
Accendere il forno a 180°. Nel frattempo tostare i pinoli in un padellino e metterli da parte. In una larga padella versare un pò di olio e far appassire gli spinaci mettendoli un pò alla volta; scolarli , strizzarli e tagliarli grossolanamente.In una terrina sbattere le uova, aggiungere la feta , schiacciarla con una forchetta e unire i pinoli, la scorza del mezzo limone grattugiata, la noce moscata, un pizzicone di origano secco e una manciata di pecorino grattugiato.Completare con un giro d'olio, mescolare bene. Stendere la sfoglia nella pirofila, bucherellarla con una forchetta per evitare che in cottura si gonfi, versare l'impasto di spinaci, ripiegare i bordi e mettere in forno per circa 30 minuti. Va mangiata tiepida....
Abbinamento vino : ho bevuto un vino bianco di buona struttura,Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, Az. Umani Ronchi,Osimo (AN)12% Vol., temperatura di servizio intorno ai 10/12° C.
Umani Ronchi
Umani Ronchi
Io direi per certo una cosa! Se Jamie passasse di qua, invece di bacchettarti per lo zampino ti scopiazzerebbe la quiche...garantito ^__^ Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaSi che ti scopiazzerebbe! ha un aspetto veramente invitante! SLURP
RispondiEliminaJamie sarebbe fiero della tua versione!Questa torta sembra buonissima!Complimenti,carina!
RispondiEliminaquando fa caldo una fetta di questa e poco altro sono il mio pasto preferito ;)) la feta poi è speciale!
RispondiEliminaDal suo modo di lavorare si evince una grande passione per la cucina, piace anche a me!
RispondiEliminaQuesta sfogliata è da provare, sono curiosa di sentire l'accoppiata feta-spinaci!
Questa tua versione mi piace da matti, bravissima!
RispondiEliminaDa provare assolutamente!!! Compliemti: mi è già venuta l'acquolina in bocca!! :)
RispondiEliminaci sta benissimo la feta con gli spinaci,complimenti!!!
RispondiEliminaAmmazza.. ma deve essere ottima.. mi piace molto la feta.. ho in attesa di pubblicazione anche io una ricettina.. smackkk smack :-)
RispondiEliminaEccezionale! Il connubio di sapori che hai scelto per la tua interpretazione di questa ricetta è perfetto... Anche "lo chef" ne sarà entusiasta!! Bacioni cara. Deborah
RispondiEliminaBuonissima!
RispondiEliminal'importante è imparare e poi mettere a frutto gli insegnamenti, soprattutto quelli in televisione: la tua versione è ottima, direi da provare!!! come sai amo le torte salate!!! baci
RispondiEliminaUh che delizia questa sfogliata "quasi greca". Te la copio spudoratamente!
RispondiEliminaun saluto caro
simona
Guardo volentieri Jamie mi piacciono le sue ricette..come la tua :) ciao
RispondiEliminaNon conosco la versione originale ma la tua è sicuramente ottima e con ingredienti più facili da reperire , senza considerare che la pasta briseè si può fare in casa facilmente al contrario della fillo che richiede enorme pazienza !
RispondiEliminama che bontà!
RispondiEliminasai che non ho mai letto niente di oliver, ma dovrei, a quanto ne dici, io che sono molto più per la sostanza che per la forma...
Wow, che meraviglia! Buona, buona, buona!
RispondiElimina@ Federica : meno male che la pensi così Federica, grazie!
RispondiElimina@ Marcella : grazie !
@ Lenia : grazie, sei gentilissima cara!
@ Cinzia : è proprio vero, vale anche per me...Un abbraccio
@ Dana : provale, vedrai che ti piacerà
@ Valentina : grazie !
@ Robjana : grazie !
@ Mirtilla : grazie cara!
@ Claudia : passerò da te allora!
@ Il sapore del verde : grazie Deborah, sei un tesoro!
@ Alessandra : grazie !
@ Dolcipensieri : grazie Serena !
@ L'albero della carambola :cara Simona ,copia pure...Un abbraccio
@ Stefania : grazie per la visita Stefania!
@ Housewives : grazie per la visita!
@ La Gaia Celiaca : a me piace molto il suo modo di cucinare, cerca qualche suo libro, piacerà anche a te!
@ Lerocherhotel : grazie !
Chiara, I love your blog! I'm coming back later with an espresso to read more! Ciao
RispondiEliminaSorry I have been so absent lately. It has been such a busy two weeks for me but I am hoping things will slow down so I don't miss summer!
RispondiEliminaYour Almost Greek pastry sounds delicious - I love those flavors!
Warm hugs,
Susan
@ Proud italian Cook : welcome Marie! Thanks for coming and for your kindness....
RispondiElimina@ savoring time in the kitchen :how nice to read you Susan!Hugs & kisses
Ciao Chiara grazie mille!! Una ricetta più bella dell'altra, corro ad inserirle subito! Un caro saluto!
RispondiElimina@ Ornella : grazie a te!Buona settimana...
RispondiEliminanon mi stancherò mai di dire quanto mi piaccee la fetaa.. mmmmm in questa veste poi ancora più golosa!!
RispondiEliminaadoro Jamie ma mi piace motlo anche questa tua versione!! anzi preferisco la feta al pecorino!
RispondiEliminapensavo le pappardelle fossero con i funghi! davvero interessante il reciclo! ciao carissima buona domenica
Ottima questa torta salata! La feta e il pecorino con gli spinaci si sposano benissimo e poi i pinoli danno quel tocco in più! :)
RispondiEliminagrazie cara, te la consiglio vivamente, perfino mio figlio che non ama le verdure l'ha mangiata volentieri!
Elimina