La carne di agnello non è mai stata tra le mie preferite ma questa ricetta mi ha fatto cambiare idea. Semplice e succulenta ha bisogno di una notte di marinatura nel vino rosso ed erbe aromatiche, il resto del lavoro lo fa il forno….le patate sono l’ideale contorno…Buona settimana di Pasqua a tutti voi !
Ingredienti per 2 persone:
1 cosciotto di agnello
1 kg di patate
vino rosso corposo (io ho usato del Cabernet Franc DOC del Collio goriziano)
rosmarino, salvia, timo, maggiorana, alloro tritati
olio ev
sale, pepe
1 kg di patate
vino rosso corposo (io ho usato del Cabernet Franc DOC del Collio goriziano)
rosmarino, salvia, timo, maggiorana, alloro tritati
olio ev
sale, pepe
Preparazione:
Massaggiare il cosciotto con le erbe tritate ed adagiarlo in un contenitore, versare un buon quantitativo di vino e lasciar marinare, girando spesso il pezzo di carne affinchè assorba da tutte le parti il vino. Il giorno dopo, in una teglia unta di olio, mettere il cosciotto sgrondato dal vino. Sbucciare le patate e tagliarle a cubotti regolari, lavarle ed asciugarle (questa operazione farà si che non si attacchino in cottura), passarle in olio ed erbe e sistemarle intorno al cosciotto. Salare, pepare ed infornare a 180°C, per almeno un’ora e mezza , durante la cottura bagnare eventualmente con acqua o brodo.
Con la carne d'agnello non ce la posso proprio fare però ha un aspetto davvero meraviglioso quel cosciotto, dorato al punto giusto. Le patate però corrono serio pericolo di volatilizzazione ^__^ Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaIo non amo la carne come te, ma di fronte a un cosciotto così dimmi chi può resistere!!! Io lo mangerei alla vichinga senza farmi problemi...ottima doratura e sicuramente perfetto all'interno, con il carbernet mi trovi daccordo, buon inizio di settimana, ciao.
RispondiEliminaMoolto invitante ...
RispondiEliminaCia Chiara un bacione dai viaggiatori golosi ...
questa carne succulenta potrebbe far svenire la mia famiglia...mi sa che ti copi x pasqua!
RispondiEliminaoohh che piatto!!!!!!!
RispondiEliminaCome te non amo molto la carne d'agnello.. ma visto che dovremo cucinarlo epr Pasqua quasi quasi.. provo la tua ricetta... baci buon lunedì .-D
RispondiEliminache piatto strepitoso chiara mette appetito solo a guardarlo...uno spettacolo di gusto!!baci Imma
RispondiEliminaa me l'agnello piace, anche se ogni tanto ha quel retrogusto selvatico troppo forte. con la marinatura invece questo si perde, ottima ricetta!
RispondiEliminaun aspetto invitantissimo, io invece credo che la carne di agnello sia ottima se cucinata nella maniera giusta.
RispondiEliminaanche io oggi vado di agnello,delizioso!!
RispondiEliminaUn piatto sublime e invitantissimo!!! Complimenti tesoro, un bacione e buona settimana
RispondiEliminaah però che piatto, degno di un pasto da re!!!
RispondiEliminacomplimenti, una delizia allo stato puro! complimenti davvero! un bacione! :)
RispondiEliminaChe splendore questo arrosto, complimenti e buona settimana
RispondiEliminaIt is a lovely meal and the lamb would be perfect for Easter Sunday. Your food always looks beautiful and it sounds delicious. I hope you have a great day. Blessings...Mary
RispondiElimina@ Federica :le patate erano fantastiche, la prossima volta ne faccio di più!Grazie per essere passata, un abbraccio
RispondiElimina@ Max : come sai adoro il pesce però devo riconoscere che era buonissimo! un bacione..
@ i viaggi del goloso : grazie per la visita amici viaggiatori...
@ sulemaniche:copia pure, poi passa a raccontare, mi raccomando!
@ salamander : ciao Cinzia, un bacione..
@ Claudia : la marinatura veramente toglie quel che di selvatico, provala, ti piacerà, un abbraccio..
@ dolci a ...gogò : grazie per la visita cara Imma, un abbraccio..
@ passiflora : in fatti, la marinatura serve per questo..Grazie!
@ valerioscialla: adesso che so come viene con questa ricetta la rifarò, grazie per essere passato, un bacione..
@ Mirtilla : l'ho visto cara, buonissimo anche il tuo! un bacione..
@ Lady Boheme : cara Paola, grazie ! un abbraccio affettuoso...
@ dolcipensieri : cara Serena, grazie di cuore, un bacione..
@ le ricette dell'amore vero : grazie infinite! un abbraccio..
@ Stefania : grazie cara, un bacione e buona settimana Santa..
@ Mary : thank you Mary, have a good week, hugs...
Un piatto davvero moooolto invitante.
RispondiEliminaRiuscito alla perfezione.Bravissima.
Un abbraccio e buona serata.
Fausta
ehilà...porta pazienza scrivo qui perché sono ancora in lotta col tempo... mi piace molto l'agnello, anche se non ho ancora deciso se farlo domenica o no... a causa degli ospiti più spitinfi...
RispondiEliminaintanto mi guardo anche questa uova qui sotto perché probabilmente son quelle che cerco da tempo! :-))
ci "incrociamo" domani sera da marina! :-)
@ Mousse :grazie per la visita Fausta!Buona settimana di pasqua...
RispondiElimina@ merendasinoira : cara Norma grazie per la visita, ci ritroviamo da marina, un abbraccio!
un vrai régal, j'en raffole
RispondiEliminabonne journée
@ Fimère : merci Fimère,bonne soiree..
RispondiEliminacapisco perchè si chiama voglia matta il tuo blog, è quello che ho esclamato io vedendo questo cosciotto !!!!
RispondiEliminaBellissimoooo!
RispondiEliminaNe approfitto, cara Chiara, per augurarti una felice e serena S.Pasqua.
Un abbraccio
eugenia
complimenti, una vera delizia!
RispondiElimina@ Angela : grazie per la visita Angela! Buona settimana pasquale...
RispondiElimina@ la belle auberge : cara Eugenia, grazie di essere passata da me, auguro a te e alla tua famiglia una Pasqua piena di serenità, un abbraccio affettuoso...
@ le ricette dell'amore vero . grazie ! Buona settimana, un bacio..
è un'ottima idea per il pranzo di Pasqua, perchè si prepara prima!
RispondiEliminaChe buonoooooooooo,a pasqua è l'ideale.....baciotti
RispondiEliminagrazie Lidia!
Elimina