E' il momento giusto per conservare la frutta estiva....
Bruna è un'esperta di confetture e marmellate (e non solo, è davvero una cuoca con i fiocchi) nel suo bel blog "Tentazioni di gusto" potete trovare un sacco di ricette da sperimentare. Ho voluto accostarmi al metodo Ferber e posso dire che è semplice,la preparazione è fatta in due tempi e la cottura è rapida, non si usano addensanti. La confettura di pesche è riuscita bene, ha un colore favoloso e se proprio voglio trovarci un difetto è un po' troppo dolce per i miei gusti. Bruna però mi ha suggerito che posso comodamente togliere 100g di zucchero, la prossima seguirò il suo prezioso consiglio....Inutile copiarla integralmente, andate a leggerla da lei e se non vi piacciono le pesche troverete quella di albicocche, di susine , di fragole, di pere e molte altre....
Conosco questo metodo ma non l'ho ancora usato per la verità. Diversi sono i modi per fare una buona confettura. io uso il metodo della confettura in 8 minuti. Mi trovo bene e faccio presto ma prima o poi devo provare anche questo metodo. Buona settimana Chiara
RispondiEliminagrazie Terry
EliminaIncuriosita da questo nuovo metodo di preparare la confettura, sono passata da Bruna e ho letto il tutto. Sembra molto interessante e immagino le pesche rimangono più croccante e buone !
RispondiEliminagrazie Andreea
EliminaBuonissima la confettura di pesche , voglio preparla anch'io con questo metodo . un abbraccio, buona giornata, Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela
EliminaHo sentito spesso parlare di questo metodo ma non l'ho ancora provato :-)
RispondiEliminaLa tua confetta sembra davvero straordinaria :-)
grazie Consuelo
EliminaUn autentica golosità ma mangiare anche subito a cucchiai
RispondiEliminagrazie Carmine
EliminaSono molto contenta che ti siano piaciuti sia la confettura che il metodo, da quando l'ho scoperto anni fa non l'ho più abbandonato. Questa tua prima confettura è molto invitante, va benissimo anche per una crostata. Grazie di tutto! Un abbraccio ed un bacione
RispondiEliminagrazie a te Bruna per avermi fatto scoprire questo metodo, un abbraccio !
EliminaMolto interessante questo procedimento! Ora sarei curiosa di assaggiare la tua confettura! Un bacione
RispondiEliminagrazie Laura
EliminaBuon'idea ridurre lo zucchero, e immagino il gusto e' ancora piu' buona - e piu' sana, per sicuro.
RispondiEliminagrazie Linda
Eliminaconosco questo metodo, qualche anno fa comprai il libretto della Ferber ma poi non ho mai provato proprio per la quantità di zucchero che è parecchio superiore a quella che utilizzo di solito. ecco, sapere che posso ridurla un po' è un incentivo a sperimentare :) il colore è bellissimo. un abbraccio, buona serata
RispondiEliminagrazie Federica
EliminaI'm like you, I don't like overly sweet jams or marmalades. What we buy in the store is so sweet its difficult to taste the fruit. What a great way to preserve the delicious seasonal bounty. I'm saving the recipe. Grazie, Chiara!
RispondiEliminagrazie Marisa
EliminaChe meraviglia..grazie mille per il suggerimento...domani al mercato farò man bassa di pesche e poi ci proverò! Bacioni!
RispondiEliminagrazie Cristina
EliminaInteressante! Non conoscevo questo metodo. A dire la verita' non faccio molte confetture. Credo che se fossi in Italia le farei ogni anno con la frutta bella e dolce che c'e' li.
RispondiEliminagrazie Alida
EliminaDear Chiara, This looks delicious! I would love it! Take care my dear. xoxo Catherine
RispondiEliminathank you Catherine
Eliminalook absolutely delicious Chiara :)
RispondiEliminagrazie Gloria
EliminaConosco il metodo Ferber le confetture fatte così sono impeccabili! se la frutta è dolce puoi tranquillamente togliere un po' di zucchero come ti ha suggerito la tua amica Bruna. Un abbraccio Chiara
RispondiEliminagrazie Serena
EliminaDifficile che prepari le confetture, ma la tua è così invitante che potrei anche cambiare idea. Un abbraccio
RispondiEliminagrazie Giovanna
EliminaIn questo senso Ferber è una sicurezza per fare un buon prodotto
RispondiEliminagrazie Günther
Eliminaune belle confiture j'aime bien cette méthode
RispondiEliminabonne soirée
merci Fimère
EliminaInteressante da tenere a mente.
RispondiEliminagrazie Francesca
EliminaMi interessa molto questa preparazione. La proverò Grazie e un abbraccio
RispondiEliminagrazie Germana !
EliminaLa confettura di pesche è una delle mie preferite! Conosco questo metodo, ma non l'ho ancora mai provato, ma son sicura che sia ottimo! Buona serata
RispondiEliminagrazie Elisa !
EliminaI would love this in the morning! I have not tried that methos yet but would like to try :) xo
RispondiEliminathank you Susan !
EliminaCorro da lei!
RispondiEliminagrazie Ale !
Elimina