Ricette di Tzatziki ce ne sono a decine.... Io ho scelto di proporvi questa di Tassìa Dendrinou,ho apprezzato questo Tzatziki nel suo ristorante di Fiskardo e ho voluto riprodurlo a casa(dimezzando le dosi e diminuendo un pò l'aglio), la ricetta è pubblicata nel suo libro "Classic recipes from the Greek Island of Kefalonia " ve la riporto integralmente; trovo che l'aggiunta della carota conferisca quella giusta dolcezza che aiuta a smorzare un pò il sapore forte dell'aglio....Comunque l'atmosfera greca non è riproducibile a casa, mi ha colpito il mal di Grecia, non penso ci siano cure ....
Ingredienti :
1 kg di yogurt greco
1 cetriolo(300 g)
1 piccola carota
10 spicchi di aglio spremuti
1/2 cucchiaio di sale
3 cucchiai di olio ev
2 cucchiai di aceto
aneto
pepe
Grattugiare il cetriolo con la scorza da una grattugia a fori larghi.Spellare la carota e grattugiarla nello stesso modo.Strizzare fra le mani il cetriolo per far perdere più acqua possibile.Mescolare il cetriolo, la carota, l'aglio, l'aceto, il sale, il pepe, l'aneto e l'olio allo yogurt.Lasciare in frigo per alcune ore, accompagnare con pane pita...
Ingredienti :
1 kg di yogurt greco
1 cetriolo(300 g)
1 piccola carota
10 spicchi di aglio spremuti
1/2 cucchiaio di sale
3 cucchiai di olio ev
2 cucchiai di aceto
aneto
pepe
Grattugiare il cetriolo con la scorza da una grattugia a fori larghi.Spellare la carota e grattugiarla nello stesso modo.Strizzare fra le mani il cetriolo per far perdere più acqua possibile.Mescolare il cetriolo, la carota, l'aglio, l'aceto, il sale, il pepe, l'aneto e l'olio allo yogurt.Lasciare in frigo per alcune ore, accompagnare con pane pita...
Non sono una grande amante delle salse ma lo Tzatziki lo adoro :) Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaallora Fede devi proprio faro, sappimi dire, un bacione...
EliminaDici che davvero non ci sono cure!?!? Beh, secondo me con questo Tzatziki un pò stai meglio, no!??!
RispondiEliminaBacio
ma io non voglio guarire, sto troppo bene con la Grecia nel cuore, un bacione...
Eliminamai provato con la carota. lo farò al più presto visto che d'estate faccio spesso il tzatziki.
RispondiEliminabuona settimana
irene
provala , le ricette di Tassìa sono super garantite...Buona settimana...
Eliminaio adoro questa salsa e quando non me la preparo la trovo anche pronta ed aggiungo quei sapori che preferisco per sentirli di più. Proverò anche questa versione ciaoo cara buona settimana
RispondiEliminaprova a farla tu con questa ricetta, sarà molto più buona di quelle comperate già pronte!Buona settimana Edvige...
EliminaNeanche io ho provato il tzatziki con la carota... Voglio aggiungere che meglio usare lo yogurt greco detto "sakulas" (di sacchetto); questo significa di lasciarlo in un colapasta foderato di garza, per almeno un paio d'ore a sgocciolare il suo siero e diventare piu denso possibile.
RispondiEliminaTu hai visto il meglio di Grecia, Kefalonia e semplicemente stupenda!
grazie per il prezioso consiglio, la prossima volta farò come mi suggerisci! Se potessi ripartirei subito per la Grecia, è tutta stupenda, grazie per la gradita visita!
EliminaSei come me! Vengo colpita dal male di qualsiasi posto in cui trascorro le vacanze. Ottima questa versione di Tzatziki ...buona giornata!
RispondiEliminaveramente non in qualsiasi posto ma in Grecia quando colpisce è per sempre!Un abbraccio...
EliminaAdoro la cucina greca e provare la cucina dei posti che si visitano è anche la mia passione...ottimo il uo tzatziki tesoro!!baci,Imma
RispondiEliminagrazie infinite Imma!
Eliminaquesta variante del Tzatziki è veramente gustosa, la voglio provare, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminati piacerà Silvia, ne sono sicura ! un bacione...
EliminaAnch'io proverò questa variante!!!
RispondiEliminaSempre bravissima!!!!!
Un bacio grande!!
sappimi dire.... sei sempre un tesoro!
EliminaCe ne saranno pure a decine di ricette di tzatziki, ma questa tua versione mi ispira in modo particolare, copiata!!! ;-)
RispondiEliminanon resta che provare Assunta! un bacione....
EliminaAhahahaha non credo proprio ci sia rimedio a questo mal di Grecia!!!! Ottima questa salsa con l'aggiunta di carota.. è particolare in efeftti.. diversa dal solito tzatziki! baci e buon lunedì .-)
RispondiEliminaprovalo Claudia, vedrai che piacerà anche a Ric!Un bacione....
EliminaAnch'io dal ritorno dal Marocco ho cucinato alla marocchina per settimane.....perciò ti capisco! Comunque prendo appunti. Ciao a presto.
RispondiEliminaandrò avanti per settimana a postare ricette greche, sei pronta a leggerle? Ti aspetto...Un abbraccio..
EliminaNon l'ho mai assaggiato ma mi ispira!!
RispondiEliminaIva provalo, ti piacerà !
EliminaL'anno scorso appena tornata da Naxos l'ho subito rifatto anch'io...che voglia mi stai facendo venire...ha un aspetto divino...bravissima!!!
RispondiEliminaun bacione
simo
mai stata a Naxos, deve essere bellissima a quanto ne so..Un bacione...
EliminaDavvero originale questa salsa con le carote, segno anche questa. un abbraccio, buona settimana Daniela.
RispondiEliminasegna pure Daniela, grazie per essere passata,buona giornata...
Eliminaadoro lo tzatziki, non mi stanca mai...questo tuo deve essere particolarmente buono, da fare assolutamente....
RispondiEliminaa noi è piaciuto molto, forse perchè con l'aglio ci sono andata leggera! Un abbraccio...
EliminaUna ricetta molto invitante, la proverò sicuramente!!! Bravissima, un bacione e felice giornata
RispondiEliminati piacerà Paola, un bacione !
EliminaMal di grecia????? ti capisco! Sembra proprio gustoso questo tzatziki
RispondiEliminalo è, credimi...Buona giornata !
Eliminaprima o poi ci andrò! buonissima la tzatziki! anche io l'ho fatta ma senza carote e aceto, da provare anche questa versione! ciao cara!
RispondiEliminaè molto particolare, sono certa che ti piacerà, un abbraccio!
EliminaSai che non l'ho mai fatto?! Mi sa che ci provo... grazie!
RispondiEliminaUn baciotto
prova Bruna, questa versione è molto buona! Un bacione...
EliminaPer esempio a me piace molto l'aglio quindi non avrei problemi, però non mi piace il cetriolo, ma credo che mescolato tra gli altri ingredienti riuscirei a mangiarlo :)
RispondiEliminase lo strizzi molto bene vedrai che perderà quel sapore un pò indigesto, nemmeno io amo molto i cetrioli però per lo tzatziki sono indispensabili! Un bacione...
EliminaChiara what beautiful look this, love this!
RispondiEliminathank you Gloria, have a good day....
EliminaChe meraviglia che stai mettendo ricette del viaggio. Mi piace molto tzatziki - - con agnello specialmente.
RispondiEliminasi Linda, ho appena cominciato, ti aspetto per le prossime ricette! Buona giornata...
EliminaHo sempre seguito la ricetta di Marco/Cansado e quella ho nel cuore......però mi incuriosisce l'uso della carota,per cui lo proverò. Grazie, sempre bello il tuo blog.
RispondiEliminaPaprika/Coquinaria
grazie per essere passata da me Paprika ! Conoscevo Marco e sapevo bene del suo amore per la Grecia; sono appena rientrata da Cefalonia e so che gli sarebbe piaciuto parlarne insieme scambiandoci commenti e impressioni, era una grande e bella persona, sono onorata di aver fatto parte delle sue amicizia, mi manca...L'anno scorso siamo stati insieme a Chioggia, questo è il reportage :
Eliminahttp://chiara-lavogliamatta.blogspot.it/2011/07/padova-chioggia-el-gato-e-jackie-to_05.html
Che bello, grazie, un ricordo emozionante, specialmente il quaderno con la sua firma mi ha fatto effetto:(
RispondiEliminaUn saluto e a presto, tanto sbircio ognu giorno:D
Manuela (Paprika)
grazie Manuela, a presto !
Eliminacome non gradire con questa salsa, ci credo la nostalgia con i tuoi reportage che ho visto uno più bello dell'altro, nostalgia ma veniva voglia di scapparci subito
RispondiEliminaa chi lo dici, scapperei subito in Grecia un'altra volta!Grazie per la visita Carmine...
EliminaI look forward to trying this delicious tzatziki.
RispondiEliminaWarm hugs (almost too warm here), Susan
thank you Susan, many kisses...
EliminaChiara, grazie tanto per condividere le foto delle vacanze della Grecia...sorry about the Google translation. Loved all your photos, which transported me to its sunny shores. Have a lovely settimana, my friend.
RispondiEliminala traduzione è buona Anna !Grazie per la visita, un abbraccio...
EliminaBuonissima questa ricetta!!!
RispondiEliminabenvenuta nel mio blog Arianna, grazie per esserti aggiunta ai miei followers, ho ricambiato subito la visita!
EliminaAdoro il tzatziki, molto fresco e leggero. Mi sono unita anch'io ai tuoi lettori fissi. Ciao
RispondiEliminabenvenuta Ribana, grazie per esserti aggiunta !
EliminaSempre buono la tzatziki,peccato che mio marito proprio non digerisca l'aglio e non ne ami l'aroma...mi devo limitare a mangiarlo in sua assenza!
RispondiEliminapriva ad eliminare totalmente l'aglio , non sarà la vera tzatziki ma sarà una fresca salsina estiva che potrete mangiare tutti! Un bacione....
Eliminagiusto,buona idea,grazie :))
EliminaA trovarlo questo libro, bello scoprire la ricette classiche proposte da gente del luogo! ...adoro il tzatziki e questo lo proverò!
RispondiEliminacon l'aggiunta della carota è squisito, ti piacerà, buona domenica e grazie per essere passata!
EliminaMa quanto mi piace questa salsa....la adoro, ma sai che non ho mai provato a farla in casa, alla fine la compro già in barattolo, invece è fattibile e deve essere ancora più sana....
RispondiEliminafarla a casa è facile e molto più buona, questa versione con la carota è veramente squisita, provala! un bacione...
Eliminama sai che stavo cercando una determinata ricetta di cefalonia e ho sbattuto il naso in un commento in cui diceva che come la fa Tassia Dendrinou, non la fa nessuno!
RispondiEliminami sono ricordata che tu avevi mangiato da questa signora e che avevi pure proposto alcune sue ricette.
lunedì posto la ricetta (se viene bene, foto incluse). se no, ti dico qual'è!!
un abbraccio
irene
sono molto curiosa di leggerti Irene, a lunedì, un abbraccio !
Eliminache voglia di tzatziki che mi è venuta!!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaprovalo, ti piacerà sicuramente !Un bacione e buon we !
EliminaCiaoo Chiara, strepitosa la tua salsa Tzatziki, ma io non ho mai messo la carota, devo provvedere al più presto! Grazieee
RispondiEliminaUn bacioneee
grazie a te Bruna, buon fine settimana, un abbraccio !
EliminaDecisamente lo adoro! Un bacio
RispondiEliminagrazie Giovanna, buon we, un bacione !
EliminaLo devo provare con l'aggiunta della carota.
RispondiEliminaprovalo, vedrai che il suo sapore più morbido ti piacerà, buon we !
EliminaQuesta è una salsa che adoro e pubblicando questa ricetta mi hai fatto proprio un gran bel regalo! :P
RispondiEliminagrazie Laura !
Eliminanon cucina la cucina greca, ma trovo la tua ricetta, fresca, estiva, perfetta per questi giorni di caldo. Un abbraccio.
RispondiEliminagrazie Giovanna !Un abbraccio anche a te
Eliminascusami volevo scrivere non conosco la cucina greca.
RispondiEliminahehehe, infatti mi suonava strano !
EliminaPerfetta per l'estate , la segno e la provo quanto prima. Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela ! Un abbraccio anche a te
Eliminacome dire di no ad un po' di tzatziki? lo sai che adoro la cucina greca!
RispondiEliminagrazie Alessandra !
Elimina