
La cottura degli alimenti nella terracotta è antichissima ,una volta venivano cucinati nel camino, a lato del fuoco, oggi nei nostri moderni e tecnologici forni.Ho da tempo una cocotte in terracotta adatta proprio a questo tipo di cottura,vi propongo una semplice ricetta di pollo con le patate, riducendo al massimo i grassi è un piatto light ma molto saporito...
Ingredienti:
1 pollo (il busto eviscerato) di circa 1.200 g
400 g di patate
olio evo
rosmarino
sale
400 g di patate
olio evo
rosmarino
sale
Come da istruzioni, ho tenuto immersa nell’acqua la cocotte per circa un quarto d’ora. Questa operazione credo serva a tenere umida la carne e a non far crepare la terracotta, lasciarla ancora bagnata. Adagiarvi il pollo che sarà stato lavato, asciugato e pulito da eventuali residui di piume, ungerlo leggermente di olio, salarlo e chiudere il coperchio. Far cuocere 1 ora e ½ a 180°C. Nell’ultimo quarto d’ora, scoperchiare per dare al pollo la rosolatura ottimale. Cucinare le patate in un’altra pirofila, con rosmarino e un filo d’olio, dovrebbero cuocere in circa 40 minuti(a seconda delle loro grandezza), alla fine salarle. Servire in tavola il pollo, ancora dentro la cocotte, circondandolo con le patate.
Una meraviglia !!!
RispondiEliminaCiao Chiara buon week-end e un bacione dai viaggiatori golosi ...
I wish these could be translated to English .... it looks delicious!
RispondiEliminaE se ti dicessi che mi stai facendo venir voglia a quest'ora?!?!? E' un secolo che non mangio un pollo arrosto a dovere. Il coccio è unico per cucinare. Un bacione cara, buon we
RispondiEliminaChe bella immagine gustosa questo tuo pollo, baci un felice fine settimana ciao
RispondiEliminaAn excellent suggestion for the weekend! It looks fascinating and very tasty. I love chicken and potatoes in a clay pot and very often I prepare it.
RispondiEliminaKisses and happy weekend.
Que aspecto tiene el pollo, fantastico.
RispondiEliminaSaludos
Che bontà … ha un ottimo aspetto,adoro il pollo arrosto e la cottura in terracotta è una delle mie preferite, bravissima Chiara!
RispondiEliminaUn bacione e buon we
matteo appena ha visto la foto (prima di andare all'asilo mi aiuta ad aprire l'ufficio e oggi eravamo in anticipissimo) ha uralato dei gridolini di gioia perchè lui adora il pollo, mi ha pregato di farglielo stasera!!! che bestia!!!! ciao
RispondiEliminaChe bel pollastro!
RispondiEliminaLe tue foto ultimamente sono davvero da far leccare lo schermo, complimenti!
Immagino la squisitezza di questo pollo grazie anche alla cottura nella pentola di terracotta, noi usiamo cucinare i legumi e......che bontà!!!!!!!!!!
RispondiEliminaslurpissimo!
RispondiEliminamamma mia che aspetto!
RispondiEliminauuuu, me lo mangerei subito. complimenti Chiara!
bacioni e buon fine settimana!
E' veramente spettacolare, immagino il suo fantastico sapore!!! Complimenti anche per la bella immagine, un abbraccio e buon fine settimana
RispondiEliminaquesto polletto ha un aspetto davvero delizioso!!! Una ricetta ottima, ma sai che non l'ho mai mangiato nella terracotta!!
RispondiEliminabuonissima la ricetta di questo pollo gustoso! bravissima!
RispondiEliminaChiaraaaaaaaaaaaaaaa mi prendi per la gola così!!!!!!!!!!!!!!buonisssssssssssssssimo!un abbraccio!
RispondiElimina...mi pare già di sentirne il profumo delizioso! confermo che la carne cotta nella terracotta ha un sapore speciale, la mia mamma ogni tanto la prepara così! brava e buon weekend! un abbraccio...
RispondiElimina@ I viaggi del goloso : grazie della visita, buon we, un bacione!
RispondiElimina@ Anonimo : thanks!You can use Google Translator...
@ Federica : condivido, altra storia nel coccio! un abbraccio
@ Stefania : felice fine settimana anche a te cara Stefania!
@ Zondra art : thank you dear Zondra! happy weekend...
@ jose manuel : gracias Jose!
@ MeggY : grazie per la visita cara Meggy...
@ dolcipensieri : se lo fai sono sicura che piacerà molto a matteo e non solo a lui...un bacione e amcora tanti auguri Serena!!!
@ MarinaV : grazie cara Marina, sei sempre un tesoro! un bacione a te e al Gatto!
@ Elettra : grazie per la visita , un abbraccio e buon we...
@ lefrancbuveur : grazie per la visita Enrico, un abbraccio...
@ Eleonora : grazie, sei gentilissima!
@ Lady Boheme : grazie Paola, a presto, un bacione grosso!
@ valeriscialla : allora devi rimediare, sentirai che bontà!
@ Dada : grazie infinite!
@ Federica : bellissima la nuova foto Federica! Grazie per la visita, un bacione!
@ Betta : grazie cara, ti auguro un felice weekend!
This is such a beautiful and simple dish. I'm entranced by the gorgeous browned skin of this chicken.
RispondiEliminaCiao. Io amo polli. Così bene. Mangiare bene.
RispondiEliminaChiara, after seeing your beautiful photo, I really regret no longer having my clay bake. This method of cooking is really perfect for sealing in all the flavours.
RispondiEliminaHave a good week-end.
Anna
@ Fresh Local and Best : thank you Christine!have a lovely weekend...a hug..
RispondiElimina@ The Happy Whisk :è un modo semplice e sano per mangiare...grazie per la visita!
@ Anna's Table : thank you Anna,have a good weekend, kisses...
Grazie for "following" my blog...the Pollo in Terracotta looks delicious...years ago when I cooked a lot of Asian food I had a clay pot...in one of our moves it was passed on to someone else...*smile*
RispondiEliminaCiao!
Non mangio il pollo m mi hai atto venire in mente che ho una piccola teglia di terracotta da qualche parte... vado a cercarla :-)
RispondiEliminaciao
A.
Simple earthy pleasures! Your tantalizing chicken looks delicious and reminds me how much I love cooking in clay and must do it more often.
RispondiElimina@Theanne : thanks for coming Theanne...
RispondiElimina@ Alessandra : puoi cucinare anche altre cose nella terracotta se il pollo non ti piace...Grazie per la visita Alessandra..
@ Lynne :thanks a lot Lynne, good weekend...
Mamma mia ma qui mi prendi proprio per la gola!!!
RispondiElimina@ lauradv : meno male che è light, si mangia senza sensi di colpa Laura! Un bacione....
RispondiEliminaQuesto pollo è veramente invitante. Ciao
RispondiElimina@ Meris : grazie per la visita Meris !
RispondiElimina