E’ uno dei piatti cardine della cucina romana.. Molto gustoso e di facile esecuzione sta spopolando a New York dove hanno aperto una serie di ristoranti che propongono piatti tipici della capitale. Gli americani, da sempre innamorati della cucina italiana, stanno scoprendo una cucina tipica del territorio laziale e naturalmente ne sono rimasti entusiasti. Per esigenze fotografiche vi mostro un piatto di bucatini cacio e pepe ma potete usare tranquillamente anche degli spaghetti, naturalmente cucinati al dente….L’importante è che usiate dell’ottimo pecorino romano DOP e del pepe nero macinato al momento.....
Ingredienti per 4 persone:
400 g. di spaghetti
200 g. di pecorino romano olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
pepe macinato grosso q.b.
Mentre cuociono gli spaghetti, grattugiare il pecorino romano in una ciotola, versare un pochino d’acqua di cottura della pasta e mescolare bene con una forchetta fino ad ottenere una crema.
Cuocere la pasta in abbondante acqua con poco sale e scolarla piuttosto al dente (circa due minuti prima della fine cottura). Tenere da parte un po’ di acqua di cottura della pasta.
Mettere un filo d’olio in una padella capiente e scaldarlo un po’. Aggiungere gli spaghetti e la crema di pecorino. Far saltare la pasta in padella aggiungendo un po’ d’acqua di cottura calda, mescolare bene, e spolverare abbondate pepe nero appena macinato. Vanno mangiati caldissimi.
Cuocere la pasta in abbondante acqua con poco sale e scolarla piuttosto al dente (circa due minuti prima della fine cottura). Tenere da parte un po’ di acqua di cottura della pasta.
Mettere un filo d’olio in una padella capiente e scaldarlo un po’. Aggiungere gli spaghetti e la crema di pecorino. Far saltare la pasta in padella aggiungendo un po’ d’acqua di cottura calda, mescolare bene, e spolverare abbondate pepe nero appena macinato. Vanno mangiati caldissimi.
Questa mia ricetta è stata pubblicata anche sul portale " Donne Sul Web "
Quello che sembra facile spesso non lo è così tanto. E fare gli spaghetti cacio e pepe a regola d'arte richiede una gran cura dei particolari, per niente banale. E i tuoi bimba son proprio perfetti, una gioia anche per gli occhi. Un abbraccio, buon we
RispondiElimina@ Federica : la bimba ringrazia....buon we anche a te tesoro, un abbraccio affettuoso...
RispondiEliminaMa che colazione ;)))
RispondiEliminaSi perchè noi golosi potremmo mangiarne un piatto anche adesso !!!
Un bacione Chiara e buon week-end ...
Li faccio spesso anche io, sono veloci e gustosissimi ! Ciao e buona giornata !!!
RispondiEliminaOgni tanto li cucino anche io... Sono buonissimi... Ciao
RispondiEliminaperfetti!
RispondiEliminaa Roma sono un must insieme alla gricia e a qualche altro piattino "dietetico"
ciao
Vale
Tempo fa li ho mangiati a Roma, serviti in una forma di pecorino, svuotata...da sentirsi male!Devo tornare in quel ristorante...
RispondiEliminaUn classico che mangiamo anche noi molto volentieri Chiara per te ..un felice fine settimana ♥
RispondiEliminaciao chiara, a maggio sono stata a Roma e credimi ci ritornerei subito e non solo per le bellezze artistiche ma soprattutto per il cibo, adoro la cucina romana... bel piatto!
RispondiEliminaCiao! noi li adoriamo! ce li prepariamos pesso tanto sono semplici! e ci divertiamo anche a provarli con i pecorini da diverse pèarti d'italia..esperienza che consigliamo agli amanti di questo piatto!
RispondiEliminaun bacione
Sono stata a New York a giugno e non mi stupisce che gli americani adorino la nostra cucina, da loro si mangia devvero male.
RispondiEliminaQuesti spaghetti cacio e pepe verrebbero spazzolati in una frazione di secondo!!!
Buon Week!
Classico!!!! Wow, e' un secolo che non li mangio!
RispondiEliminaciao
Alessandra
Hai fatto bene a riproporre questa ricetta!!! Ogni tanto la dimentico. Da rifare al più presto!
RispondiEliminaPecorino romano DOP? Urge indicargli la via dell"india.
RispondiEliminaBuon week end! ma quando mai non e' buono?
Che voglia mi hai fatto venire...stasera allora andrò di cacio (buono ehhh) e pepe ^_^
RispondiEliminaBuona giornata
ma sai che e'da parecchio che nn li faccio?
RispondiEliminaquesto è un classico che mi fa impazzire e nonostante sembri uan ricetta semplice nn lo è afato perche bisogna dosare tutto alla perfezione per una buona riuscita e la tua è eccezionale!!bacioni imma
RispondiEliminaIo l'adoro.. oramai ho un metodo tutto mio per farla... mi piace anche la tua versione!!! smack e buon w.e. :-)
RispondiEliminauan versione anche economica :-))
RispondiEliminaquesto è uno dei miei primi preferiti...in assoluto! La preparo in modo un po' diverso ma sono curiosa di provare questo metodo...ti farò sapere...Un saluto
RispondiEliminas
@ i viaggi del goloso : grazie viaggiatori, un bacione...
RispondiElimina@ Rossella : buona giornata cara e buon we...
@ Max : si, è vero..buoni e piccanti! Buon we Max, un bacio..
@ Vale Tork :grazie per la visita!
@ Strawberryblonde : che ristorante era? Me lo segno in caso tornassi...Grazie per essere passata..
@ Stefania : anche a te un felice we cara Stefania <3
@ Dolcipensieri : cara Serena , la cucina ha sempre una grande importanza quando si visita un posto, aiuta a conoscerlo ancor di più...un abbraccio
@ Manuela e Silvia : la prossima volta ci provo anche io, grazie per il suggerimento, un bacione..
@ Giusy : non sono d'accordo, forse sei capitata in posti dove la cucina non era curata, ho amiche blogger americane e cucinano divinamente piatti locali...un bacio...
@ Alessandra : ciao cara, ti auguro un buonissimo we..un bacio..
@ Giulia Pignatelli : grazie cara, è semplice ma veramente gustosa e facile da fare..
@ Chamki : posso immaginare le tue difficoltà a trovarlo laggiù...Portatelo dall'Italia la prossima volta, sempre se è permesso! Un abbraccio affettuoso...
@ Letiziando : allora buon appetito con la cacio e pepe! buon we...
@ Mirtilla : allora urge che tu li rifaccia, un bacione e buon we...
@ Dolci a...gogò : grazie Imma! buon we a te e alla tua famiglia, un bacio...
@ Claudia : com'è la tua Claudia? Postala sul blog che verrò subito a vedere..un bacio...
@ Gunther : risparmiare qualcosa si può, anzi si deve...Grazie per la visita Gunther, buon we..
@ L'albero della carambola : mi piacerebbe conoscere la tua versione...Un bacione
A me la pasta cacio e pepe piace da impazzire...e ho giusto dell'ottimo pecorino romano arrivato dalla CApitale....quasi quasi domenica la faccio!!!
RispondiEliminaBacioni, Flavia
DOMANI passa da me...non puoi mancare, ciao Flavia
@ EliFla : grazie per l'invito Flavia, domani passo a trovarti! Un abbraccio...
RispondiEliminacari sapori di casa, di casa che mi manca...
RispondiEliminabacio
Ma che meraviglia! Un piatto da far venire l'acquolina! Brava chiara... il tuo blog fa venir proprio fame! Un abbraccio!
RispondiEliminaUn grande classico,ed un piatto per niente facile.
RispondiEliminaBravissima,come sempre!
questi li ho fatti anch'io!!!
RispondiEliminabuonissimi....
@ Eleonora : grazie per la visita, un bacione..
RispondiElimina@ Pensieri e Delizie :Grazie" un abbraccio anche a te..
@ Edith Pilaff :grazie cara, un bacione...
@ Angelica : grazie per la visita...
I so love these simple pasta recipes. They never fail to please. I hope you are having a great day. Blessings...Mary
RispondiElimina@ mary : dear Mary, thanks for your kindness....blessings
RispondiEliminaBuonoo!
RispondiEliminaBaci, Zondar Art
belli, semplici ma per nulla banali.. la classe non è acqua. Brava!
RispondiEliminaBei tempi quando potevo mangiare ancora il formaggio!
RispondiEliminaQuesto piatto mi è sempre piaciuto, ne ricordo ancora il sapore... e nella sua semplicità richiede una certa abilità mica da ridere eh!
Bravissima come sempre :-)
Mi salvo la ricetta e la passo al mio fidanzato :-P
@ Zondra Art : Thanks for coming dear Zondra, have a nice we...
RispondiElimina@ Cinzia : grazie cara, sei sempre gentile, un abbraccio..
@ Muscaria : grazie! Un abbraccio e buon we...
Questo è uno dei piatti della "tradizione" più buono in assoluto!!!
RispondiElimina@ Saparunda's Kitchen : è proprio così, grazie per la visita, un abbraccio...
RispondiEliminasplendido piatto, e pensare ch è semplice, eh? ma chissà quante volte l'ho scaratto pensando che lo fosse fin troppo per gli ospiti, e invece è così buono!! :-)
RispondiElimina@ Madama Bavareisa :cara Norma, sono perfettamente d'accordo con te...Buon fine settimana e grazie di essere passata..
RispondiEliminaCiao Chiara e buon sabato pomeriggio. La tua presentazione di questo piatto tradizionale romano è splendida. Ma non avevo dubbi, sei sempre bravissima.
RispondiEliminaAnche il piatto di portata è delizioso, proprio il genere che piace a me.
Buon we e un bacio
@ Angela maci : e tu sei sempre gentile! Grazie cara di essere passata, felice weekend..
RispondiEliminaTellement simple et un plat des plus délicieux.
RispondiEliminaJ'aime.
Bon week-end et à bientôt.
@ nadji : il est vrai, c'est un plat très simple ,a bientôt
RispondiEliminacher Nadji...
Ciao tesoro, eccomi di nuovo!!! Adoro questo piatto e tu lo hai presentato in maniera divina, sei bravissima come sempre!!! Un abbraccio e a prestissimo
RispondiElimina@ Lady Boheme : che bello rileggerti mia cara! Grazie per essere passata da me...Un abbraccio forte e a presto!
RispondiEliminaE' vero! Uno dei piatti migliori della tradizione romana. Importantissimo farlo a regola d'arte senza concedersi sconti o prodotti scadenti! Quella foto invoglia a tuffarci la forchetta dentro attraversando il monitor.
RispondiElimina@ Lauradv : grazie Laura per il gentile commento, un abbraccio e buona domenica....
RispondiEliminaUna receta barata y rica y fácil de hacer,imposible de resistirse a comer este plato maravilloso,abrazos.
RispondiElimina@ Rosita vargas : muchas gracias Rosita, abrazos...
RispondiEliminameravigliosa ricetta.....li adoro...
RispondiEliminaTiziana
e ci credo che stanno spopolando sono una delizia!!
RispondiElimina@ Tiziana : grazie per la visita...
RispondiElimina@ BB Bologna : è vero, la cucina romana furoreggia in America!