Le patate in tecia sono un tipico piatto della cucina triestina,le ho trasformate in tortino ed accompagnate ad una fonduta di Bonquartì Mauri, una salsiccia sbriciolata completa il piatto.Il quartirolo lombardo DOP è un formaggio molto antico, viene prodotto dal decimo secolo e il suo nome deriva dal fatto che la massima produzione avveniva nei mesi di settembre -ottobre e cioè nel periodo in cui le mucche si nutrivano con l'erba quartirola o erba del quarto taglio, particolarmente profumata e saporita.
Ingredienti
600 g di patate
1/2 cipolla tritata
2 salsicce fresche
sale
olio ev
per la fonduta
300 g di Bonquartì Mauri
latte q.b.
30 g di burro
sale, pepe
Lessare le patate con la buccia, scolarle, spellarle e tagliarle a fette. In una padella versare un pò di olio, aggiungere la cipolla tritata e lasciarla dorare. Unire le patate e , aiutandosi con una forchetta, schiacciarle in modo grossolano.lasciare che attacchino un pò sul fondo della padella e mescolare ogni tanto, regolare di sale.Si dovrà formare una crostina che andrà frantumata con la forchetta. Portare a cottura e poi lasciar raffreddare un pò. Sciogliere il burro un un pentolino, aggiungere il Bonquartì Mauri tagliato a pezzetti molto piccoli e , aiutandosi con il latte, farlo sciogliere, regolate di sale e pepe. La salsa dovrà risultare densa per cui aggiungete voi il latte necessario fino a che vi sembrerà della giusta consistenza.In un'altra padella sbriciolare le salsicce e farle cuocere a fiamma dolce, dovranno risultare leggermente croccanti. Specchiare un piatto con la fonduta e comporre un tortino di patate aiutandosi con un coppapasta. Spolverizzare con la salsiccia e portare in tavola, va mangiato caldo
Abbinamento vino :ho bevuto un vino bianco della mia regione, Sauvignon Blanc Collio DOC Az. Attems , Capriva del Friuli (GO) 12,5 % Vol temperatura di servizio 10/12° C
Attems
Attems
che bella proposta gustosa e scenografica, perfetta per la tavola delle feste nel formato monoporzione :)
RispondiEliminaun bacione, buon we
grazie Federica, buona domenica, un abbraccio grande !
EliminaDeve essere buonissimo ed è anche molto carino da vedersi!
RispondiEliminagrazie Giuliana !
EliminaO_O che bontà mi piace !!
RispondiEliminagrazie Federica !
EliminaTalmente gustoso e invitante che lo mangerei volentieri anche a quest'ora del mattino, brava Chiara!!!
RispondiEliminaBacioni...
grazie Ely, buona domenica, bacioni anche a te !
EliminaQuanti ricordi della nonna! Patate in tecia che buono.
RispondiEliminascrivi in italiano, brava Diane ! Buona domenica !
EliminaUna bella ricetta ricca di sapore e con una bellissima presentazione . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela, buona domenica, un bacione !
EliminaQuesto tortino deve essere una bontà, così si presenta anche bene.
RispondiEliminagrazie Francesca !
EliminaUn tortino bello e gustoso , una ricetta da copiare !
RispondiEliminaBaci
Alice
grazie Alice, baci !
Eliminaun piatto della tradizione rivisitato in maniera superba!!!
RispondiEliminagrazie Giovanna !
EliminaPatate in tecia, le adoro!!!, ogni volta che vengo da quelle parti, se mi vengono proposte le ordino sempre molto volentieri. Bella ricetta Chiara!
RispondiEliminaUn bacio!!!
grazie Paola, un bacio anche a te !
EliminaA che ora si pranza? Vengo da te Chiara! Un bacio
RispondiEliminaalle 13, ti aspetto Giovanna, un bacione !
EliminaChe delizia! Hai saputo rendere scenografico ed elegante anche un piatto di origini "povere".
RispondiEliminaUn abbraccio
grazie Giulia, un abbraccio anche a te !
Eliminawowwwwwwwwww, che bel piatto succulento!
RispondiEliminagrazie Alessandra!
EliminaSei fantastica quando presenti i tuoi primi piatti, di un'eleganza unica e di una bontà che posso solo immaginare! Complimenti Chiara!!! Bacioni
RispondiEliminagrazie mille Virginia, un grande abbraccio !
EliminaDev'essere molto gustoso e che presentazione Chiara!
RispondiEliminaBuon fine settimana <3
grazie Annalisa , buona domenica, un bacio
EliminaThis tortino de patate look really good Chiara, Love it!!
RispondiEliminagrazie Gloria, un abbraccio !
EliminaDa dove parto? daltortino dipatate con la salsiccia.. o da quella fonduta?? mamma mia che gustosità cara Chiara.. smack e buon w.e. :-)
RispondiEliminagrazie Claudia, buona domenica, un bacione
Eliminastupendo, goloso... lo voglioooooooooo!!
RispondiEliminagrazie Raffi !
EliminaWow questi sono piatti della tradizione fantastici...pieni di calore e anche di calorie ma davvero gustosi ;)! Grazie per averla condivisa, la rifaro' presto! Buona giornata Luisa
RispondiEliminagrazie Luisa, buona domenica
EliminaMi unisco al coro dei " mi piace " .
RispondiEliminaUn abbraccio e tanti auguri a te.
grazie Maria , buona domenica , un abbraccio
EliminaHo una vera passione per le patate in tecia, così ricche poi le trovo goduria pura!
RispondiEliminagrazie Laura !
Eliminamai fatte, sicuramente una ricetta deiziosa da provare!
RispondiEliminale patate in tecia sono semplici e gustosissime, ti piacerebbero di certo, grazie Vicky, buona settimana !
EliminaGustosissima questa preparazione per le patate e la fonduta la rende un piatto completo e godurioso!
RispondiEliminagrazie ragazze, un bacione e buona settimana !
EliminaBravissima Chiara, quanto mi piacciono queste preparazioni!!!!!
RispondiEliminagrazie cara, buona settimana !
EliminaDear Chiara, I like this potato dish very much. It looks elegant. xo Catherine
RispondiEliminathank you my dear, xoxo
RispondiElimina