Il castello di
San Servolo (Socerb in sloveno) fu costruito nel medioevo su un ciglione
carsico sloveno dominante il golfo di
Trieste e quello di Capodistria. Data la sua posizione strategica nei secoli
passati si batterono per il suo possesso i veneziani , i triestini e gli
Asburgo.
Verso la fine del 1700 un fulmine e il conseguente incendio lo
danneggiò a tal punto da renderlo completamente inagibile . Le sue rovine
furono acquistate nel 1907 dal barone triestino Demetrio Economo che in parte
lo ristrutturò. Durante il periodo della lotta di liberazione nazionale il
castello divenne molto importante per le unità partigiane,poi l’esercito
tedesco lo conquistò nel 1944 e lo trasformò in un caposaldo fortificato. Soltanto
nel dopoguerra fu completamente ristrutturato e divenne meta molto amata dagli
escursionisti.
Al suo interno un ristorante organizza ricevimenti sia nelle sale che nell’ampio cortile interno
dalle
sue scale si può salire lungo il camminamento di ronda dal quale si gode un
panorama mozzafiato sui due golfi, a sinistra quello di Capodistria e a destra quello di Trieste....Il confine fra i due paesi sembra non esserci...
Non siamo rimasti a mangiare al castello, siamo scesi verso l'Italia e siamo andati in un ristorante molto rinomato ubicato nel porticciolo di Muggia
Il nostro menù
capesante e fiori di zucchina ripieni
grazievola (granseola)
salame di salmone
padellata di mazzancolle e carciofi
rombo su letto di verdurine
creme brulè con banane caramellate
zuppa di fragole con tortino di riso
dopo un pranzo così è d'obbligo una passeggiata fra le calli muggesane che ricordano Venezia
E' stata una bella gita transfrontaliera,abbiamo saziato gli occhi con panorami mozzafiato e anche lo stomaco con del cibo veramente delizioso
Chiaretta, ci offri ogni volta luoghi e sapori meravigliosi. Che posto stupendo, suggestivo e sognante. <3 Non solo il luogo è incantevole, ma quel menù è qualcosa di unico! Sto sognando già da ora quella padellata di carciofi e gamberi! <3 Un abbraccio forte, tvtttb!
RispondiEliminagrazie cara, un abbraccio forte anche a te, buona domenica !
Eliminabellissimo post Chiara, il castello è da favola e il menù... vorrei essere lì!!!
RispondiEliminagrazie Giulia, buona domenica !
Eliminabellissime immagini,veramente coinvolgenti,non parliamo poi di piatti...Buona giornata!
RispondiEliminagrazie Licia, buona domenica !
EliminaUn post - e un posto delizioso! Gli scorci sono bellissimi e i piatti favolosi!
RispondiEliminaUn bacio
grazie Giovanna, buona domenica !
EliminaOggi ci hai fatto conoscere un altro posto incantevole. Grazie!!!
RispondiEliminagrazie Giovanna, buona domenica !
Eliminapanorama suggestivo e pranzo molto sfizioso grazie per avercelo postato
RispondiEliminagrazie Enrica, buona domenica !
EliminaChe posti meravigliosi e che pranzetto invitante, grazie per aver condiviso questa bella gita!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana!!!!
grazie Lory, buona domenica !
EliminaTesoro il posto è meraviglioso! ono lo conoscevo... panorama mozzafiato e buon cibo... insomma cosa chiedere di più? :* un abbraccio tesoro:*
RispondiEliminagrazie Simona,un abbraccio grande anche a te !
EliminaCi porti ai posti stupendi Chiara, e ad assagiare (al meno virtuale) piatti deliziosi. Grazie per averci mostrato quello che hai visto e mangiato.
RispondiEliminagrazie infinite Linda, buona domenica !
EliminaSono contenta è ritornata com'era tanto tempo prima facevano le cene sociali di fine anno avendo un collega muggesano doc. Sai che alla Pam hanno le salsiccette di salmone della Fijord, ti dirò che non sono male ma usate assieme ad altro cosi sole si perdono provale se hai occasione....sono piccole 4 per pacchetto. Ciaoo buona fine settimana.
RispondiEliminaandrò a cercarle, grazie Edvige, buona domenica !
EliminaCiao! Che piacere conoscere il tuo blog:) mi piace molto il tuo stile e ti seguo con piacere.. Questo castello è incantato, mi piace proprio quando viaggio visitare le rovine e le fortificazioni dei tempi passati! Prendo nota:)
RispondiEliminasmuack:*
grazie ! Ho ricambiato volentieri la visita, buona domenica !
Eliminache volgia di venire a trieste so che forse metteranno un treno veloce da Milano lo spero
RispondiEliminac'è il Frecciabianca, poco più di 4 ore....Pensaci, buona domenica !
EliminaSono stata a Muggia per lavoro un paio di volte, ma solo in zona industriale e purtroppo non sono mai riuscita a visitare il paese. Mi confermi che è un giro che devo assolutamente riuscire a fare!
RispondiEliminaMuggia è davvero una cittadina deliziosa ! Grazie per la visita, buona domenica !
EliminaCerto che mi piacciono i castelli, e in piuì qui' c'è un ristorante favoloso, che crea piatti super. Mi piacerebbe visitare anche questo, grazie per le info. Buona serata Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela, un abbraccio !
EliminaCiao tesoro ben ritrovata ! Eccomi qui dopo la pausa estiva a fare un giro tra le amiche :)
RispondiEliminaUn saluto veloce per augurarti un favoloso autunno!
baci
Alice
ben ritrovata carissima, grazie per essere passata, un abbraccio grande !
EliminaDear Chiara, A beautiful trip. The view from the castle is breathtaking and the food looks simply wonderful. I love the colors of the buildings, so cheerful and beautiful. Blessings dear and hugs, Catherine xo
RispondiEliminathank you Catherine, xoxo
EliminaChe meraviglia di posto Chiara!!
RispondiEliminaNon ci sono mai stata, urge qualche giretto nei w.e.!!!
Mi segno pure le tue indicazioni sul ristorante!!!
Grazie e buona settimana!!!! Roby
Che meraviglia! certo il panorama è davvero mozzafiato! una bella escursione.. com'era la padellata di mazzancolle e carciofi? :D
RispondiEliminaera la fine del mondo ! Buona settimana cara !
EliminaLuoghi e pietanze favolose, i tuoi reportage sono uno più bello dell'altro! Un bacione
RispondiEliminagrazie , un abbraccio !
Elimina