Oggi vi propongo la ricetta di una focaccia che non necessita di lievitazione perché non ha lievito,l’impasto ha lo stesso procedimento della pasta choux, gli ingredienti sono saporitissimi e la consistenza è croccante fuori e morbida dentro.E’ una valida alternativa a torte salate e pizze, nelle cene con amici farà un figurone!
Ingredienti
250 g di farina
500 ml. di acqua
125 g di burro
4 uova grandi
200 g di gorgonzola morbido
2 salsicce fresche
sale
In una pentola portare a bollire l’acqua , il burro tagliato a pezzettini e il sale. Togliere dal fuoco e aggiungere tutta la farina mescolando vigorosamente. Rimettere sul fuoco a fiamma bassa e mescolare fino a quando l’impasto si staccherà dalle pareti formando una palla. Trasferire l’impasto in una grande terrina e lasciar intiepidire; aggiungere un uovo alla volta,il gorgonzola tagliato a pezzettini e la salsiccia tritata al coltello. Mescolare bene e trasferire in una teglia unta, cuocere 30 minuti in forno caldo a 180°. Si mangia tiepida.
Ingredienti
250 g di farina
500 ml. di acqua
125 g di burro
4 uova grandi
200 g di gorgonzola morbido
2 salsicce fresche
sale
In una pentola portare a bollire l’acqua , il burro tagliato a pezzettini e il sale. Togliere dal fuoco e aggiungere tutta la farina mescolando vigorosamente. Rimettere sul fuoco a fiamma bassa e mescolare fino a quando l’impasto si staccherà dalle pareti formando una palla. Trasferire l’impasto in una grande terrina e lasciar intiepidire; aggiungere un uovo alla volta,il gorgonzola tagliato a pezzettini e la salsiccia tritata al coltello. Mescolare bene e trasferire in una teglia unta, cuocere 30 minuti in forno caldo a 180°. Si mangia tiepida.
bella davvero questa ricetta , il gorgonzola è ottimo e la past choux si abbina benissimo ... scusa se non ho commentato nel sito dove è pubblicata tutta la ricetta . Ti auguro una buona giornata
RispondiEliminaChe bella... sembra proprio una torta. E non dover attendere i tempi di lievitazione la rende ideale anche per le giornate in cui uno è di fretta.
RispondiEliminaMi incuriosisce molto, è la prima volta che vedo una focaccia simile alla pasta choux.
RispondiEliminaE' davvero una bella ricetta!
Un bacione!
Mi piacciono le cose che si fano velocemente e sono buone!!
RispondiEliminavado a vedere :)
RispondiEliminamolto originale!
RispondiEliminaAle
Particolarissima, vado a sbirciare!
RispondiEliminabella idea Chiara !!!
RispondiEliminaDavvero originale e buona, brava Chiara
RispondiEliminache buone le focacce ^^ bacio <3
RispondiEliminaAppetitosissima questa focaccia! Che fame mi hai fatto venire!
RispondiEliminaBellissima idea questa focaccia senza lievito.
RispondiEliminaGrazie Chiara
un bacione e buona settimana
Che voglia mi hai fatto venire!!! :)
RispondiEliminaVado a leggere la ricetta e comincio ad avvisarti che te la copierò di sicuro!! :) Buona giornata ciao
RispondiEliminauna bella alternativa mi piace molto
RispondiEliminaCiao Chiara, questa ricetta è davvero interessante, me la segno subito! Un bacione
RispondiEliminaBuonabuonabuona!!!!! La faccio stasera ai miei due golosotti!!!! Un bacione!!!
RispondiEliminaMmmmm ma che bontà! e curiosa l'assenza del lievito.. baciotti e buon inizio settimana .-D
RispondiEliminaQuesto mi piace moltissimo! Veramente delizioso! Saluti:)
RispondiElimina@ Ilaria : si, è una preparazione più veloce, un abbraccio...
RispondiElimina@ Emanuela_pane, burro e alici: :è originale e veloce, un bacione
@ Iva : grazie!
@ Le pellegrine Artusi: grazie per la visita, a presto!
@ I sognatori di Cucina e nuvole: grazie della visita Ale, un bacione...
@ Arabafelice :grazie Stefania!
@ Chabb : grazie sandra!
@ Donatella : grazie Donatella, un bacione..
@ Ricettosando : grazie Lu, un abbraccio..
@ Gemma Olivia : grazie cara, a presto!
@ Germana : grazie, buona settimana anche a te...
@ Robjana : grazie di essere passata, a presto..
@ Greta : copia pure,grazie per la visita...
@ Carmine Volpe : grazie Carmine,buona settimana...
@ Italians do eat better : grazie cara, a presto!
@ Bucaneve : spero vi piaccia, fammi sapere..
@ Claudia : si, non serve..un abbraccio..
@ Zondra Art :grazie Zondra, un abbraccio...
Buona e veloce! A me piacciono i gusti decisi.. 10 e lode :)
RispondiEliminaMmmmh, com’è invitante!Una focaccia squisita per allietare un pomeriggio grigio .. grazie!Baci
RispondiEliminaMa è bellissima
RispondiEliminacomplimenti ciao
felice sera
ha il pregio di essere anche veloce da preparare perchè non ci sono i tempi di lievitazione. A me capita spesso di avere voglia di pizza all'ultimo minuto o di arrivare a casa e non sapere come organizzarmi la cena, questa ricetta me la terrò ben cara. Un abbraccio
RispondiEliminache buona!!! salvato ricetta! voglio provare cambiando la farina se mi riesce, tanto non ha lievito non dovrei avere problemi! davvero deliziosa!! mi piacciono le penne le preferisco ai fusilli con la panna! ciao cara!
RispondiElimina@ Elena :abbiamo gli stessi gusti cara, un abbraccio!
RispondiElimina@ meggY : grazie a te per la gradita visita, un bacione..
@ Stefania : grazie, anche a te auguro una serata tranquilla e serena...
@ Stefania :un abbraccio anche a te Stefania!
@ vickyart: sappimi dire come viene, sono curiosa, un abbraccio..
une recette des plus originales.Bravo!!
RispondiEliminaJe note.
A très bientôt
Gorgonzola e salsiccia racchiusi dentro una focaccia... cosa chiedere di più????
RispondiElimina@ Nadji : grazie per la visita Nadji, a presto!
RispondiElimina@ Lauradv :di poterla mangiare tutta senza ingrassare un etto! sarebbe magnifico, eh...Un bacione...
Adoro le focacce, questa è addirittura ripiena, che delizia! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaveramente squisito!!!!!!!!!
RispondiEliminaDear Chiara, I would love to try this. Gorgonzola is one of my favorite cheeses. I love it. Blessings, Catherine xo
RispondiElimina@Sississima : è da provare, un bacione..
RispondiElimina@ Stefy : grazie per la visita, un abbraccio
@ Catherine : have a good week Catherine, xoxo
Molto interessante...ciao.
RispondiElimina@ Max : grazie, buona giornata!
RispondiEliminauna gran bella focaccia mi piace l'ìidea di adoperare la pasta bignè :-))
RispondiEliminasbalorditivo questo metodo! all'inizio ho pensato ad un paris brest salato, invece il ripieno va nell'impasto: geniale!
RispondiElimina@ Gunther : grazie della visita Gunther, a presto!
RispondiElimina@ La Belle Auberge : grazie Eugenia, sono contenta che l'idea ti sia piaciuta, un abbraccio...
Che abbinamento fantastico!!
RispondiEliminaBuona serata
@ Manu : grazie ! buona serata..
RispondiElimina