In queste ore è in pieno svolgimento a Trieste presso il " Salone degli Incanti " la manifestazione " Trieste Maremorje Vitovska ",giunta alla sua ottava edizione ha richiamato viticultori , ristoratori , sommelier ed appassionati.
Si parla di Vitovska, il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno. Salone degli Incanti è il nome con il quale è stato ribattezzato il luogo, divenuto location per mostre e manifestazioni, dove un tempo sorgeva la più antica pescheria triestina, ancor oggi i vecchi banchi in pietra usati dai pescivendoli fanno bella mostra di sè nell'ampio salone.Si tratta di un'imperdibile occasione per degustare questo vino bianco quasi introvabile fuori dai nostri territori,i migliori produttori mettono a disposizione le varie annate per degustazioni accompagnate da prodotti tipici del Carso quali formaggi, salumi, miele , dolci della tradizione e sfiziosità offerte da ristoratori italiani e sloveni. La Vitovska, come è stata ben descritta nel dibattito che ha preceduto la manifestazione è un vino che cresce in vigne terrazzate, quelle che noi chiamiamo "pàstini", terrazze abbarbicate alla roccia protette da muretti a secco,coltivarla è faticoso, si lotta ogni giorno con la Bora e la salsedine ma il risultato è un'eccellenza della quale noi "indigeni" andiamo fieri.Ho fotografato qualche scorcio della manifestazione senza privilegiare alcuna etichetta, tutte meritano un assaggio, se oggi siete a Trieste non mancate ...
Si parla di Vitovska, il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno. Salone degli Incanti è il nome con il quale è stato ribattezzato il luogo, divenuto location per mostre e manifestazioni, dove un tempo sorgeva la più antica pescheria triestina, ancor oggi i vecchi banchi in pietra usati dai pescivendoli fanno bella mostra di sè nell'ampio salone.Si tratta di un'imperdibile occasione per degustare questo vino bianco quasi introvabile fuori dai nostri territori,i migliori produttori mettono a disposizione le varie annate per degustazioni accompagnate da prodotti tipici del Carso quali formaggi, salumi, miele , dolci della tradizione e sfiziosità offerte da ristoratori italiani e sloveni. La Vitovska, come è stata ben descritta nel dibattito che ha preceduto la manifestazione è un vino che cresce in vigne terrazzate, quelle che noi chiamiamo "pàstini", terrazze abbarbicate alla roccia protette da muretti a secco,coltivarla è faticoso, si lotta ogni giorno con la Bora e la salsedine ma il risultato è un'eccellenza della quale noi "indigeni" andiamo fieri.Ho fotografato qualche scorcio della manifestazione senza privilegiare alcuna etichetta, tutte meritano un assaggio, se oggi siete a Trieste non mancate ...
Ecco, adesso ho voglia di tornare a Trieste anche solo per scoprire questo vino che non ho mai assaggiato
RispondiEliminaritorna a Trieste e lo beviamo insieme, un bacione !
Eliminaqueste manifestazioni io le adoro, solo che sono troppo distante. Grazie comunque per la segnalazione, buona domenica.
RispondiEliminaeffettivamente tu abiti lontano, sarebbe bello però averti qui, un abbraccio !
EliminaOttimo! Una manifestazione interessantissima, peccato non esserci nonostante la vicinanza. Spero che in queste manifestazioni ci sia, in futuro, anche attenzione al gluten free e al dairy free, perchè il vino è naturalmente senza glutine e senza latte ;-)
RispondiEliminaBuon fine settimana e sorrisi per te :-D
speriamo di si Fab, buon we, a presto !
Eliminaio sono affascinata da Trieste, ci sono stata 2 volte, anche se sempre di corsa, evento interessante, buon fine settimana, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaallroa devi ritornare Silvia, un bacione e buon we !
Eliminadevo dire che anche a Trieste ci sono tanti eventi interessanti!
RispondiEliminasi, è verissimo, buon we !
Eliminache foto..fan venire fame.. :PP
RispondiEliminaBuon week end cara <3
grazie Daiana, buon we anche a te !
Eliminasarebbe stato bello esserci!
RispondiEliminagrazie Vicky, buona domenica !
Eliminanon sono un'esperta di vini, anzi a dire il vero sono di bocca buona.. ma credo che vini e vitigni nuovi e/o poco conosciuti probabilmente cambieranno il panorama nei prossimi anni. eventi come questo hanno il merito di farli appunto conoscere a un pubblico più ampio.
RispondiEliminahai ragione, le manifestazioni come queste servono proprio a questo scopo, buona domenica !
EliminaAdoro queste genere di manifestazioni, sono molto interessanti e si imparano sempre molte cose nuove , grazie per questo bellissimo reportage . Un abbraccio, buona serata Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela, buona domenica !
EliminaChe bel reportage che hai fatto, Chiara. Grazie mille per averci dato l'opportunità di conoscerti e di conoscere questo vino delizioso.
RispondiEliminache gioia avervi qui a Trieste,far conoscere la mia amata città è uno degli scopi del mio blog, a domani !
EliminaDelicious food and good wine - there is nothing better than a tasting event! Your are so lucky :) Warm hugs.
RispondiEliminaIt's true, I'm so lucky to live in this wonderful place !Hugs
EliminaLook like a beautiful.place and lovely food Chiara.you always go to the most charming places!
RispondiEliminaBuona domenica!
thank you Gloria,buona domenica, un abbraccio !
EliminaFrom the photos the building looks like what used to be il mercato del pesce. The food looks splendid and what a lovely event.
RispondiEliminait's true Diane, once there was a fish market ....have a nice Sunday
Eliminatrès intéressant les photos sont magnifiques
RispondiEliminabonne journée
merci Fimère, bonne journèe
EliminaI tuoi reportage sono sempre molto interessanti, mi piacciono perché imparo tante cose nuove! Un abbraccio e buona settimana
RispondiEliminagrazie a te cara,sei sempre un tesoro , un bacione !
EliminaDeve essere stata una bella manifestazione. Già il nome del luogo è evocativo.
RispondiEliminaUna manifestazione molto interessante e che bei piatti! Un bacio
RispondiElimina