Questa ricetta mi è stata data da una mia amica di FB, Paola,è della sua mamma,la signora Venere. Ho tentato di riprodurla meglio che potevo, azzardando però anche una piccola variante, l'aggiunta di un poco di Grappa e di zucchero nell'impasto....Non ho certo l'abilità di una "sfoglina"romagnola, la mia sfoglia tirata a mano non è sottilissima ma per essere la prima volta posso ritenermi soddisfatta, non trovate che assomiglino a delle stelle filanti pronte per essere lanciate?Sono bellissime, molto coreografiche......buon Carnevale a tutti!
Ingredienti:
300 g di farina tipo 0
3 uova grosse
zucchero semolato q.b.
olio di arachide
una spruzzata di Grappa*
2 cucchiai di zucchero semolato*
*(una mia variazione)
Preparazione:
Impastare le uova e la farina con cura,
aggiungere un poco di Grappa e i due cucchiai di zucchero.Tirare la sfoglia al matterello cercando di farla sottile.
Cospargere uniformemente con un leggero strato di zucchero tutta la sfoglia.
Arrotolare su sé stessa comprimendola leggermente come per fare le tagliatelle e tagliarla a fettine di circa 5 o 6 mm.
Non srotolare i rotolini che risultano dal taglio e friggere subito in olio abbondante fino a doratura . Sgrondarle e disporle su carta assorbente
Ma sono bellisssime !!!
RispondiEliminaCi piace l'idea della grappa ;)
Ciao Chiara un bacione dai viaggiatori golosi ...
Si sembrano davvero delle stelle filanti!!! Chissà che buone!
RispondiEliminaSono bellissime a mo' di rotolino di stella filante. L'aggiunta della grappa è azzeccatisssima, rende la pasta ancora più croccante e friabile. Belle belle belle e buone buone buone ^__^ Un abbraccio
RispondiEliminaMa che meraviglia!!!!
RispondiEliminaA parte l'originale forma per le chiacchere, la sig Venere vedo che ci sa fare e anche tu molto bene...saranno veramente deliziose, baci.
RispondiEliminamamma mia che delizia!baci!
RispondiEliminabuone!!! Proprio ieri un collega le ha portate e non ha voluto darmi la ricetta!!! :D TROVATA!
RispondiEliminammmmmhhhh...alle 9 del mattino vedere queste meraviglie ...posso averne una??
RispondiEliminaLa metto anche io la grappa nell'impasto delle chiacchiere, ingrediente perfetto..brva!
Abbraccio,Simona
l'idea stelle filanti è proprio quel tocco in più...brava chiara!
RispondiEliminaVeramente bellissime! La foto con le stelle filanti è perfetta, ricordano il rotolino!
RispondiEliminaSono buone?
Ho mandato il link alla mamma (la signora Venere), ne sarà orgogliosa!
Brava Chiara!
Paola
Bellissime e davvero molto originali!
RispondiEliminabrava Chiara e brava la signora Venere!
veramente belle la forma delle stelle filanti!!!!buon carnevale!!! Tittina
RispondiEliminaPerticolari....
RispondiEliminabelle, molto belle, ricordano davvero le stelle filanti....
RispondiEliminanon le avevo mai viste cosi'...sono bellissime! Brava.
RispondiEliminaStupende e originali!!! Mi piacciono da morire!! Anche io solitamente metto un goccino di grappa nell'impasto delle chiacchiere che secondo me fa un po' la differenza! Questa ricetta me la segno perchè è meravigliosamente innovativa ;))
RispondiEliminamolto simpatiche!!! un grosso bacio
RispondiEliminaChiara, sono davvero belle.Me le ricordo da qualche parte di questa forma!Mi hai messo una pukcetta nell'orecchio...le voglio provare :P
RispondiEliminaUn'idea veramente originale e golosa, complimenti per il fantastico risultato!!! Bravissima, un abbraccio
RispondiEliminaDelicious...and simple to make!
RispondiEliminasono molto particolari!!
RispondiEliminabelle, così a spirale, ricordano davvero le stelle filanti! La grappa, da noi, è consueta nei dolci di carnevale.. un bacione!
RispondiEliminaHai fatto bene ad azzardare, la grappa ci sta benissimo nei fritti carnevaleschi! Da noi (Marche, n.d.r.) si usa un liquore profumato all'anice che si chiama Mistrà...
RispondiEliminaSono bellissime così arrotolate!
Un bacio!
Babi
@ i viaggi del goloso : grazie amici, buona serata..
RispondiElimina@ Ilcucchiaiodoro : sono buonissime Donatella ! un bacione...
@ Federica : mi confermi che ho fatto bene ad aggiungere la grappa, sono contenta! un abbraccio..
@ Bosina : ciao, grazie per la visita!
@ Max : grazie di cuore caro Max, un abbraccio..
@ Federica : grazie cara, un bacione...
@ Valentina : adesso che hai la ricetta prova a farle! Un abbraccio e grazie per la visita...
@ Simona : grazie sei gentilissima!
@ Simoff : carissima Simonetta, grazie!Un abbraccio affettuoso...
@ Paola : buonissime!grazie a te e a tua madre, un caro saluto ad entrambe!
@ Maetta : grazie maetta!
@ Tittina : buon carnevale anche a te cara Tittina, un abbraccio !
@ Fabiola : si, è vero sono carini, vero? Un bacione..
@ Tamtam : grazie per la visita!
@ PiccoLina : coreografiche, vero? un abbraccio..
@ Eka : è vero la Grappa fa la differenza! grazie per i complimenti, sei molto gentile....
@ dolcipensieri : grazie Serena, un bacione..
@ Cranberry : provale, vedrai che ti piaceranno !
@ lady Boheme : grazie cara Paola, un abbraccio !
@ Theanne and the baron : thanks a lot!
@ Mirtilla : si e anche molto buone! Un bacione...
@ Cinzia : anche qui Cinzia, ho fatto bene ad aggiungerla, un abbraccio
@ barbara : ho sentito parlare del Mistrà ma non l'ho mai bevuto..grazie per essere passata...Un abbraccio
Bellissimi questi rotolini, li fa sempre anche mia suocera in questo periodo, bacioni
RispondiElimina...beh non sará di una sfoglina romagnola, se lo dici tu mi fido, ma che scenose ´ste chiacchere...come quelle tra amiche. Baci
RispondiEliminafantastiche!
RispondiEliminaChe meraviglia!
RispondiEliminaVanno provate immediatamente.
Ciao pimpinella
@ le pellegrine artusi : sono bellissime, vero? un bacione..
RispondiElimina@ Glu fri : cara Simonetta grazie di essere passata, un abbraccio..
@ Barbara Palmisano : Grazie!
@ Pimpinella : grazie cara, un bacione...
Secondo me ti sono riuscite benissimo. Simpaticissime :)
RispondiElimina@Dolceamara : grazie Lisa! Buon we...
RispondiEliminaBellissime, concordo con te per l'aggiunta della grappa :-). Buon we, Sabri
RispondiElimina@ sabri : grazie cara, buon we anche a te, un abbraccio...
RispondiEliminama sono bellissime!!! e chissà quanto buone! davvero complimenti chiara.
RispondiEliminabaci
terry
Carissima Chiara, io le trovo deliziose e anche molto appetitose... così "arrotolate" per me acquistano gusto! Bacioni cara, buon carnevale a te. Deborah
RispondiEliminaSì, SONO PROPRIO CARINE.. fatte così, poi, a stella filante, sono una chicca: brava!! buona notte - ma tu starai già dormendo da un pezzo, ora corro anch'io!
RispondiElimina@ Terry 982 : grazie cara, un bacione..
RispondiElimina@ Il sapore del verde : Buon carnevale anche a te cara Deborah , un abbraccio!
@ Betta : sei una nottambula Betta, come fai? io all'ora che hai scritto dormivo da almeno 3 ore!Grazie per la visita, un abbraccio!
A me le chiacchiere non piacciono, ma queste sono tentatissima di farle. Prima di tutto la forma è bellissima e poi non ho la macchinetta per la sfoglia, quindi questa è proprio una ricetta adatta a me! Come sono il giorno dopo?
RispondiEliminaSono d'accordo, sono bellissime e senz'altro molto buone, mi tentano molto!!!
RispondiEliminaBuona giornata
@ Rosa : con l'aggiunta della Grappa secondo me restano più friabili ma bisogna veramente cercare di fare la sfoglia sottile...Non so dirti come sono il giorno dopo, non ne sono avanzate! un bacione....
RispondiElimina@ Laura : grazie Laura, un abbraccio e buon we...
Originalissime! Basta con le solite forme!!!! Questa si che è una buona idea per variare!!!!
RispondiEliminabuone queste chiacchiere! a me la prima volta son venute perfette....poi non c'è più stato modo di ripetere con esito tanto positivo :-(
RispondiElimina@ More: grazie per la visita!Buon we...
RispondiElimina@ salamander : io era la prima volta che le facevo, speriamo bene per la prossoma! Un bacione Cinzia...
...sono nottambula perchè non sono mattiniera come te ;-) !! purtroppo Alberto è tutt'ora un tiratardi, quindi anche noi non siamo mai a letto prima della mezzanotte inoltrata... Alby ed io recuperiamo però dormendo di più al mattino, mio marito invece, poverino, alle 6,30 deve alzarsi... Buona serata!
RispondiEliminaUna bella alternativa alle solite chiacchere che da noi si chiamano crostoli!!!
RispondiEliminaCiao cara e buon fine settimana!!
ti sono venute benissimo chiara!
RispondiEliminaaltro che sfogline!
bravissima!
ma per essere la prima volta sono perfette, inoltre ispirano di essere mangiate e .. lanciate come scherzo di carnevale :D troppo carine ^_^complimenti
RispondiEliminae p.s. la grappa ci sta da dio a mio parere baci... :D
@ Betta : ci sono passata anche io tanti anni fa con Marco, poi passa, abbi pazienza, un bacione e buon we....
RispondiElimina@ Solema : anche a Trieste si chiamano crostoli ma la ricetta è di una signora di origini romagnole...Buon we cara Solema, un abbraccio..
@ la gaia Celiaca : grazie Gaia, un bacione!
@ Un papero in cucina : grazie per la visita Alessandro, buon carnevale!
diamine com'è che mi sono persa le ultime ricette? mannaggia ma queste sono meravigliose!!! sai che la grappa la metto anche io nell'impasto? un bacione! e passo sotto!
RispondiEliminaBellissime queste stelle filanti, complimenti.
RispondiEliminaBuona domenica
These are very interesting pastries. I've never seen a recipe for baked goods call for grappa. It looks delicious and will be a great addition to Carnivale.
RispondiElimina@ Ely : vedo che la grappa è molto usata, bene" un bacione cara e buon we...
RispondiElimina@ Isa :ciao Isa, grazie, un abbraccio..
@ Fresh Local and Best :grappa makes the dough more crumbly and crunchy, thanks for coming Christine, a hug...
Queste delizie mettono il buonumore soltanto a guardarle... Figuriamoci cosa succede man mano che le si sgranocchia! :-D
RispondiElimina@ Lucia : ciao cara, grazie per essere passata! Un abbraccio...
RispondiEliminaThey look beautiful and delicious!
RispondiEliminaA warm hug,
Susan
@ Savoring Time in the Kitchen : thank you dear Susan,kisses...
RispondiEliminaBeautiful little treats. Chiara, it's so nice to see you taking a break by revisiting some of your delicious recipes from older posts. Each dish from the pasta to the moist orange cake looks so appetizing. Have a wonderful week!
RispondiElimina@ Anna's table : thanks for coming Anna, a warm hug....
RispondiEliminaBrave tutte e due... originali... la forma è bellissima!
RispondiElimina@ Terry : grazie cara, un bacione e buon we...
RispondiEliminabuoneeee qui da noi all'interno mettiamo arancia e limone grattugiati
RispondiEliminaHai ragione, sono molto belle a vedersi e chissà che buone! Un bacione :)
RispondiElimina@ Chabb le padelle fan fracasso : ci metterò gli agrumi la prossima volta, grazie !
RispondiElimina@ Italians do eat better : Grazie cara, un abbraccio....
Un aspetto delizioso queste chiacchiere e molto originale la forma!
RispondiElimina@ I sognatori di cucina e nuvole : grazie Ale, buona giornata!
RispondiEliminaQuanto le amo! Poi queste hanno una forma davvero originale...
RispondiElimina@ DOnatella : grazie Donatella !
RispondiEliminaBellissime e original, complimenti Chiara . Un abbraccio Daniela.
RispondiEliminaGrazie Daniela ! Un abbraccio
EliminaSono bellissime sì e devono essere altrettanto buone. Bella davvero come ricetta!
RispondiEliminagrazie Clara !
EliminaMi garbano eccome! Sono proprio invitanti con quella deliziosa forma a spirale!
RispondiEliminagrazie Laura !
EliminaSolo ora leggendo questa ricetta mi son resa conto che siamo a giovedì grasso gia' da noi in citta' dico non si respira neanche' un po' l'aria... e' triste cupa.....stelle filanti? gia' pronte per essere lanciate perché Chiara non provi a "lanciarle " nella mia direzione? mica mi offendo sai.... a proposito posso rubare l'immagine? sai mi serve visto che lo fanno tutti ultimamnete ora provo anche io che dici ^_______*molto piu' semplice ma anche meno laborioso non trovi? .............Giovanna
RispondiEliminacara Giovanna mi fa sempre piacere leggerti, ti lancio una stella filante fin laggiù, un abbraccio !
EliminaBellissima ricetta, buone e belle a vedersi! Hai fatto bene ad aggiungere un pò di liquore e zucchero all'impasto, così le chiacchiere saranno ancora più buone!
RispondiEliminagrazie cara, un abbraccio grande !
EliminaSono molto simili a quelle che faceva mia madre; cambiano solo per l'aggiunta del burro, delle grattata di limone e arance e nella forma. Sono buonissime.
RispondiEliminagrazie Francesca !
Eliminamolto molto belle a girandole, originali per me non li avevo mai viste cosi' dopo le mie merveilles anche queste voglio proprio farle.
RispondiEliminaTi abbraccio
fammi sapere Pat, un abbraccio anche a te !
EliminaChiara, complimenti, sono bellissime! Mi piace tutto, ma la forma è davvero originale! Un bacio
RispondiEliminagrazie Giovanna, un bacio !
EliminaBellissime!!!!!
RispondiEliminagrazie Erika !
EliminaStupende, sembrano proprio stelle filanti!!!!
RispondiEliminaBravissima
Baci
grazie Carla !
Eliminaè un dolce particolarissimo, devo dire che non mi era mai capitato di vedere dei docletti di carnevale confezionati così e mi piacciono molto, ne stavo pensando a una variante fatta con coloranti diversi per renderli ancora più simili a stelle filanti. Bellissima ricetta
RispondiEliminabella idea farli colorati, se li fai passerò senz'altro ad ammirarli ! buon we cara, un bacione
EliminaChe bellissime chiacchiere!! Complimenti!
RispondiEliminagrazie Adri !
Eliminaun'idea diversa e sicuramente ottima, di preparare le chiacchiere. Complimenti alla signora Venere per la ricetta e a te che sei stata bravissima nel riproporle.
RispondiEliminagrazie Giovanna !
EliminaUna bellissima ricetta!!!!!
RispondiEliminagrazie Mariangela !
Eliminariscoprire questa ricetta è stato un gran piacere
RispondiEliminaMia mamma faceva una ricetta simile. Che ricordi!
RispondiElimina