La faraona in peverada è un piatto classico della cucina veneta. Ricordo di averlo mangiato una sola volta, tantissimi anni fa, in un famoso ristorante di Treviso e da allora mai più....Ne ho serbato un ricordo così bello che ho cercato di riprodurlo , ho usato solo il petto di faraona , forse più gradito anche ai bambini. Sono molto soddisfatta del risultato , è un piatto dei giorni di festa e in questo periodo dell'anno la faraona è più reperibile nelle macellerie....Con questo piatto auguro a tutti voi un fine 2010 pieno di serenità e di buoni propositi(da rispettare...) per l'Anno Nuovo, a presto, un abbraccio a tutti voi , auguro a tutti un 2011 veramente speciale!
Ingredienti per 4 persone :
il petto di 2 faraone (4 fette)
4 fette di pancetta tagliata non troppo sottile
30 g di burro
½ bicchiere di olio ev
1 spicchio di aglio
salvia, rosmarino
1 bicchiere di vino bianco secco
4 fette di pancetta tagliata non troppo sottile
30 g di burro
½ bicchiere di olio ev
1 spicchio di aglio
salvia, rosmarino
1 bicchiere di vino bianco secco
Per la salsa :
50 g di fegatini di faraona
150 g di macinata di maiale
150 g di soppressa veneta
1 spicchio di aglio
1 limone (succo e scorza)
prezzemolo
1 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di aceto
sale, pepe
150 g di macinata di maiale
150 g di soppressa veneta
1 spicchio di aglio
1 limone (succo e scorza)
prezzemolo
1 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di aceto
sale, pepe
Preparazione:
Bardare con le fette di pancetta le fette di petto di faraona, fissare la pancetta con uno stuzzicadenti. In una larga padella far sciogliere il burro insieme all’olio; aggiungere l’aglio schiacciato , il rosmarino e la salvia tritati. Adagiare le fette di carne e farle rosolare da entrambi i lati; bagnare con il vino e farlo evaporare. Trasferire la carne con il sugo in una pirofila e infornare a 180° fino a rosolatura completa.
Salsa peverada :
nel robot tritare i fegatini, la carne macinata, la soppressa e il prezzemolo. In una casseruola, far imbiondire uno spicchio di aglio nell’olio, aggiungere il composto tritato e farlo rosolare. Unire la scorza di limone,salare, pepare e cuocere per una decina di minuti. Versare il vino, farlo assorbire e alla fine bagnare con il succo di limone e l’aceto. Qualora si volesse un composto più liscio usare il frullatore ad immersione. A me non piace coprire la carne con la salsa, per questo motivo, al momento di impiattare, ho versato la salsa accanto ai petti di faraona.
Buon 2011 Chiara,che sia colorato,gaio,sereno e tutto quello che desideri, Auguri grandi!
RispondiEliminaHappy New Year dear Chiara!
RispondiEliminaKisses, Zondra Art
Molto chic.
RispondiEliminaTanti auguri per un 2011 sereno e felice.
ciao e complimenti.
una portata degna del cenone di Capodanno.Ottima la peverada!
RispondiEliminaTantissimi auguri di buon anno, Chiara.
Che il 2011 ti porti cio' che piu' desideri!
un abbraccio
eugenia
Un piatto davvero squisito tesoro, adattissimo ad un'occasione speciale. Ti auguro un 2011 scintillante, ricco di gioia, serenità e carico di soddisfazioni. Un abbraccio forte
RispondiEliminaauguriiiiiiii :)
RispondiEliminaTantissimi auguri per l'anno nuovo! Un abbraccio e buon 2011 Chiara!!!!!!!!!!
RispondiEliminatanti auguri chiara per il 2011
RispondiEliminaHappy New Year ♥
RispondiEliminaMoltissimi Auguri
per uno splendido 2011
carissima, vengo a farti gli auguri per un magnifico 2011
RispondiEliminaun bacione
b
Mamma che finezza di ricettta!
RispondiEliminatantissimi auguri per un 2011 ricco di gioia!!
dare a legere la ricetta di questo piatto ti faccio tantissimi auguri Chiara e ti abbraccio anche io!
RispondiEliminaTantissimi auguri di buon anno!un abbraccio!
RispondiEliminaBella la faraona e.. che bello sia anche il nuovo anno che ti attente, auguriii!
RispondiEliminaal tuo sorriso Chiara rispondo con un sorriso, al tuo cuore grande con un mio moto di affetto e alla tua briosa vitalità con omaggio papaverino altrettanto in allegria,
RispondiEliminaauguri tanti e belli per tutto quello che desideri!
da laurapapavero
@ MariLuna : cara Patrizia, contraccambio di cuore i tuoi graditi auguri, a presto...
RispondiElimina@ Zondra Art : Happy new Year dear Zondra, a hug...
@ Alice 4161 : grazie Alice, infiniti auguri anche a te..
@ la Belle Auberge : cara Eugenia, un mondo di auguri anche a te e ai tuoi cari...
@ Federica : carissima Federica,sei sempre gentilissima, contraccambio gli auguri con affetto!
@ Angela : anche a te cara, tantissimi...
@ marifra79 : cara marianna, grazie per gli auguri, auguro anche a te un bellissimo 2011!
@ Gunther : caro Gunther faccio a te gli stessi auguri per un bellissimo 2011!
@ Stefania : carissimi auguri per un 2011 spumeggiante!
@ Babs : cara Babs,grazie infinite per gli auguri che contraccambio col cuore...
@ Federica De Prezzo : grazie! tantissimi auguri anche a te...
@ Tania : grazie Tania, anche a te tantissimi auguri!
@ Federica : carissima, auguro a te e alla tua famiglia un 2011 pieno d'amore, un abbraccio..
@ Cinzia : grazie! Contraccambio gli auguri,un abbraccio...
@ papavero di campo : Laura cara , tantissimi auguri papaverini pieni d'affetto anche a te!
un piatto della tradizione presentato in maniera davvero elegante! tanti auguri di felicve anno nuovo!
RispondiEliminaBuonissima questa salsa Chiara!!!!!e BUONISSIMO 2011!!!!!!!
RispondiElimina@ Micol : grazie sei molto gentile! Tantissimi auguri anche a te!
RispondiElimina@ Mari e Fiorella : Buonissimo Nuovo Anno anche a voi! Un bacione...
Auguri Chiara, buon 2011!
RispondiElimina@ Anna Righeblu : grazie Anna, tantissimi auguri anche a te!
RispondiEliminaSembra ottimo. Tanti auguri per un buon 2011! A presto!
RispondiElimina@ Passiflora : anche a te cara, grazie per essere passata a trovarmi, un bacione...
RispondiEliminache buon piatto per un buon anno: auguri chiara!!!
RispondiElimina@Dolcipensieri : carissima Serena, infiniti auguri per un bellissimo 2011!Un bacione...
RispondiEliminache bel piatto!!! ...intendo proprio la ceramica ;)) hihihi!
RispondiEliminacomplimenti per la ricetta e auguri per un felice 2011!
Tanti tanti auguri per un magico 2011!!!
RispondiEliminaAdoriamo la faraona! Fatta cosi' è una vera delizia per il palato! Buon anno nuovo!
RispondiElimina@ Francesca : sono molto affezionata a quel piatto, è veramente bello, vero? Un bacione..
RispondiElimina@ Elena : tantissimi auguri anche a te...
@ Alda e Mariella : benvenute nel mio blog,buon anno anche a voi, a presto...
muy rica preparada la pechuga se ve elegante el plato,especial para estas fiestas de año nuevo y a los niños les encanta,feliz año lleno de bendiciones,cariños y gracias por andar por mi blog.
RispondiElimina@ Rosita Vargas :gracias por visitar mi blog, este es un plato de fiesta, Feliz Año Nuevo a usted también...
RispondiElimina