caro Camilleri,
e' da tanto tempo che desidero scriverti, lo faccio per tirarti le orecchie, affettuosamente s'intende...
So per certo che non ti arriverà notizia di quanto sto per scriverti ma io ci provo ugualmente....Ti seguo con affetto da anni,ho letto quasi tutti i tuoi libri, conosco e condivido la tua passione per il mangiar bene...Diverse volte ho pubblicato le ricette descritte nei tuoi libri e Adelina è ormai fonte di ispirazione per quanto riguarda la cucina siciliana che adoro ma.....Accetta, ti prego, questo mio piccolo sfogo di lettrice triestina innamorata della sua città e dei prodotti del suo territorio ....C'è un tuo racconto ambientato qui che si intitola "Miracoli a Trieste", fa parte del libro "Un mese con Montalbano"...Si racconta della venuta a Trieste per un convegno del famoso commissario . Qui incontra il collega Protti con il quale va a mangiare in un ristorante di pesce...Fin qui niente da obiettare ma poi, cito le tue parole: "Si fece un piatto di tagliolini all'astice e per secondo pigliò guatti sfilettati che difficilmente si trovano.Per mandare giù quella grazia di Dio, Protti gli consigliò un Terrano del Carso, prodotto sulle colline alle spalle di Trieste"...e qui , mio caro Camilleri, tramite questo tale Protti, che triestino non è di certo, hai preso una sonora cantonata! Mai e poi mai un vero triestino abbinerebbe ad un piatto tanto delicato come i tagliolini all'astice il rosso e rude Terrano, nemmeno per i piccoli guatti va bene.... Si tratta di un vino adatto a carni saporite,a piatti corposi, il Terrano è un vitigno autoctono, derivante dal Refosco, sul Carso ha trovato il suo habitat naturale;caratteristica della zona di produzione del Terrano è la "terra rossa" che, unita al clima ed al sole, conferisce al vino caratteristiche inconfondibili; tipica è anche la sua modesta gradazione alcolica. I medici lo raccomandano per la sua acidità che agisce sull'apparato digerente aiutandone il corretto funzionamento, è inoltre particolarmente indicato per le persone anemiche. Il sapore particolare non a tutti è subito gradito, va conosciuto ed apprezzato un pò alla volta come una bella donna da conquistare...i triestini sono abituati ai suoi segni violacei su tovaglie e vestiti, lascia traccia di sè ovunque si posi, colora le labbra e corrobora il cuore ma con il pesce non lo azzarderei, lo sommergerebbe con la sua forte personalità....Per questo motivo mi sembra alquanto strano che tu lo abbia abbinato a quel delicato menù, volendo restare sui vini del Carso, altopiano formato da rocce calcaree che di collinare(come tu citi) nel senso classico ha ben poco , posso dire che è patria di straordinari e particolari vini DOC rossi e bianchi, vi sono sul Carso numerose aziende con cantine scavate nella roccia, luoghi assolutamente imperdibili per chi viene da queste parti.... Probabilmente i bianchi Vìtovska , Malvasia o Glera (l'antico vitigno padre del Prosecco) avrebbero sublimato i piatti gustati dal commissario....Anche nel tuo ultimo libro (Il sorriso di Angelica, Ed. Sellerio) si parla indirettamente di Trieste, il personaggio femminile Angelica Cosulich è una mia conterranea, una donna particolarmente affascinante che riesce a coinvolgere profondamente il nostro Salvo, ne deduco quindi che la mia città ti piace, forse la conosci ma non in profondità come meriterebbe....Ti invito quindi a venire qui , mi offro come cicerone per portarti sia sul Carso che a mangiare i nostri piatti tipici e ad abbinarli a vini giusti,prometto di mostrarti tutte le bellezze che Trieste offre, chissà che tu qui non possa trovare altri spunti interessanti per i tuoi libri.....spero di non averti urtato con questo mio piccolo rimbrotto, un abbraccio affettuoso dalla tua devota lettrice triestina Chiara
Io ignorantissima di vini (e pure astemia) non me ne sarei mai potuta accorgere. però con l'acqua sarei andata sul sicuro :))
RispondiEliminaSimpatico questo post, un bacione tesoro, buon we
grazie carissima, passa un felice weekend !Un abbraccio forte !
EliminaAnche io sono un fan di Montalbano e Terrano e quindi devo essere d'accordo con i vostri commenti. E 'un vino molto speciale, ma non per astice
RispondiEliminagrazie Diane, mi fa piacere che tu sia d'accordo con me ! buon weekend !
EliminaIo non conosco i vini, ma al posto di Camilleri accetterei ben volentieri il tuo invito. Buona giornats.
RispondiEliminacarissima grazie di cuore, buon we !
Eliminami fa piacere sapere che sei anche esperta di vini...sei una scoperta giorno per giorno,brava un tua lettrice affezionata <3
RispondiEliminagrazie cara Licia, sei sempre un tesoro, passa un felice weekend!
Elimina:))))) Sono morta dal ridere!!!
RispondiEliminagrazie Giulia, buon we !
Eliminapensa che ieri ho attraversato la città per andare a comprare una bottiglia di retsina, che non mi piace particolarmente, ma l'ho fatto per puro sentimentalismo.
RispondiEliminadei vini triestini so nulla, ma devo dire che la tua lettera mi ha fatto incuriosire.
bella, e non dare per scontato che non la legga camilleri. in fondo chissà chi legge cosa...
bacione e buon fine settimana
magari la leggesse, ne sarei felice ! buon we cara Irene, la retsina non piace molto nemmeno a me, credo sia l'unica cosa greca della quale potrei fare a meno, del resto no, mi piace tutto ! un abbraccio forte, buon we !
EliminaCiao Chiara, hai ragione, la Tua amabile critica è perfetta e ovvia (per un triestino)!
RispondiEliminaConfermo e approvo l'impiego del Terrano (o, in assenza, di un rosso di Bordeaux) per l'anemia sideropenica, in quanto contiene la preziosa ertromicina e il ferro della rossa terra del Carso;
una volta, spero in piccole dosi, era suggerito pure in gravidanza!
Ma per tutto il resto Andrea Camilleri è grande! Tuo Lorenzo DeVecchi
caro Lorenzo, che piacere leggere il tuo commento !Sono felice di non aver scritto delle inesattezze, ti abbraccio e ti auguro un felice weekend !
EliminaBellissimo post Chiara (ma tanto che te lo dico a fare, i tuoi post sono sempre belli e interessanti!), spero che arrivi al destinatario e che accetti l'invito! Mi segno anche il vino che vorrei assaggiare, mi hai fatto venire una grande curiosità!!! Buon fine settimana
RispondiEliminagrazie carissima, i vini della mia zona sono veramente buoni, felice weekend !
EliminaUrca il commissario Montalbano preso in flagrante...
RispondiEliminaCarino questo post Chiara !
grazie Simonetta, buon weekend!
EliminaChe splendido post Chiara, di critica arguta e costruttiva.. e quanto ne sai di vini!!:) confesso per me tra un tavernello e un barolo non c'è differenza (ecco l'ho confessato) mio marito, piemontese e grande appassionato non ci può credere... ti abbraccio cara una buona giornata:*
RispondiEliminagrazie tesoro,ho scritto come sempre col cuore in mano, ormai mi conosci...Ti abbraccio e ti auguro di passare un weekend felice!
EliminaMa quante ne sai Chiara, secondo me Camilleri se la legge ne è felice e la prossima volta che decide di ambientare qualcosa fuori dal suo territorio si documenta meglio.
RispondiEliminaBellissimo post.
Buon we.
alice
grazie Alice, sei sempre gentile a passare a trovarmi, buon we !
EliminaAhahaha Chiara sei unica .... tirar le orecchie a Cammileri per un vino? stavolta anche se astemia son dalla tua parte ahahahha ebbene si non so' nulla ignoranza a mille ma in compenso noto che te potresti insegnarmi molto ebbbbbrava la mia Chiara.... bacione Giovanna
RispondiEliminacarissima Giovanna, sei sempre un tesoro! passa un felice weekend, ti abbraccio !
EliminaCiao Chiara un blog serve anche e soprattutto per esprimere le proprie passioni e il proprio pensiero, tu hai fatto bene, speriamo che Camilleri legga il tuo post, io aspetto il seguito. Mi piacerebbe molto vedere l'intervista di Camilleri qui' sul tuo blog.Un abbraccio, buona giornata Daniela.
RispondiEliminasapessi quanto mi piacerebbe intervistarlo ! Io continuo a sognare ....Buon we cara, un bacione....
Eliminatutti possono sbagliare, anche se ...de gustibus... ma che spasso il tuo post!
RispondiEliminagrazie per la visita , buon we !
Eliminahahahahahah Chiara hai bacchettato Camilleri :-D io sono astemia quindi mi poteva rifilare qualsiasi vino, ma tu hai fatto benissimo a fare questa giusta osservazione, e chissà che non arrivi alla "recchia" dello scrittore :-D
RispondiEliminaBuon fine settimana cara :-)
sarebbe un sogno se potesse leggere Ros ! Buon fine settimana cara, un bacione !
EliminaIo di vini sono assolutamente inesperta e sono anche astemia! Però fossi in Camilleri non rifiuterei questo invito per niente al mondo ... Sai che sto giusto leggendo il libro che hai citato: un mese con Montalbano? L'ho scoperto da poco e convinta dalle così lusinghiere recenzioni mi sono decisa a guardare le ennesime repliche che ci sono appena state; mi ha conquistata!!
RispondiEliminaA Trieste ci sono stata una sola volta, molti anni fa ...
Buon pomeriggio
cara Terry ritorna a Trieste, ci sono cose splendide e una brava "cicerona" che ti aspetta, buon weekend !
EliminaQuando si conosce e si ama profondamente un territorio, viene sempre un colpo al cuore leggere qualche inesattezza riferita ai luoghi o, come in questo caso, ai prodotti locali. Credo che Camilleri, da quel grande scrittore che e', apprezzera' la tua garbata rampogna :)
RispondiEliminaTi prenoto come Cicerone per la prossima visita a Trieste perche' ,due anni fa (forse non eravamo nello spirito giusto), mangiammo proprio male male male in alcuni localetti del centro storico.
sarebbe un sogno se avessi una risposta ma credo che sarà impossibile che le mie parole arrivino fino a lui.....Mi piacerebbe tanto averti qui a Trieste Eugenia, vi porterei in posti sicuri, ti abbraccio cara, passa un felice weekend....
EliminaTu conosci molto bene il cibo e il vino del tuo territorio , perciò giusta critica . Ciao Chiara
RispondiEliminagrazie di cuore cara Anna, un abbraccio e buon we....
EliminaSublime post,
RispondiEliminagrazie per la lezione sui vini, preziosa :)
grazie Monica, buon fine settimana !
EliminaPost divertente e assolutamente condivisibile.
RispondiEliminaBuon fine settimana
Tiziana
grazie Tiziana, buon we !
EliminaChe bella lettera Chiara. Anch'io adoro Camilleri e i suoi libri e il programma televisivo di Montalbano. Vorrei che tornasse però il VECCHIO Montalbano.
RispondiEliminail vecchio Montalbano è tornato Linda, Zingaretti è unico !Buon we, un abbraccio !
EliminaBellissimo post ! correrò a prendere una bottiglia di Terrano che ahimè non conosco per assaporarne tutta la fragranza..Complimenti sei molto simpatica!
RispondiEliminagrazie per la visita Annalisa, buon we !
EliminaChe divertimento leggere questo post, cara Chiara! Simpaticissimo. Spero che l'ha letto anche il Sig. Camilleri. E' da tanto che non leggo uno dei suoi libri (tradutti in inglese). Mi hai fatto venire la voglia. Qui negli stati uniti hanno trasmesso anche il programma alla televisione. Un abbraccio
RispondiEliminagrazie Domenica, sei gentilissima ! passa un felice weekend, a presto !Un abbracci anche a te !
EliminaChiara perché non gli mandi questa lettera aperta? Sulla copertina di qualche suo libro ci sarà qualche contatto a cui scrivere, se non a lui direttamente forse tramite la sua casa editrice, oppure puoi vedere se collabora con qualche giornale e quindi l'email dovrebbe eserci. Sarebbe molto interessante per noi lettori leggere anche la sua risposta! Un abbraccio e buon week-end!
RispondiEliminaci penserò, piacerebbe anche a me avere una sua risposta...Ti abbraccio cara, buon we !
EliminaQuanto mi piace Camilleri :)
RispondiEliminaSono astemia, capisco nulla di vino, questa sera ho imparato qualcosa anch'io :)
Tesoro, un bacione grande!!
grazie Lory, un abbraccio !
EliminaSpero tanto che questo tuo scritto giunga a Camilleri! Hai fatto bene a puntualizzare, è servito molto anche a me che sono ignorante in materia.
RispondiEliminaUn abbraccio cara
magari lo leggesse cara bruna ! Buona settimana, un bacione....
EliminaMi piace Camilleri, però fai bene a commentare se ci sono errori sul vino, Io commenterei quando leggo di quelle mangiate che si fanno quelle donne bellissime che incontra Montalbano come se fossero scaricatori di porto, ma figuriamoci! hahaha!
RispondiEliminahai ragione Alessandra ! Io sono intervenuta perchè conosco bene il mio territorio e un azzardo così non me la sono sentita di lasciarlo correre! buona settimana !
RispondiEliminaAh ah, anche i grandi autori a volte scivolano su bucce di...uva! Hai fatto bene a puntualizzare, anche io mi scaldo quando trovo delle inesattezze in chi parla di ricette tipiche del mio territorio. Sarà che siamo tutti innamorati così tanto della nostra Italia ... E in fondo è dovere anche di chi scrive documentarsi al meglio quando si addentra in territori non troppo familiari, no? Un abbraccio
RispondiEliminagrazie Margot, hai comprso perfettamente il mio disappunto...Un abbraccio e grazie per la visita !
Elimina