Ormai manca meno di un mese e partirò per le mie tanto desiderate vacanze,sono anni che rimando ma finalmente quest'anno mi sono decisa,si va in Grecia!Amo tutto di quello splendido paese : il mare,le isole,le case bianche con la bouganville che si arrampica sui muri, le taverne con i tavolini e le sedie azzurre,l'atmosfera così coinvolgente che solo un sirtaki può creare, le persone gentili ed ospitali,la storia e naturalmente la cucina, per me seconda solo a quella italiana!Riportando una frase del film "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores gli italiani e i greci sono "una faccia, una razza", simili caratterialmente, sanguigni, generosi e passionali trasferiscono questi pregi nella loro cucina saporita e ricca di colori e di profumi!Ho sempre cercato un blog (in italiano e in greco) che descrivesse le tipiche ricette greche e finalmente l'ho trovato e l'ho messo prontamente nel mio blogroll insieme a quelli scritti in greco.....Oggi cucina per noi Irene, una signora greca del Pireo, a Milano da più di 30 anni,ho scelto lei e il suo bel blog e di certo per sua figlia Candia che vive a Roma sarà piacevole scoprire che la sua mamma è la protagonista di oggi, il blog è nato anche per tramandare a lei l'amore per la cucina delle loro origini e per farle sentire più vicine, un abbraccio forte dalla tua mamma e un saluto cordiale anche da parte mia Candia ! Il blog di Irene si chiama " Mangiare greco",è nato poco più di un anno fa dopo mille ripensamenti e rimandi alle famose calende...greche!Non ci sono solo ricette tipiche ma anche schede sui vini, sui prodotti tipici e un elenco di ristoranti da provare quando si è lì.Irene lavora in ambito amministrativo ma quando indossa il grembiale trasforma la sua cucina in una tipica taverna greca e sforna piatti della tradizione tramandati da sua nonna a sua madre e poi a lei e da lei a sua figlia.Nel tempo libero Irene legge libri gialli,va in palestra e ama fotografare. Ho scelto per introdurvela una ricetta molto saporita che utilizza la feta, il formaggio greco più rappresentativo,non è appetitosa solo a guardarsi? Passate da Irene, se amate la cucina greca ne resterete affascinati....Io intanto sogno di essere già lì,alla prossima settimana !
grazie mille chiara.
RispondiEliminabelilssimo!
grazie a te Irene,sono sicura che anche questa settimana sarà un successo, il tuo blog merita tanta visibilità, un abbraccio...
Eliminala Grecia é un mio sogno da tempo...stavo per andarci l'anno che ho conosciuto mio marito, poi mi sono innamorata ed ho rinunciato alla vacanza, ma dovremo andare é nelle nostre previsioni, non quest'anno purtroppo :(....ti credo che sei elettrizzata all'idea di partire e fai bene!!!!
RispondiEliminati auguro una buona giornata gustando volentieri i profumi di questo piatto molto estivo!!!!!
Anch'io amo la Grecia, i suoi profumi, i suoi sapori e...la FETA :) Vado a dare una sbirciatina, quella teglia fa una voglia... Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaCorro a sbirciare.... Beata te che andrai in vacanza! Dev'essere favolosa la Grecia.... e chissà con che manicaretti me ne tornerai ;)
RispondiEliminaBacione e buonissima giornata
Non sei la sola ad amare la Grecia...io poi ce l'ho di fronte! Corro a guardare cosa c'è in questo blog e sono sicura che ne diventerò lettrice fissa!
RispondiEliminaUna terra che emana fascino, ricca di colori e di storia, forte e piena di vita, con una cucina saporita, gustosa. Al tuo ritorno ci racconterai tutto, spero, e ci mostrerai un po' di foto. Vado a trovare il blog talent di oggi, come sempre sarà una piacevole scoperta.
RispondiEliminaA presto, un abbraccio!
aggiuntaaaaaa....che goloso questo piatto...semplice,ma da leccarsi i baffi! :)
RispondiEliminaCorro subito a curiosare nel blog di Irene, l'anticipo che ci hai dato è molto invogliante!!!
RispondiEliminaO misericordiaaaaaa com'è che non lo conoscevo?? Tu lo sai Chiarè quanto amo la Grecia eheheheheh.. quindi roa vado a trovarla... e salvo pure io nel mio blogroll!!!! ottima ricetta.. grazie epr questo tuo post di oggi!!! baci :-)
RispondiEliminaAnch'io amo la Grecia, sulla headweather del mio blog c'è la foto Di Santorni, vado subito a sbirciare. Buona giornata Daniela.
RispondiEliminaLa cucina greca è la mia passione e adoro la feta! vado a sbirciare :-)
RispondiEliminaUne cuisine méditerranéenne des plus délicieuses.
RispondiEliminaUn plat qui donne faim.
A bientôt
Bellissima davvero questa ricetta! sa di estate! :)
RispondiEliminaVada per le meritate vacanze nella splendida Grecia! che io adoro tra l'altro! vado subito a vedere il nuovo blog! buona giornata Chiara:*
RispondiEliminac'est bien délicieux et tentant
RispondiEliminabonne journée
Grazie per questa interessante segnalazione, corro subito a sbirciare! :-)
RispondiEliminaamore in comune, grazie x la ricetta!
RispondiEliminaGrazie per avermi fatto conoscere questo blog.....Bacioni
RispondiEliminaMigliore scelta non potevi fare per le tue vacanze!Anche io amo la GRecia,l'ultima mia visita è durata quasi due mesi, eho avuto modo di apprezzare la loro cucina che ritrngo, per certi versi, simile alla nostra. Vado subito a dare uan sbirciatina!!
RispondiEliminaChiara, while watching La prova del cuoco on the RAI t.v. station, my elderly mom and I often marvel on the evolution of Italian cuisine. Food really brings us all closer! I love the freshness of Greek food which is also so healthy for us. One of my favourite recipes which I have been making since the mid-70's is spanikopita. I love the combination of feta cheese, spinach and dill. In fact,I often make mini triangle versions as appetizers. Thanks for sharing this yummy recipe. Hugs Anna
RispondiEliminaGrazie a tutti per aver apprezzato anche questa settimana il blog che vi ho proposto, alla prossima!
RispondiEliminaHai già cominciato il conto alla rovescia per le vacanze allora... che bello! Manca davvero poco!
RispondiEliminaNon conosco molto la cucina greca. Comincerò a "studiare" qualche piatto quanto prima.
Have a wonderful trip, Chiara! I hope you share lots of photos from Greece. This looks like a delicious recipe - I will visit!
RispondiEliminaWarm hugs and safe travels! Susan
Susan, there are still three weeks to my trip....A warm hug...
EliminaDear Chiara, I will visit Irene's blog. I love Greek food too. It is healthy and delicious.
RispondiEliminaThis dish looks very inviting.
I wish you a wonderful and safe trip to Greece with many happy memories made. I look forward to seeing beautiful photos when you return. Blessings dear Chiara. Catherine xo
thank you dear, blessings...
Eliminadelioso piatto...mi ispira freschezza!
RispondiEliminabuona giornata
spery
Carissima Chiara,sper che ti goderai le tue vacanze nel mio paese!Sono completamente d accordo per quanto riguarda il blog di Irene, e veramente bellissimo. Sono sua follower da tanto tempo!
RispondiEliminaUn bacione forte da Grecia!!!
grazie cara Lenia, sono felice di avere due amiche greche ! Non vedo l'ora di partire, mancano ancora 3 settimane....un bacione...
EliminaSogno con te.. e intanto rubo questa ricetta così solare e così gustosa!
RispondiEliminaCara Chiara, vado subito a curiosare; mi e ci piace molto la cucina greca. Anch'io la ritengo seconda solo a quella nostra; questo però è campanilismo!!!
RispondiEliminaE' davvero un bel blog con ricette interessanti e questo piatto è davvero invitante! Un bacione
RispondiElimina