Oggi riprende, dopo la pausa natalizia, la consueta rubrica del sabato ,vi ripropongo qualche piatto della cucina triestina...ho scelto piatti corposi e molto adatti alla stagione fredda, passate un buon weekend !
i piatti della tradizione secondo me non sbagliano mai, ma colgo in particolre gli gnocchi, mi attraggono da un sacco ed ho sempre tanto pane che non voglio buttare, polpette e semili sono trra i miei must per la famiglia ;) Un bacio a presto!
Quando vedo questi piatti della tradizione , mi si allarga il cuore !! mi ripeterò all' infinito , io preferisco il sicuro dalle innovazioni!! ciao Chiara
Ciao Chiara. Buonissimo il menù tutto tipicamente triestino, complimenti. Mio figlio è molto bravo a fare "i gnocchi di pane col goulash"...
Mi dispiace di non riuscire a commentare sempre, quando arrivo qui da te, mi si blocca la connessione. Non so il motivo... Finalmente sono riuscita a scriverti. A presto spero. Buon fine settimana. ale
@ Ale : mi dispiace, credo che ultimamente blogger dia problemi non solo a me, spero si risolva presto, grazie infinite per essere passata nonostante i problemi...Un abbraccio..
@ Giovanna : inizia dal primo , il resto seguirà a ruota...un bacione e grazie per la visita....
Vabbé poi non ti lamentare se ti ritrovi una fila di persone che si autoinvita a casa tua per pranzo o cena (nella fila ci sono anche io, con forchetta in mano :P)
vengo a pranzo da te oggi?? ;.)
RispondiEliminaChe buoni,oggi tutto finito,ma una passeggiatina se il vento si ferma.....un bacione......
RispondiEliminaChe buoni devono essere quegli gnocchi di pane. Devo decidermi a farli. Un bacione tesoro, buon we
RispondiEliminabello l menù ^^ con i tuoi gnocchi di pane mi hai fatto ricordare che devo preparare i canederli ^^ un bacione cara <3
RispondiEliminai piatti della tradizione secondo me non sbagliano mai, ma colgo in particolre gli gnocchi, mi attraggono da un sacco ed ho sempre tanto pane che non voglio buttare, polpette e semili sono trra i miei must per la famiglia ;)
RispondiEliminaUn bacio a presto!
che bel menu, Chiara. Mi attirano particolarmente gli gnocchi di pane conditi con quel sugo di pomodoro cosi' appetitoso.
RispondiEliminaBuon fine settimana
Ottimo menù... a me gli gnocchi di pane incuriosiscono molto.. smack e buon w.e. :-)
RispondiEliminaQuando vedo questi piatti della tradizione , mi si allarga il cuore !! mi ripeterò all' infinito , io preferisco il sicuro dalle innovazioni!! ciao Chiara
RispondiEliminaChe robe buone... proprio come le faceva la nonna...
RispondiElimina@ Elena : quando vuoi cara, un bacione...
RispondiElimina@ Lidia : grazie per la visita, un abbraccio..
@ Federica : provali Federica, sono veramente buoni !
@ Blu notte : sono simili , ma qui noi li mangiamo asciutti, baci...
@ Cinzia : provali Cinzia, vedrai che ti piaceranno ! un bacione..
@ la belle auberge : qui li mangiamo asciutti e un buon sughetto rende il piatto veramente unico! un abbraccio..
@ Claudia : allora provali...Un bacione..
@ Anna : anche secondo me la tradizione vince sempre , un bacione...
@ Iva : non ho avuto la fortuna di conoscere le mie nonne , credo che una cucinasse bene...Un bacione...
Ciao Chiara. Buonissimo il menù tutto tipicamente triestino, complimenti. Mio figlio è molto bravo a fare "i gnocchi di pane col goulash"...
RispondiEliminaMi dispiace di non riuscire a commentare sempre, quando arrivo qui da te, mi si blocca la connessione. Non so il motivo...
Finalmente sono riuscita a scriverti. A presto spero.
Buon fine settimana.
ale
ma che idee sfiziose non saprei da dove iniziare
RispondiEliminata préparation me parait appétissante et réussie, j'aime beaucoup
RispondiEliminabonne soirée
@ Ale : mi dispiace, credo che ultimamente blogger dia problemi non solo a me, spero si risolva presto, grazie infinite per essere passata nonostante i problemi...Un abbraccio..
RispondiElimina@ Giovanna : inizia dal primo , il resto seguirà a ruota...un bacione e grazie per la visita....
@ Fimère : grazie infinite Fimère, a presto !
Favoloso questo menù adoro i piatti tradizionali!
RispondiEliminaBuona serata
@ La cucina di Esme : grazie per la visita !
RispondiEliminache meraviglia Chiara! E che bello conservare la memoria delle nostre radici attraverso la cucina...
RispondiEliminaCalandraca? fantastica, è come il nostro spaezzatino super saporito...buona domenica, ciao.
RispondiEliminaVabbé poi non ti lamentare se ti ritrovi una fila di persone che si autoinvita a casa tua per pranzo o cena (nella fila ci sono anche io, con forchetta in mano :P)
RispondiEliminaMi sono salvata le ricette!
@Giuliana : è vero Giuli, concordo pienamente ! un abbraccio..
RispondiElimina@ Max : grazie per la visita Max!
@ Muscaria : vieni quando vuoi, non occorre che porti la forchetta, ne ho a vagonate! un bacione e buona domenica!
uhmmm che bel menú!! questo Koch mi sta chiedendo mangiami,mangiami!!! un buon 2012 di cuore!!! un beso
RispondiElimina@ Colores : grazie per la visita, tantissimi auguri anche a te!
RispondiEliminami ispirano gli gnocchi di pane da fare anche questi
RispondiEliminaTre ricette squisite! Complimenti per l'ottinmo pranzo e per il blog!!! Mi piace molto. Ciao
RispondiElimina@ Mamma Papera : grazie cara, un bacioje..
RispondiElimina@ Giuliana : benvenuta da me e grazie per i complimenti!
hai un repertorio talmente ricco che è un piacere riscoprirlo io mi sono ricordato del koch, fantastico
RispondiElimina@ Carmine Volpe : sei molto gentile Carmine, grazie di cuore!
RispondiEliminaThese dishes look like wonderfully comforting meals after a busy holiday season.
RispondiElimina@ fresh local and Best : Thanks so much for stopping by my blog Christine!
RispondiElimina