Marco : Mamma per me niente funghi, eh! Io : allora si dovrà sdoppiare la ricetta, per te metterò piselli, ok?Ecco come può trasformarsi una ricetta in casa mia,i gusti a tavola sono a volte diversi ma c'è sempre una soluzione...meno male che avevo dei piselli al prosciutto avanzati e mi sono tornati utilissimi.....Il procedimento fino ad un certo punto è identico e poi si sdoppia, risultato? Tutti contenti e nessun pezzo di fungo abbandonato nel piatto....
Ingredienti per 2 persone :
1 confezione di tagliatelle paglia e fieno
2 petti di pollo
un avanzo di piselli al prosciutto
5/6 funghi champignon (o chiodini o porcini)
1/2 cipolla tritata
1/2 l di latte
1 cucchiaio di farina
prezzemolo
1 spicchio di aglio
olio ev
sale, pepe
burro q.b.
1 tuorlo
Parmigiano Reggiano
Pulire e tagliare a pezzetti i funghi,farli cuocere in padella con un pò di olio ev, lo spicchio di aglio e prezzemolo, aggiustare di sale e pepe. In una pentola preparare una pseudo besciamella con burro, cipolla tritata, farina e latte, salare quel che basta(poco perchè tutta la preparazione è saporita) Alla fine fuori dal fuoco aggiungere il tuorlo e mescolare bene ; mettere da parte.Tagliare il petto di pollo a cubetti e cuocerlo su fiamma vivace.Dividere in due ciotole la besciamella, in una aggiungere la metà dei petti di pollo a cubetti e i funghi; nell'altra i piselli e i rimanenti pezzetti di pollo, mescolare bene.Avremo così i due condimenti...lessare al dente la pasta, scolarla non troppo (la pasta fresca tende sempre ad ammassarsi ed è bene conservare un pò dell'acqua di cottura per poterla nel caso usare) suddividerla nelle due ciotole. Ungere con del burro due pirofile e versarvi i due composti, spolverizzare col parmigiano e far gratinare a 180/200° per una decina di minuti
Abbinamento vino :ho bevuto un vino rosso dell'Alto Adige , Kalterersee Auslese (lago di Caldaro), Abbazia di Novacella,(Varna BZ) , 12,5 % Vol. temperatura di servizio intorno ai 16° C
La facciamo acnhe per tre con una versione funghi e piselli? Eh loso, incorreggibile sono! Ma come faccio a scegliere se mi piacciono tutte e due? Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaChe bella idea paglia e fieno al forno!! Mi fanno venire già fame alla loro vista.
RispondiEliminaAnche a casa mia succede così! Buone queste tagliatelle infornate!!
RispondiEliminaBuona gratinata in forno! Mi hai dato una bellissima idea per il pranzo...grazie :)
RispondiEliminaAdoro la pasta al forno gratinata, io scelgo quella di Marco senza funghi... ha un aspetto magnifico!
RispondiEliminaottimo piatto unico Chiara <3
RispondiEliminauna bella soluzione, così sono tutti contenti.. complimenti
RispondiEliminaThey look very nice and taste, I love pasta! Excellent recipe, I will try it.
RispondiEliminaHave a nice day, kisses:)
great i love that. i am going to try ..
RispondiEliminaIo per non fare torti a nessuno le assaggerei tutte e due!!
RispondiEliminaUn bacione
Mi associo a Mariangela...assaggerei entrambi i piatti e spazzolerei via tutto!
RispondiEliminaIdem! Come si fa a scegliere???? Che piatto da acquolina, Chiara...bravissima!
RispondiEliminasimo
Che fame che mi fa venire! Buonissima!
RispondiEliminaBuona giornata
Che buono! la versione con i piselli in effetti mi sipira di più, nemmeno io ho tanta simpatia per i funghi. W la varietà in cucina! Ti seguo eh, commento raramente ma ci sono, ciao!
RispondiEliminaBuonissima!!!
RispondiEliminagrandiosi!!!!!!
RispondiEliminaMi piace tantissimo paglia e fieno.. mi ricorda la mia infanzia.. era la pasta della domenica.. Ottima ricetta bella ricca la tua!! gnamm che fame.. baci .-)
RispondiEliminaDavvero gustose entrambe le versioni, non saprei quale preferire! Baci
RispondiEliminabuonissime!!! e che bella idea per la presentazione! ;)
RispondiEliminaGreat! Looks very delicious. My son also does not like mushrooms :)
RispondiEliminaGnam,gnam!!!Buonissime tutte e due versioni!Un bacio!
RispondiEliminaChe buona paglia e fieno Chiara, io la adoro...ma mio marito non la ama per cui la uso poco. Ottime entrambe le versioni e le foto sono stupende!!
RispondiEliminaAnche qui sono spesso costretta a sdoppiare le ricette, ma che ci vuoi fare.... poi un assaggino di qua e uno di là.... ci stanno sempre!
RispondiEliminaBaci baci
finalmente qualcosa che non è dolce...e che bontà!
RispondiEliminaOttima con i petti di pollo non ci avrei mai pensato!
RispondiEliminamamma mia che invitanti!!!!!!!!!!baci!
RispondiEliminaGive me a fork, please! This looks delicious, Chiara. A really tasty meal.
RispondiEliminaWarm, Holiday Hugs!
ma cosa vedono i miei occhi complimenti ricetta fantastica
RispondiElimina@ Federica : si può fare anche la terza versione, certo! un bacione...
RispondiElimina@ Ilaria : grazie per la visita...
@ Iva : grazie Iva!
@ Greta : sono sicura che ti piacerà, un abbraccio...
@ Donatella : con i piselli è veramente speciale! un bacione...
@ Ricettosando : un abbraccio grande Lu..
@ Elena : si, infatti..un bacione...
@ Zondra art : grazie Zondra, un bacione...
@ Loverforfood : I'm sure you will like it!
@ Mariangela - La cucina di Nonna Luisa : e faresti bene, sono buone entrambe!
@ Saparunda's Kitchen : doppia porzione anche per te allora1 grazie per la visita...
@ l'albero della carambola: grazie infinite!
@ Manu : grazie!
@ Cristina : grazie per seguire il mio blog!
@ memole : grazie anche a te!
@ Sulemaniche : grazie !
@ Claudia : fa tanto domenica in famiglia, vero? Un bacione...
@ Italians do eat better :un bacione anche a te...
@ Glo83 : grazie per la visita...
@ Shacky :like Marco!
@ Lenia : ciao cara, grazie per la visita...
@ Gemma Olivia : grazie cara Gemma, un abbraccio...
@ Fra : è vero poi si mangia un pò di entrambe...
@ I sognatori di Cucina e nuvole :faccio pochi dolci in verità...Un abbraccio..
@ Le pellegrine Artusi :il pollo lo rende un piatto unico, provalo...
@ Federica :grazie Fede!
@ Savoring Time in the kitchen :thank you Susan, a Christmas hug for you...
@ Giovanna : grazie !
Questa "paglia e fieno" mi tenta due volte tanto! ;) Un bacio!
RispondiEliminaUna ricettina veramente da leccarsi i baffi......................
RispondiEliminacia Chiara che bel blog che hai :-) io sinceramente sceglierei entrambe le varianti ^_* Buona giornata
RispondiElimina@ Emanuela -Pane, burro e alici :grazie Emanuela, un bacione
RispondiElimina@ Stefy : grazie per la visita!
@ Ros : grazie per i complimenti! Buona giornata anche a te....
Ottimo questo piatto ..davvero goloso!
RispondiEliminaciao ..buona giornata!
@ Nicoleta - Agenda di Nico: grazie per la visita, buona giornata anche a te...
RispondiEliminaUn'altra splendida ricetta!!Ma lo sai che sei una delle mie principali fonti di ispirazione? Per me e' difficile trovare il tempo per preparare da mangiare,ma la passione sta' nascendo e ti raconto perche':
RispondiEliminafinisco il lavoro alle 19:00, 19:30 arrivo a casa, porto il cane a fare pipi per mezz'oretta e poi a turno con Marta cuciniamo qindi non ho molto tempo ma forse governato dalla passione da un po' voglio cucinare sempre io... e' un brutto segno?
Eheheh anche da me va così!! Però una soluzione c'è sempre... io non saprei quale scegliere entrambi sono ottimi!!! Un abbraccio
RispondiElimina@ Chris : grazie per seguirmi con tanto entusiasmo Chris!Non è un brutto segno, anzi...continua così, un abbraccio..
RispondiElimina@ marifra : carissima Marianna hai proprio ragione sono buone entrambe! un bacione....
excellente recette vraiment délicieuse
RispondiEliminabonne soirée
@ Fimère : merci, bonne soirée...
RispondiEliminail mio di Marco invece suggerisce di unire funghi e piselli ahah proverò tutte le versioni :)
RispondiElimina@ Stefania : un'altra variante da fare, grazie per l'idea, un bacione...
RispondiEliminammm paglia e fieno al forno é originale!
RispondiEliminagrazie !
EliminaDavvero richhe e gustose entrambe le versioni, complimenti Chiara . Buona giornata Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela!Buona giornata anche a te!
EliminaCon questo clima sarebbe proprio il pranzo ideale!
RispondiEliminaè vero, sembra autunno ! Grazie per la visita!
EliminaWow !!!!!!!!!!!!Con il pollo...Interessante,ottima.
RispondiEliminasi Lidia, ho voluto fare un piatto unico, un bacione...
EliminaNon sei l'unica col problema del figlio che non mangia tutto...
RispondiEliminama il mio ha quasi 25 anni.....grrrr
Elimina