Con questa ricetta partecipo al Ricettario Cirio. Ho scelto di proporre delle particolari lasagne fatte con il pane carasau sardo, si prestano benissimo a questa preparazione, non occorre nemmeno inumidirle in quanto il pomodoro le renderà morbide durante la cottura in forno. La preparazione è semplice e piuttosto veloce, in mezz'ora si può andare in tavola. Ho voluto chiamarla tricolore per festeggiare i 150 anni della Cirio, prodotto italiano d'eccellenza indissolubilmente legato alla storia del nostro paese che quest'anno ha festeggiato i suoi 150 anni di unità nazionale. L'Italia e il pomodoro, un matrimonio d'amore e di passione che a tavola trova il suo palcoscenico ideale..... Tra i tanti prodotti che la Cirio mi ha inviato ho pensato di usare la passata Rustica di pomodoro, la sua consistenza corposa è perfetta per questo piatto !
Ingredienti per 4 persone :
200 g di pane carasau
2 bottiglie da 350 g di passata rustica Cirio
2 mozzarelle di bufala DOP tagliata a cubetti
qualche cucchiaiata di pesto al basilico
olio extra vergine di oliva q.b.
1 spicchio di aglio
basilico fresco
sale
Per prima cosa preparare la salsa di pomodoro. In una pentola versare un filo d'olio ev, aggiungere lo spicchio di aglio, lasciarlo leggermente dorare e poi toglierlo. Versare la passata Rustica di pomodoro Cirio, il basilico spezzettato e salare. Continuare la cottura per qualche minuto affinchè la salsa si restringa un pò, poi spegnere il fuoco. Ungere una pirofila e distribuire il primo strato di pane carasau spezzettandolo a misura della teglia. Io volutamente non l'ho inumidito nell'acqua, non ce n'è bisogno.Distribuire qualche cucchiaiata di pomodoro, qualche cubetto di mozzarella e un pò di pesto qui e là.Posizionare un secondo strato di pane carasau e ripetere le operazioni come il primo strato fino ad esaurimento degli ingredienti.Gratinare in forno a 180° per 8/10 minuti al massimo
Cirio CirioPassioneVerace, la pagina su Facebook |
Quanto mi piacciono ste lasagne!!!! Mio marito potrebbe esaurirmi a forza di chiedermele! ;)
RispondiEliminaBuona giornata e in bocca al lupo per il ricettario
Mi ispirano un botto. Ero certa che saresti venuta fuori con una proposta da leccarsi i baffi :) Un bacione, buona settimana
RispondiEliminachissa che buonaaaaa
RispondiEliminaMi pace moltissimo questa lasagna...mediterranea! Buona giornata ciao
RispondiEliminaforte questa lasagna! il pane carasau poi mi piace tanto!! brava Chiaretta ^_^
RispondiEliminache meraviglia questa lasagna, complimenti!! e in bocca al lupo per la gara!!
RispondiEliminaI love to cook simple foods with quality ingredients. i love lasagne.
RispondiEliminaE' particolare.. ma ghiotta!!!! che idea originale... smack e buona settimana pre-natalizia :-)
RispondiEliminaUso spesso il carasau ( in casa non manca mai ma qui in Sardegna è normale!) per le"lasagne", lo trovo velocissimo e gustoso, proverò anche il tuo saporitissimo tricolore.
RispondiEliminaSerene feste con un abbraccio!
Che idea che hai avuto, Chiara! devo provarle sperando di trovare questo tipo di pane qui a Bari.
RispondiEliminaCiao e buona giornata.
E' un piatto fantastico!!!!
RispondiEliminaNon ho mai provato il carasau per le lasagne...ma la tua proposta è un vero invito a sperimentare!
RispondiEliminaUn bacione!
Oggi sembra il Sardegna-day...trovo da più parti ricette o ingredienti sard. Ho appena dichiarato pubblicamente il mio amore per il carasau e pertanto mi copio al volissimo la tua splendida idea: di solito io lo preparo con pomodoro e pecorino ma con la bufala chissà che bontà! bacione
RispondiEliminasimo
Mamma che bontà,immagino che gusto.....Bacioni...
RispondiEliminaun bacio grande e preparami un piatto.......... ^^
RispondiEliminaCaspita Chiara, ma che bell'idea!
RispondiEliminasolo che il pane carasau dovrei farmelo in casa...dove lo vado a cercare qui in Marocco!
bacioni
Caspita Chiara, ma che bell'idea!
RispondiEliminasolo che il pane carasau dovrei farmelo in casa...dove lo vado a cercare qui in Marocco!
bacioni
al supermercato spesso mi trovo a prendere e posare le confezioni du pane carasau perche' se da una parte mi attira ( e' buonissimo) dalla'ltra non saprei bene cosa farci...ora lo so!
RispondiEliminaDelicious lasagna preparation, Chiara. It's one of my favorite comfort foods.
RispondiEliminaMerry Christmas to you and your family!
Warm hugs, Susan
Bellissima idea, complimenti!!! voglio provare a farle mi sembrano davvero appetitose
RispondiEliminaMe encanta, que lasaña más rica… tomo nota!
RispondiEliminaTambién me encanta tu blog así que me quedo a seguirte!
Besitos desde Madrid y FELICES FIESTAS!
Nieves.
http://igloocooking.blogspot.com
@ Fra : accontentalo, è un piatto che si fa presto! un bacione....
RispondiElimina@ Federica : grazie cara, un abbraccio...
@ Mamma Papera : provala, ti piacerà, un bacio...
@ Greta : grazie per la visita, a presto!
@ Debora : grazie infinite! un bacione....
@ Elena : non c'è nessuna gara, mi hanno solo chiesto di preparare una ricetta per il loro ricettario....
@ Loveforfood : thank you, have a good week....
@ Claudia :grazie cara, buona settimana anche a te...
@ Dana : grazie Dana, passa un felice Natale...
@ Erika : io l' ho trovato in un grande supermercato, confezionate , prova a cercare , vedrai che lo trovi, un bacione...
@ I sognatori di Cucine e nuvole : grazie Ale, un abbraccio...
@ Emanuela-Pane, burro e alici : prova, è una alternativa più leggera alle solite lasagne di pasta all'uovo, un bacione...
@ L'albero della carambola : io proverò come hai scritto tu, pomodoro e pecorino, grazie per l'idea!
@ Lidia : è molto saporito, prova e vedrai che ti piacerà, un bacione...
@ Eleonora : credo avresti qualche difficoltà,sei giustificata! un bacio grande...
@ Rosaria : si, adesso hai una ricetta bella pronta, sappimi dire se la fai, un bacione..
@ Savoring Time in the Kitchen :Thank you very much Susan, I wish you a Merry Christmas, a warm hug...
@ le pellegrine Artusi :sono vfacili e veloci, un abbraccio..
@ Nieves :grazie Nieves, Buon natale anche a te!
Una fantastica idea....genuina....colorata ma soprattutto tricolore!
RispondiElimina@ Stefy : grazie !un bacione...
RispondiEliminaMI SONO APPENA AGGIUNTO... MI PIACE PROPRIO QUESTO BLOG.
RispondiEliminaVIENI A SEGUIRE IL BLOG DELLE MIE PULCI... 19 MERAVIGLIOSI BAMBINI CHE REALIZZANO PRELIBATEZZE (SOTTO FORMA DI LABORATORI DI CUCINA).
Approfitto per augurarti Buone Feste... anche da parte delle mie Pulci...
Il blog ! www.pulci3g.blogspot.com
Ti aspettiamo
Confermo, col carasau vengono delle "lasagne" splendide, si presta ad un sacco di varianti :-)
RispondiElimina@ Diego : benvenuto Diego, grazie per i complimenti ! Sono passata da te e mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori...Buon Natale anche a te e alle tue Pulci....
RispondiElimina@ Muscaria : sono infatti propensa a provare diverse varianti, anche secondo me sono buonissime! Un bacione...
Hola Chiara, feliz navidad y año nuevo para ti y tu familía. besos.
RispondiEliminaThis is beautiful rustic dish. The cheese, tomatoes, and basil come together so well with the bread.
RispondiEliminaComplimenti Chiara, un piatto squisito e tanto invitante!!!!!
RispondiElimina@ Belika :Grazie, Buon Natale anche a te..
RispondiElimina@ Fresh Local and Best:Thanks for coming Christine, have a good day....
@ Speedy70 :Grazie mille !
Bella ricetta e complimenti
RispondiEliminaciao
@ Stefania : grazie infinite !
RispondiEliminanon ho mai usato il pane carasau in cucina a parte per smangiucchiarlo così con i salumi. Mi ha incuriosito questa ricetta. un abbraccio
RispondiElimina@ Stefania : è originale e facile da fare, provala! un abbraccio..
RispondiEliminaChe idea deliziosa Chiara!!!! Complimenti come semrpe!
RispondiEliminagrazie infinite!
EliminaChe belle Chiara e debbono essere anche tanto buone ! Un bacione Roby !
RispondiEliminabuone e veloci da fare Roby! Un bacione...
EliminaDa leccarsi i baffi, complimenti!
RispondiEliminaUn bacione
grazie Marjlou!
EliminaMi ricordo questa ricetta, l'hai proposta quando iniziammo la collaborazione con la Cirio. Davvero ottimo piatto! Un bacione
RispondiEliminagrazie cara, un abbraccio !
EliminaLa ricordo pure io questa fantastica ricetta che mi colpì tanto..bacioni
RispondiEliminagrazie Lidia!
EliminaAdoro le lasagne e queste sono favolose, complimenti Chiara.
RispondiEliminaCiao Daniela.
grazie infinite Daniela!
EliminaBellissima ricetta....la scrivo subito!!!bacini
RispondiElimina