Un'altra ricetta veloce , semplice e gustosa di Marco.....
Ingredienti per 1 persona :
100 g di pasta formato castellane Barilla
1 salsiccia fresca
1 spruzzo di cognac
50 g di casatella trevigiana (un formaggio morbido simile alla crescenza)
erba cipollina
olio ev qb
mentre cuoce la pasta,schiacciare con la forchetta la salsiccia e farla rosolare nella padella , basterà un goccio d'olio.Sfumare con il cognac; aggiungere la casatella e mescolare con cura, non dovrà cucinare ma solo ammorbidirsi un pò. Scolare la pasta e farla saltare in padella, spolverizzare con erba cipollina ed impiattare
Abbinamento vino : consiglio un vino rosso veneto, MALBECH, Santa Margherita,Fossalta di Portogruaro (VE), 13,5% Vol, temperatura di servizio intorno ai 18/20°C
buooooneeeeee!!!! Sono le 7 di mattina e ho una fame!!
RispondiEliminamamma che bonta', ah se fossi in Italia lo farei subito questo piattino saporito. Adoro la crescenza e le salsicce . .. un bacione
RispondiEliminale mangerei immediatamente ....anche se sono le 8 di mattina!! buona settimana
RispondiEliminadevo prendere la salsiccia dal freezer e per mezziogiorno provo a farla, invitante, ciao.
RispondiEliminaEhi ma che bontà questa pasta! e nonostante l'importanza del condimento, è anche semplice da preparare!
RispondiEliminaottima davvero!
baci baci
Vaya plato de pasta espectacular, esto tiene que estar riquísimo. SAludos
RispondiEliminaOttima,veloce e da copiare subito...:D...ma se nn lo trovo questo formaggio che faccio?1 abbraccio e buona giornata
RispondiEliminaChe tentazione e che fame anche a quest'ora!
RispondiEliminaUn abbraccio carissima
Le ricette maschili si riconoscono al volo: se non c'è di mezzo la carne c'è la salsiccia! :-D Questo piatto è corposo e saporito: e bravo Marco! Azzeccato anche il formato di pasta: le castellane danno un tocco di novità che "acchiappa" :-) Buona giornata a tutti e due!!!
RispondiEliminaCi prepariamo all'autunno? :(
RispondiEliminatesoro realizzare un piatto cosi buono e strepitoso come questo in poco tempo è la mia regola di base ma nn sempre mi riesce uno spettaoclo simile!!te lo copio subito,bacioni imma
RispondiEliminadecisamente un gran primo piatto
RispondiEliminamamma mia che bellezza sto piatto.... mette un grande appetito! Posso rubarlo, vero??? :-)
RispondiEliminaBaci
Paola
Appena mi riprendo dagli stravizi di ieri la provo...buon lunedì ciao
RispondiEliminaSplendida questa ricetta! Un piatto ricco di gusto e originale! Complimenti tesoro, un abbraccio e buona giornata
RispondiEliminabuonissime....e poi il nome e molto elegante....un bacio
RispondiElimina@ Giulia pignatelli : sono veramente saporite,grazie per la visita!
RispondiElimina@ Chamki :in che città vivi Chamki?
@ gabri :ciao cara, grazie per essere passata da me...
@ Flavio : fammi sapere se le fai...ciao!
@ manuela e silvia : è semplicissima, ve l'assicuro! Un bacione doppio!
@ jose manuel :gracias Jose!
@ novelinadelorto : prova con dello stracchino, sarà buono uguale!
@ marifra . un abbraccione tesoro !
@ Lucia : hai proprio ragione,è una ricetta molto maschile, Marco adora la salsiccia ma piace da matti anche a me!
@ marinaV : forse un pò Marina...Bacioni...
@ dolci a ...gogò : non occorre fare piatti elaborati per mangiare bene, vero? Un abbraccio!
@ Carmine Volpe : grazie Carmine!
@ PiccoLINA :certo che puoi rubarlo, ciao!
@ Greta :
sappimi dire se la fai, un bacio...
@ Lady Boheme : grazie cara, a presto, un bacione...
@ Alialexa 2006 : grazie, sei gentile, buona giornata!
Chaira che golose..ho pranzato ma ho già tanta famina :)
RispondiEliminaDeliziose le castellane, le ho conosciute quest'anno e ora sono uno dei miei formati di pasta preferiti..e che dire del condimento...bravissima!!Baci
Je prends note
RispondiEliminaBelle journée
Il tempo di procurarmi le castellane, che non ho mai fatto e provo la ricetta di Marco, stupendamente eseguita e presentata da te.
RispondiEliminaIn bacione
@ MeggY
RispondiElimina@ Alba
@ Isa
grazie per la vostra visita e per i graditi complimenti, un abbraccio...
Si mangia bene da ste parti:-)
RispondiEliminas.b.
@ Stefano Buso : me la cavo....grazie per la visita,ciao..
RispondiEliminaW LA PASTA! W IL RAGU'!
RispondiEliminaBella, veloce e buona sicuramente questa ricetta!!
@ Francine : grazie cara,un bacione....
RispondiEliminaChe fame!!!Molto invitanti!!Da copiare!!!!Baci e a presto!!
RispondiElimina@ LoryB. : grazie per la visita,ti ho aggiunta anche io....a presto!
RispondiEliminabontà bontà...come direbbe mio marito! geniale l'idea di sfumare la salsiccia con il cognac, deve starci divinamente! questo ragazzo promette davvero bene (merito senz'altro dei buoni insegnamenti materni!)... un abbraccio e buona serata
RispondiElimina@ Betta : ho passato a Marco i tuoi complimenti, era molto contento!
RispondiEliminaVelocissima! Mi piace molto la salsiccia come condimento per la pasta!
RispondiEliminami piacciono i piatti semplici e veloci come questo....non conosco la casatella trevigiana enon penso di averla mai vista al super, come la sostituisco??
RispondiEliminaBuona buonna buona-.....Bacioni
RispondiEliminagrazie a tutti ! un abbraccio..
RispondiElimina@ Rosaria : la casatella è un formaggio fresco particolare della zona di Treviso, assomiglia alla crescenza....
Un primo molto gustoso e complimenti a Marco! Un bacione :)
RispondiElimina@ Italians do eat better : grazie cara, un abbraccio !
RispondiElimina