E' una sfoglia ripiena di crema pasticcera e panna da mangiare fredda....
Ingredienti :
1 foglio di pasta sfoglia rotonda
1 l di latte fresco
250 g di zucchero
5 uova
250 g di panna fresca
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
100 g di farina o maizena
preriscaldare il forno a 170°. Imburrare una teglia tonda del diametro di circa 24/26 cm.Stendere il foglio di pasta e bucherellare la superficie.Bollire 900 ml. di latte con 125 gr. di zucchero e l'essenza di vaniglia. Montare le uova con il resto dello zucchero (125 gr. ), aggiungere la farina setacciata e il rimanente latte (100 ml.). Aggiungere poco alla volta il latte bollito e cuocere a fuoco basso fino a consistenza di una crema pasticcera.Spegnere il fuoco, lasciar intiepidire e versare la panna. Mescolare con cura e versare sulla pasta sfoglia.Cuocere almeno 1 ora (anche più nel mio forno). Una volta freddo mettere in frigorifero e lasciarlo per qualche ora, dovrà compattarsi...
Posso dirti che mi sta venendo una "voglia matta" ^__^ ? Un abbraccio, buona giornata
RispondiEliminaP.S. bellissima quella tortiera con la frutta ;)
Che golosità già di prima mattina...
RispondiEliminaBrava Chiara, buona giornata...
Vado matta per tutti i dolci che contengono crema pasticcera e questo ne contiene davvero tanta :-) Io che sono pigrissima con la frolla apprezzo molto la pasta sfoglia veloce.
RispondiEliminaBuona giornata
P.S. Bellissimo il servizio di piatti
una volgia matta decisamente molto invitante e confortante apopena mattina si che si può
RispondiEliminaVado subito a provarla
RispondiEliminaE' molto invitante
certo che mette davvero voglia questa torta.
RispondiEliminaProverolla per il dolce domenicale.
grazie e buona giornata.
:*
sono sempre me :)
RispondiEliminadomanda: la panna va aggiunta liscia o montata? grazie ancora e ciao.
Que rico, esto se ve maravilloso. Saludos
RispondiEliminaUna delizia sopraffina! Complimenti, baci e felice giornata
RispondiEliminaQuesta torta ha una consistenza davvero goduriosa, vien subito voglia di dare un bel morso!!!
RispondiEliminaMi hai fatto venire una "voglia matta" di crema, uffy... Tentatrice!!! :-)
RispondiEliminaCHE MERAVIGLIA...è proprio...luxury!! io faccio spesso un flan -più propriamente, il far breton, lo conosci?- ricetta simile, ma senza panna e senza sfoglia: proverò presto la tua versione, magari in autunno, con una bella tazza di the caldo...
RispondiEliminaCiao! delicatissima questa torta: di quelle morbide morbide che si assaporano con la forchettina e si sicolgono in bocca! buonissima!!
RispondiEliminabaci baci
@ federica
RispondiElimina@ i Viaggi del Goloso
@ Alex
@ Amalia
@ Cinzietta : panna fresca liquida, non montata
@ Jose Manuel
@ Lady Boheme
@ Stefy & Rosy
@ Lucia
@ Betta
@ Manuela e Silvia
grazie a tutti per la visita,ciao a presto!
...bella questa versione di custard..molto golosa !
RispondiEliminaCiao Chiara!
RispondiEliminaQuesta torta è proprio "Luxury"!!E facile da fare anche per me che odio impastare la sfoglia, wow!Me la copio subito!!
Bellissima la tortiera del servizio piatti che abbiamo uguale, andrò a cercarla, mi piace un saco!
Baci
@ Glu fri
RispondiElimina@ MeggY
grazie per la visita ad antrambe!Un bacione...
E' da stamattina che provo a lasciarti un messaggio ma non sono riuscita, non mi apriva la pagina dei commenti. Stavo bevendo il caffè davanti al computer e mi sono imbattuta in questa torta guduriosa. Deve essere strepitosa. Provo a farla e ti dico Chiara.
RispondiEliminaP.s. ho letto i post sulla Marca trevigiana...complimenti per le foto e per aver descritto con amore tutte le bellezze della città di Treviso e della terra del prosecco. Brava!
Chiara è davvero molto raffinata, delicata :)
RispondiEliminaBeautiful, Chiara! This is very tempting and I can see it with summer fruit for a delicious treat.
RispondiEliminaUn abbraccio~
@ Angela Maci : mi dispiace per questo contrattempo, blogger ogni tanto mi dà dei problemi, grazie per i complimenti,mi piacciono tanto quelle zone, ci ritorno sempre volentieri!Un abbraccio...
RispondiElimina@ Stefania : grazie Stefania,un bacione...
@ Angela Maci : mi dispiace per questo contrattempo, blogger ogni tanto mi dà dei problemi, grazie per i complimenti,mi piacciono tanto quelle zone, ci ritorno sempre volentieri!Un abbraccio...
RispondiElimina@ Stefania : grazie Stefania,un bacione...
È un attentato... proprio il tipo di torta che piace a me - anche se io istintivamente l'avrei fatta con la frolla.
RispondiEliminaCome hai fatto a fare quella bella fetta perfetta, pur essendo una prima fetta? Magia? A me la prima fetta di qualsiasi cosa mi si spatascia tutta...
@ Savoring Time in the Kitchen : good idea Susan! I'll try soon, kisses
RispondiElimina@ MarinaV : ho avuto fortuna, vogliamo chiamarlo c....? heheheh
Mi unisco agli altri per i complimenti. Sono le torte che preferisco, semplicemente perfette, senza fronzoli, ma ricche di gusto e con sapore d'altri tempi. Te la copia sono certa che piacerà un sacco al mio papà
RispondiEliminaCarissima, se ti fa piacere, c'è un premio per te sul mio blog! Baci
RispondiElimina@ Sabri : si è vero è una torta d'altri tempi di quelle che piacciono un pò a tutti, Susan di "Savoring Time in the kichen" mi ha suggerito di aggiungerci della frutta fresca,pensavo a delle fragoline di bosco, che ne dici Sabri?fammi sapere se il tuo papà l'ha gradita, un bacione....
RispondiElimina@ Lady Boheme : grazie cara passo da te...
RispondiEliminaSenza parole... solo da mangiare!!!
RispondiElimina@ fantasie :hehehe...prossimo giro..è finita! Un bacione Stefania....
RispondiElimina@ yu-yunn : I hope the translator is helpful, thanks for visiting...
RispondiEliminasbavo! che meraviglia!
RispondiEliminache bella questa torta! a vederla mi pareva una cheese cake, che io adoro, ma anche questa mi fa davvero gola!!! ciao!
RispondiElimina@ Betty
RispondiElimina@ Fairy Skull
grazie ad entrambe per la visita,un abbraccio!
Deve essere deliziosa, noto la ricetta.
RispondiEliminaBacioni
@ Isa : prova a farla , vedrai che ti piacerà, un bacio e grazie di essere passata da me...
RispondiEliminaMa buongiorno Chiara...
RispondiEliminaero alla ricerca per un dolcino per questa sera,e mi sei apparsa tu!
Segno del destino?
Può darsi...intanto ho tirato fuori la sfoglia dal freezer, e ora vado a comprare il latte :))
Un bacione, e pensami stasera, quando assaggerò il tuo dolce...
Aurelia
mamma mia che spettacolo! ma quanto buona dev'esser sta torta... davvero luxury!!!:)))
RispondiEliminala voglio!!!
...oh, mamma...una lussuria davvero!!! Sembra buonissima e anche facile: ti rubo subito la ricetta!! :D
RispondiEliminam0avete messo la voglia su fb , ora son venuta a curiosare...so anche io che è buooooona! amarene o gocce di cioccolato in mezzo:D
RispondiElimina@ Aurelia
RispondiElimina@ Terry
@ Gabri
@ Genny G.
scusate se rispondo con ritardo,mi erano proprio sfuggiti gli ultimi commenti...grazie di cuore, questa ricetta ha davvero spopolato !
Delicious and looks pretty easy to prepare! Have a great weekend!
RispondiElimina@ Lynne : thanks a lot Lynne, a hug...
RispondiEliminaMERAVIGLIOSA....IO QUESTA LA VOGLIO!!!!!1BUONA SETTIMANA!!!!!
RispondiElimina@ Mari e Fiorella : sono sicura che ti piacerà...Buona settimana anche a te....
RispondiEliminaE' piacevole passare da te.
RispondiEliminaC'è sempre qualcosa di buono.
Infatti tra le mie preferite.
Buona giornata Anna
@ Anna : grazie infinite Anna, sei molto gentile ! Buona giornata anche a te....
RispondiEliminaweppala che cuccagna!!!! un bacione Chiara !!!
RispondiEliminaFA VO LO SA e non serve aggiungere altro!
RispondiEliminaNon la conoscevo, è davvero invitante! Baci
RispondiElimina@ Blu Notte : grazie cara Lu, un bacione..
RispondiElimina@ Fra : grazie cara,un abbraccio..
@ Italians do eat better : prova a farla, ti piacerà, un bacione!
Ma che godurioso questo dolce, segno anch'io!!! Complimenti!
RispondiEliminagrazie Betti !
EliminaCiao Chiara, veramente goduriosa questa torta, la proverò sostituendo una frolla alla sfoglia che non amo molto con i ripieni umidi.. e l'idea della frutta mi sebra fantastica!
RispondiEliminaAh mi sono unita ai tuoi follewrs, spero che vorrai fare altrettanto con il mio blog: www.lamelastregata-criss.blogspot.it
ciao ciao
Criss
benvenuta Criss, grazie per esserti aggiunta ai miei followers!Ma la frutta dove la vedi?
EliminaAdoro i dolci con questa consistenza, è una vera goduria affondarvi i denti!!!
RispondiEliminaBaci e buona giornata!
è vero Assunta! Buona giornata, un bacione...
EliminaNon posso permettermi il lusso di provare questa preparazione viste le mie allergie alimentari, mi accontento di mangiarla con gli occhi.......
RispondiEliminagrazie di essere passata Tiziana!
EliminaNon avevo idea esistessero delizie come questa... ovviamente mi sono stampata la ricetta, da provare quanto prima, GRAZIE!!!
RispondiEliminagrazie Barbara!
EliminaChiara se mi dici dove vai al mare vengo li e ti affogo ^-^, non puoi presentarimi questi dolci al mattino e mentre ho preso un paio di giorni sabbatici sul mio blog......non sono un amante dei dolci ma certi dolci vado matta tipo la crema pasticcera e fredda il massimo della libidine se poi ci aggiungo lasciando un po a parte la panna metto un baffo di chantilly....e poi addio glicemia.
RispondiEliminaBuona giornata mia cara
questo è un dolce talmente buono che per una volta è meglio non guardare le analisi...Un abbraccio...
Eliminadev'essere di una scioglievolezza incredibile! Mi piace l'idea che non ci sia bisogno di usare troppi ingredienti per un dolce tanto buono. Grazie.
RispondiEliminaBuon pomeriggio
infatti ci sono pochi ingredienti...Un bacione...
Eliminadavvero mravigliosa .. adoro qualsiasi torta alla ricotta questa mi ispira da matti
RispondiEliminaSimona dove vedi la ricotta?
Elimina