Sembra un risotto in realtà ho usato la pasta chiamata risoni...
Spesso al posto del riso uso questo formato di pasta chiamato risoni, è molto versatile e si presta a mille preparazioni, la cremosità di questo piatto è assicurata anche senza mantecatura. E' il periodo dei bruscandoli, i germogli del luppolo selvatici che nelle belle giornate di sole si raccolgono durante le passeggiate sul Carso, da voi come si chiamano?
200 g di risoni
1 scalogno tritato
brodo vegetale q.b.
una ventina di punte di bruscandoli lessati
1/2 bicchiere di vino bianco secco
pecorino a scaglie q.b.
la zeste di 1/2 limone
menta q.b.
sale, pepe
olio evo
In una pentola, io ne uso una di rame che è perfetta per questo genere di preparazioni, versare un filo d'olio e unire lo scalogno tritato, lasciarlo leggermente imbiondire, aggiungere i risoni e iniziare a mescolare. Lasciar tostare i risoni , bagnare con il vino, lasciarlo evaporare. A questo punto aggiungere le punte dei bruscandoli e portare a cottura con i necessari mestoli di brodo caldo. A fuoco spento, aggiungere la zeste di limone, il pecorino e qualche fogliolina di menta. Non ho mantecato, non era necessario, i risoni rilasciano l'amido necessario a rendere cremoso il piatto
buonissimo!!! risottare i risoni si usa tantissimo in Grecia.
RispondiEliminaun bacio
grazie Irene !
EliminaUn piatto davvero pieno di sapori,complimenti cara!!Baci,Imma
RispondiEliminagrazie Imma !
EliminaUna prelibatezza di gusto, buon inizio di settimana
RispondiEliminaMaurizio
grazie Maurizio !
EliminaUn piatto ricco di gusto, da provare. Un saluto e buona giornata
RispondiEliminagrazie Fabiola !
EliminaChe buon risottino Cara Chiara !!! Buon inizio di settimana e un abbraccio !!
RispondiEliminagrazie Andreea !
EliminaAdoro i bruscandoli, delizioso questo piatto.
RispondiEliminagrazie Francesca !
EliminaMi garba questa ricetta con i colori e i profumi della primavera! Un bacio
RispondiEliminagrazie Laura !
EliminaAnch'io adoro i bruscandoli e il piatto è molto goloso! Un bacio
RispondiEliminagrazie Giovanna !
EliminaDa noi si chiama questo tipo di pasta "orzo." Buonissima il tuo risolino. Come mi piacerebbe trovare asparagi selvatici. Quand'ero piccola, li raccogliavamo, ma adesso sono spariti.
RispondiEliminagrazie Linda !
Eliminanon sapevo che i bruscandoli fossero gli asparagi selvatici. allora posso dire che li conosco, li adoro e da anni mi mancano tantissimo. strepitosa la tua pasta con quel tocco fresco e aromatico di limone e menta. un abcione, buona settimana
RispondiEliminagrazie Federica !
EliminaMmmh... un piatto invitante da fare e rifare :)
RispondiEliminaBuona serata
grazie Rosalba !
EliminaUna bellissima pasta Chiara; delicata e golosa, complimenti, ti abbraccio!
RispondiEliminagrazie Cristina !
Eliminache delizia questo risotto, i bruscandoli li trovo raramente purtroppo ma mi piacerebbe provarlo sono certa che mi piacerebbe. Un saluto
RispondiEliminagrazie Serena !
EliminaUna fantastica ricetta , bellissima la foto . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela!
EliminaLa primavera nel piatto, ottimo!!!
RispondiEliminagrazie Simo !
Eliminada me i bruscandoli si chiamano asparagi selvatici ed è un'ottima idea usare i risoni al posto del riso ogni tanto! Ottimo questo tuo piatto.
RispondiEliminagrazie Alessandra !
Elimina..allora....da noi, proprio non esistono i bruscandoli....però mi piacerebbe tantissimo gustare il tuo piatto!!! bravissima mia cara!!
RispondiEliminagrazie Mimma !
Eliminaè la prima volta che sento chiamare gli asparagi selvatici bruscandoli, che belli i dialetti italiani!
RispondiEliminaGustosissima la tua proposta!
baci
Alice
grazie Alice !
EliminaUn plat très appétissant. J'aime beaucoup.
RispondiEliminaA bientôt
merci Nadji !
EliminaNon ho mai usato questo formato di pasta e nemmeno i germogli di luppolo..puoi solo immaginare quanto questo piatto mi incuriosisca :-)
RispondiEliminagrazie Consuelo !
EliminaE sì, ormai è ora di bruscandoli!!!! Bellissimo l'abbinamento col caprino!!!
RispondiEliminaBuona giornata
grazie Mila !
Eliminaun risotto gourmand plein de saveurs j'adore
RispondiEliminabonne soirée
merci Fimère !
EliminaNon conosco i bruscandoli..ma questo piatto sembra davvero gustoso, mi piace molto Chiara!
RispondiEliminagrazie Annalisa !
EliminaBruscandoli e pecorino si abbinano bene
RispondiEliminagrazie Günther !
EliminaWhat a delicious dish for spring. So pretty, Chiara! Warm hugs, Dear.
RispondiEliminathank you Susan, warm hugs !
EliminaChiara ma davvero pare un risotto, splendida preparazione e poi con i bruscandoli perfettamente primaverile! Un bacione
RispondiEliminagrazie Ely !
EliminaAdoro al pasta a risotto e questa sembra veramente splendida. Benarrivata primavera!
RispondiEliminagrazie Frank !
Elimina