...L'idea era di preparare una zuppa di farro....
Avevo un pacco di farro comperato durante il mio ultimo viaggio in Garfagnana, perchè non fare una bella zuppa ? L'idea era questa poi ,impegnata in un pomeriggio di stiro,mi sono dimenticata di averla sul fuoco. Quando sono ritornata in cucina ho potuto constatare che l'acqua si era tutta consumata e che per cena avrei avuto farro e salsiccia....Tutto sommato è venuto buonissimo e l'abbiamo mangiato con gusto, ecco la ricetta comprensiva degli errori....
Ingredienti
300 g di farro (il mio non aveva bisogno di ammollo)
un trito di sedano, carota e cipolla per il soffritto
2 salsicce fresche
olio evo
Parmigiano Reggiano
Versare un filo d'olio evo in una pentola di coccio, versare il trito di sedano, carota e cipolla e far dorare. A questo punto sbriciolare le salsicce e aggiungerle al soffritto. A cottura ultimata delle salsicce unire i 300 g di farro, farloamalgamare alle salsicce e allungarlo con acqua,la mia era troppo poca, voi regolatevi se volete una zuppa o preferireste mangiare il farro più asciutto. Il mio farro si è cucinato in 45 minuti. Fuori dal fuoco l'ho spolverizzato con il Parmigiano Reggiano
Abbiamo sempre un sacco di impegni e a volte succede di dimenticare la pentola sul fuoco, ma come si dice cambiando il numero dei fattori il risultato non cambia , hai realizzato ugualmente un ottimo piatto . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela, un abbraccio
EliminaE' venuto lo stesso un piatto goloso. :)
RispondiEliminagrazie Francesca !
EliminaAbbinamento sempre gustoso!
RispondiEliminaTi abbraccio
grazie Manu,un abbraccio
EliminaUn piatto che combina al massimo sapori e profumi unici!!bacioni,Imma
RispondiEliminagrazie Imma, un bacione
EliminaNon tutti i mali vengono per nuocere :)
RispondiEliminaed il risultato direi che ortimo.
Bacio
grazie Rosalba, un bacione
Eliminail farro lo digerisco solo ridotto in farina (che uso spesso e mi piace tanto) a chicchi non posso mangiarlo uffa.... mi piace tanto....faccio una cernita e prendo la salsiccia però :-)
RispondiEliminava bene, la salsiccia è per te !
EliminaA vederlo sembra buonissimo, anche se non è a zuppa. Ottimo direi
RispondiEliminagrazie Terry, un bacione
EliminaAnche a me piace molto il farro ed insieme alla salsiccia è ancora più buono! Un bacione
RispondiEliminagrazie Elisa, un abbraccio
EliminaCHE BELL'ABBINAMENTO A VOLTE DAGLI ERRORI ESCONO PIATTI SUPER COME IL TUO!!!BACI SABRY
RispondiEliminagrazie Sabrina, un bacio
EliminaFarro e salsiccia sono un'apoteosi! E' da tanto che non lo faccio, devo rimediare. Un abbraccio :)
RispondiEliminagrazie Laura, un abbraccio
EliminaA volte sono proprio così che nascono i piatti migliori, molto gustoso. Buona settimana
RispondiEliminagrazie Fabiola, un bacio
Eliminalook wonderful and delicious Chiara!
RispondiEliminagrazie Gloria,un abbraccio
EliminaSpesso gli "errori" in cucina fanno nascere dei piatti inaspettatamente buoni :-) direi che è proprio il tuo caso!
RispondiEliminaps: grazie di cuore x le parole che hai lasciato da me, sono state di grande conforto ❤️
grazie Consu, un bacione
EliminaAdoro le zuppe (o le non zuppe) di farro! Brava! Un bacio
RispondiEliminagrazie Giovanna, un bacio
EliminaDalla foto si capisce che da un'errore è uscito un'ottimo piatto, bella accoppiata farro-salsiccia, prendo nota!!!
RispondiEliminaBaci
grazie per la visita, un bacione
EliminaCertamente proverò questo piatto goloso...a casa il farro piace tantissimo e sono certa di fare tutti felici!! Un bacione e buona settimana!!!
RispondiEliminagrazie Cristina, un bacio
EliminaChe bellezza questo piatto.. bello rustico e pieno di sapore di sicuro. La vera cucina di casa!
RispondiEliminagrazie Alida, un abbraccio
Eliminanon tutte le dimenticanze vengon per nuocere però :) non sarà stata la zuppa programmata ma di certo ugualmente gustoso e saporito. un abbraccio, buona settimana
RispondiEliminagrazie Federica, un bacione
EliminaAmo questi piatti che riscaldano in questo periodo e non solo, soddisfano anche il palato a pieno !
RispondiEliminagrazie Andreea !
EliminaChe buono, davvero un piatto goloso, divertente pensare che sia nato da un errore, è davvero ottimo Chiara!
RispondiEliminagrazie Annalisa !
EliminaQualche volta, anche gli errori diventano successi. Ovviamente, quest'era una di quelle occasioni. Mi piacerebbe mangiare un bel piatto.
RispondiEliminagrazie Linda !
EliminaNella storia della gastronomia, i piatti migliori sono nati da un errore. E che errore sia :) ciao Chiara, Un abbraccio :)
RispondiEliminagrazie per la visita !
EliminaNon sarà stata una zuppa ma qualcosa di più sfiziosa. A volte un momento di distrazione in cucina ci può portare a "inventare" piatti nuovi... :-)
RispondiEliminagrazie Frank !
EliminaBrava Chiara, hai saputo cambiare ricetta in corsa. A volte, con un po' di fantasia, si realizzano dei piatti ancora migliori di quelli da cui si voleva partire.
RispondiEliminagrazie Eugenia !
EliminaEccola la tua zuppa mancata, arrivo per la cena, al momento giusto! Spesso proprio dagli errori arrivano cose inaspettate e questo è assolutamente un esempio! Tutto si ricicla, si rinnova e si ri-inventa, quando gli ingredienti sono buoni e si ha la capacità di adattarsi al nuovo... con gusto! :-)
RispondiEliminagrazie Francesca !
EliminaCe sont des erreurs que naissent les meilleures choses. Ce plat d'épeautre doit être délicieux.
RispondiEliminaA bientôt
merci Nadji !
Eliminail farro è un elemento fantastico... sta bene praticamente con qualsiasi cosa, ed è sempre così incredibilmente goloso!
RispondiEliminala cosa migliore, è proprio il suo essere così volitivo, da star bene con cose leggere, quasi da "dieta", ma anche con golosità come la salsiccia!
yummy
grazie per la visita !
EliminaUn ottima idea per portare il farro a tavola
RispondiEliminagrazie Günther
Eliminaun plat merveilleux et délicieux
RispondiEliminabonne soirée
merci Fimère, bonne soirée
EliminaUltimamente sto mangiando tantissimo il farro.. Mi piace la tua idea con la salsiccia... Un bacione
RispondiEliminagrazie Claudia
Eliminada una distrazione, sei riuscita a preparare un buon primo, della serie mai perdersi d'animo!!!
RispondiEliminagrazie Giovanna
EliminaA volte dagli errori nasce qualche bontà! Guarda il panettone :-) quindi ben venga il tuo errore per questo piatto confort food :-) Baci
RispondiEliminagrazie Ely
Eliminache bell'abbinamento,mi piace cara,bravissima ;-)
RispondiEliminaun bacio <3
grazie Daiana
EliminaGli errori si sono tramutati in un delizioso piatto stile risottato, a vederlo sembra gustosissimo, brava Chiara voglio provarlo! Un abbraccio
RispondiEliminagrazie per la visita !
EliminaChe ghiottoneria di piatto!!!!
RispondiEliminagrazie Simo !
EliminaRiscoprire un po di più questi grani antichi è un piacere per la salute e per il gusto
RispondiEliminagrazie Carmine !
EliminaAdoro questi piatti, danno calore e conforto! Gli impegni non mancano mai,a volte troppi!!! e capita di dimenticare la pentola sul fuoco...ma il risultato è ugualmente delizioso!Un abbraccio
RispondiEliminagrazie Sabrina !
Eliminaun vero confort food in questi ultimi giorni di inverno, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminagrazie Silvia, un abbraccio
Elimina