Vi ripropongo questa preparazione che fa parte della tradizione triestina, ogni famiglia ha la sua versione, io li faccio così...Questa ricetta vi tornerà utile quando avrete in casa del pane raffermo (io lo conservo apposta...).Gustosissimi con un sugo di pomodoro più o meno piccante piaceranno di certo a tutti , sarebbe un peccato farli annegare nel brodo, qui da noi si mangiano asciutti e ben conditi....
Ingredienti per 4 persone
500 g di pane raffermo
100 g di pancetta tagliata a piccoli dadini
100 g di Parmigiano Reggiano
una manciata di prezzemolo tritato
2 uova
farina q.b.
latte q.b.
sale, pepe
olio ev
salsa di pomodoro(con un pò di peperoncino se piace )
100 g di pancetta tagliata a piccoli dadini
100 g di Parmigiano Reggiano
una manciata di prezzemolo tritato
2 uova
farina q.b.
latte q.b.
sale, pepe
olio ev
salsa di pomodoro(con un pò di peperoncino se piace )
Lasciare per un po’ a mollo nel latte il pane dopo averlo privato della crosta. Strizzarlo bene e tagliarlo abbastanza grossolanamente. Metterlo in una ciotola ed aggiungere i dadini di pancetta precedentemente soffritti in un po’ di olio, le uova, il prezzemolo, il Parmigiano Reggiano,sale, pepe e farina quanto basta (un paio di cucchiai circa) a fare un impasto compatto, amalgamare con cura. Dare la forma di gnocchi grandi quanto un’albicocca non di più, metterli a lessare in acqua bollente salata per circa 15 minuti. Impiattare 3 o 4 gnocchi per porzione, versare un po’ di salsa di pomodoro e spolverizzare con il Parmigiano Reggiano.
Edi Kante
Mi piace questa versione di gnocchi!
RispondiEliminaTi abbraccio
grazie Manu, buon fine settimana !
EliminaMolto stuzzicanti!!! Baci
RispondiEliminagrazie Giuliana, baci e buon weekend !
EliminaMi attira moltissimo la tua ricetta , la voglio provare prestissimo. Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminati piacere di certo Daniela, buon weekend !
Eliminabuonissima questa versione, la proverò
RispondiEliminagrazie Elena, buon weekend !
EliminaOttima ricetta del riciclo. Me la segno. Buon fine settimana.
RispondiEliminagrazie Eugenia,buon weekend anche a te !
EliminaIo non li ho mai fatti.. ma a dire la verità.. nemmeno mangiati! Chissà che buoni... smack e buon w.e. ;-)
RispondiEliminasono buonissimi, provali ! Buon weekend Claudia, un bacione
EliminaBuon fine settimana cara Chiara. Sono buonissimi, proverò la tua ricetta. Ciao.
RispondiEliminagrazie Ale, buon fine settimana anche a te !
EliminaSorrido, perché anche a casa mia il pane devo metterlo da parte apposta per farlo avanzare. Detesto gli sprechi e cerco di non acquistarne in eccesso; se avanza lo congelo subito e con quello secco faccio il pangrattato. Ma questi gnocchi meritano sicuramente di essere provati!
RispondiEliminasei come me cara Giulia, allora prova a farli e poi sappimi dire! Buon weekend, un bacione !
Eliminanon ho mai assaggiato gli gnocchi di pane, hanno un aspetto davvero invitante e appetitoso :)
RispondiEliminame li segno, chissà che non metta da parte un po' della pagnotta in programma per domani.
un bacio, buon we
provali, ti piaceranno Federica, un abbraccio grande !
Eliminami ricordano i canederli di montagna! slurp...
RispondiEliminasono simili ma con il sugo !
EliminaDevono essere buonissimi e quella foto vale più di mille parole! :)
RispondiEliminagrazie Laura, buon fine settimana !
EliminaDelizioso cara! I love gnocchi!!!
RispondiEliminaun bacione!!
grazie Gloria, buon weekend, un bacione !
EliminaGustosissima questa tua versione dei gnocchi di pane, bravissima Chiara!!!
RispondiEliminaBacioni
grazie Ely, buon weekend, un abbraccio !
Eliminamai mangiati ma sono contenta di aver letto il tuo post perché la trovo un'ottima idea per smaltire il pane raffermo. Deveno essere proprio gustosi :) Bacio
RispondiEliminaprovali Rosalba, ti piaceranno, buon fine settimana, un bacio anche a te !
Eliminali adoro e la tua versione è davvero golosissima
RispondiEliminagrazie Stefania, buon we !
EliminaBuonissimi. Sembrano quasi come i canederli dell'Alto Adige.
RispondiEliminasi Linda assomigliano a quelli dell'Alto Adige, ma noi non li mangiano in brodo ma asciutti! buon weekend !
EliminaCome da riciclo è un piatto molto gustoso e con il sugo ancora di più !
RispondiEliminasi, con il sugo sono veramente gustosi, grazie Andreea !
EliminaSono deliziosi, col pane raffermo faccio spesso le polpette, meno gli gnocchi, ma la tua ricetta, mi ha fatto venire voglia di mettere le mani in pasta. Un bacio
RispondiEliminaprova questi gnocchi, ti piaceranno Giovanna, un bacione !
EliminaChe ricetta interessante, veramente utile! La segno subito e .. ti farò sapere! ;)
RispondiEliminabuon week end cara!
grazie Annalisa, buon fine settimana !
EliminaSuch a simple but satisfying dish, Chiara! Bacon makes everything taste better :) Warm hugs, Dear.
RispondiEliminaexactly Susan ! Have a good weekend, a warm hug !
EliminaChe buoni Chiara, devono essere gustosissimi! Vorrei provarli dato che ho anche del pane avanzato e che non vorrei buttare, mi segno la ricetta! Un abbraccio e buona domenica!
RispondiEliminaGrazie Virginia, buona domenica, un Abbraccio!
Eliminadevono essere di sicuro squisiti, con la pancetta nell'impasto!!! Le ricette tradizionali non si smentiscono mai. Buona domenica.
RispondiEliminaGrazie Giovanna, buona domenica, un Bacione!
EliminaChe buoni,semplici e deliziosi,brava!!!! :-))
RispondiEliminaBacioni
grazie Daiana, buona domenica !
Eliminamai assaggiati ma leggendo la ricetta mi sembrano deliziosi!
RispondiEliminabaci
Alice
grazie Alice, buona settimana , baci !
EliminaMi piacciono moltissimi questi gnocchi, pure io faccio qualcosa di simile per consumare il pane... prendo nota, la prossima volta faccio i tuoi, grazie!!!
RispondiEliminagrazie cara, buona settimana !
EliminaChiara, non li avevo visti, ma che meraviglia!!!. Mi segno la ricetta.
RispondiEliminaUn bacione
grazie Paola !
RispondiEliminaè un modo che mi piace molto :-)
RispondiEliminagrazie Günther, buona settimana
EliminaMi incuriosiscono questi gnocchi di pane. Sembrano quasi dei canederli ma il parmigiano danno loro un sapore diverso, immagino?
RispondiEliminaa quanto ne so nei canederli si usa anche erba cipollina e salsiccia, nei nostri triestini no. In alto adige usano mangiarli in brodo qui da noi sempre asciutti, con salsa di pomodoro, con sugo di goulasch oppure semplicemente con burro fatto scurire un pò ,salvia e Parmigiano che conferisce un sapore più gustoso.Grazie per la visita Frank, buon fine settimana
Eliminami piace la tua versione! coll sugo ci stanno una meraviglia!
RispondiEliminagrazie Vicky, buona settimana !
EliminaO_O mamma mia Chiara che buoni!!!! <3
RispondiElimina