Inizia oggi una nuova rubrica, si chiamerà "...un libro....una ricetta ", ho pensato di dar voce alla moltitudine di libri di cucina che ho raccolto da quando mi sono appassionata a questo entusiasmante mondo, libri in italiano ma anche in inglese, libri di cuochi famosi ma anche di persone che non sono chef ma solo cultori del mangiar bene....Non so ancora la cadenza che darò a questa rubrica, ve lo comunicherò strada facendo, spero solo di farvi cosa gradita, a me l'idea è piaciuta ! La prima ricetta è tratta da una pubblicazione in due volumetti uscita qualche tempo fa insieme al nostro quotidiano locale " Il Piccolo ", " A tavola con Italo Svevo", il ricettario di Villa Veneziani , a cura di Simone Volpato con prefazione di Arrigo Cipriani. Il primo volumetto tratta di primi e secondi piatti, il secondo di dolci, oggi vi propongo.....
un piatto semplice ma gustoso, l'ho leggermente modificato (con l'asterisco * ho sottolineato le mie modifiche). Si tratta di un piatto di pasta gratinata, sarà veloce da fare se userete le sfoglie di lasagna già pronte; se però vorrete cimentarvi nella preparazione della sfoglia fatta in casa probabilmente sarete ancor più soddisfatte.....
300 g pasta per lasagna fresca (* una confezione di sfogliavelo)
140 g prosciutto cotto (* prosciutto cotto di Praga, più saporito)
200 g di burro (* solo 100 g )
2 uova
100 g panna acida
150 g di latte
sale
pane grattato
* pecorino e parmigiano grattugiati
tagliare a quadretti di 1 cm. l lasagna e lessarla in acqua e sale, scolare e condire con il burro. Sbattere le uova con il latte e la panna acida, unire il prosciutto tritato. Imburrare e panare uno stampo da forno, unire il composto di uova e panna alla pasta , spolverizzare il pecorino e il parmigiano grattugiati ed infornare per 30 minuti a 175°
Abbinamento vino : ho bevuto un vino rosso della mia regione, Vertigo, da uve Merlot e Cabernet Sauvignon, Az. Livio Felluga, Brazzano di Cormòns (GO), 13 % Vol, temperatura di servizio intorno ai 16/18° C
Livio Felluga
Livio Felluga
Non posso che approvare questa rubrica, come sai prendo spesso ispirazioni dalla letteratura.
RispondiEliminaOttima questa lasagna.
è vero anche i tuoi post sono molto interessanti !
EliminaDavvero interessante la tua nuova rubrica, seguiro con molto interesse i tuoi prosssimi post.Questa lasagna direi che è geniale e in particolare mi piace l'idea di tagliare la lasagna a quadretti, golosisimo il ripieno . Un abbraccio, buona settimana , Daniela.
RispondiEliminagrazie Daniela, buona settimana, un abbraccio
EliminaUna bellissima idea questa nuova rubrica, la seguirò con grande interesse :-)
RispondiEliminaComplimenti Chiara e buon inizio settimana <3
grazie Consuelo,buona settimana anche a te !
EliminaEd eccomi subito qui a curiosare questa nuova e come sempre interessante rubrica!!! E poi posso dirti che è davvero bella la ricetta!!!!
RispondiEliminaComplimenti
grazie Mila, a presto, un bacione !
Eliminasarà sicuramente sempre interessante questa nuova rubrica...la ricetta di oggi mi ispira molto...
RispondiEliminagrazie Ale, un bacione
EliminaBuongiorno Chiara!! L'accoppiata libri-cucina è tra le nostre preferite, non solo per prendere spunto dai grandi classici ma anche per immaginare quei meravigliosi piatti di romanzi che abbiamo nel cuore o fare supposizioni su cosa mangiano grandi scrittori. Insomma ci piace parecchio, quindi non vediamo l'ora di seguirla, intanto apprezziamo questa croccante pasta! Troppo carino il volumetto un po' vintage!! Buona settimana
RispondiEliminabene allora vi aspetto con piacere alla prossima puntata !Un bacione
Eliminamolto interessante la tua nuova rubrica. la seguirò con molto interesse.
RispondiEliminaun bacio
irene
grazie Irene, a presto allora !
Eliminamolto interessante questa rubrica, la seguirò con estremo piacere, poi alla lasagna io proprio non so dire di no!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminagrazie Silvia,un abbraccio anche a te !
EliminaMi piace molto questa rubrica e stai sicura che la seguirò.Molto interessante
RispondiEliminagrazie Solema, ti aspetto allora !
Eliminabellissima idea
RispondiEliminati seguirò volentieri anche in questa interessante rubrica.
buona settimana.
Alice
grazie Alice, buona settimana anche a te !
EliminaSei una valanga di idee !!! Ti seguirò con interesse !!!! Buona settimana.
RispondiEliminaVirginia
grazie Virginia, buona settimana !
EliminaMi piace tantissimo questa tua nuova rubrica.. so che ci proporrai piatti ottimi.. sfiziosi tipo quello di oggi!!! Un abbraccione
RispondiEliminaspero di trovare sempre ricette interessanti, grazie Claudia !
EliminaSìììì mi piace questa nuova rubrica! Brava come sempre Chiara :)
RispondiEliminagrazie Laura, buona settimana
Eliminabuonissimo, un piatto corposo e sostanzioso, bella idea, libri e cucina sono il mio interesse più grande!!!
RispondiEliminagrazie Lilli, ti aspetto alla prossima puntata !
EliminaChe bella rubrica Chiara, mi piace molto, interessante anche la ricetta. Complimenti!
RispondiEliminagrazie Paola, buona settimana
EliminaUna rubrica graditissima, colta e golosa! Ottimo il piatto che hai presentato. Un bacio
RispondiEliminagrazie Giovanna,un bacio
Eliminasplendida idea, ci studii la notte?
RispondiElimina:*
lasagna=famuccia
:*
Cla
dormo poco in effetti ! Un bacione cara Cla !
Eliminaun rubrica molto interessangte e che seguirò con molto piacere
RispondiEliminagrazie Günther, mi fa piacere che apprezzi la mia idea !
Eliminaun plat appétissant et délicieux
RispondiEliminabonne soirée
merci Fimère !
Eliminabellissima idea la nuova rubrica che seguirò con molto piacere e divina la tua pasta gratinata
RispondiEliminaquella croccante crosticina mi fa tornare di nuovo fame
un bacio, buona settimana
grazie Federica, un bacio e buona settimana
Eliminacomplimenti per il piatto scelto delizioso e per la nuova rubrica,grazie carissima
RispondiEliminagrazie Paola !
Eliminacomplimenti e in bocca al lupo per la nuova rubrica, Davvero interessante e tu la hai inaugurata con una splendida lasagna. Bravissima.
RispondiEliminacrepi il lupo ! Grazie per la visita Giovanna, un bacione
EliminaI've missed a few posts as my husband and I have been away on vacation but I know I will enjoy your new series of cookbook posts! This pasta gratin sounds delightful! Comforting and delicious. Warm hugs xo
RispondiEliminawelcome back Susan, I hope you enjoyed your holiday,a warm hug !
EliminaBuon idea, questa rubrica nuova. Hai scelto una ricetta molto appetitosa Chiara. Mi piacerebbe essere a tavola con te, mangiando questo piatto.
RispondiEliminacara Linda sarebbe bello rivederci quest'anno, se vieni in Italia fammi sapere quali sono le città dove andrai,chissà che non si riesca a stare un pò insieme, mi piacerebbe molto !
RispondiEliminaCiao Chiara, è un'idea che mi piace molto! Anche io avevo pensato di farlo quando ho aperto il blog, poi libri e cucina hanno preao due strde parallele ma distinte...ma restano comunque le mie grandi passioni! ☺
RispondiEliminaBuona giornata!
Alice
grazie Alice, buona giornata !
RispondiEliminama che bella iniziativa!
RispondiEliminasarebbe un'dea anche per me visto che ho diversi libri ma difficilmente mi metto a sfogliarli...è tanto più comodo il pc...
buona giornata
vuoi mettere il fascino di un libro, non c'è paragone con il freddo pc ! Grazie per la visita, buona giornata anche a te !
EliminaChe bella rubrica bravissima Chiara, la seguirò con molto piacere!!!
RispondiEliminaUn abbraccio buona giornata!!
grazie Lory, buona giornata anche a te !
EliminaBellissima iniziativa per ricordare la storia della nostra città!
RispondiEliminagrazie Iva !
EliminaQuesta ricetta è golosamente perfetta per dare il via a questa carinissima rubrica, brava Chiara, ti seguirò con piacere!!!
RispondiEliminaBacioni...
grazie Ely, bacioni anche a te !
EliminaChiara, I love your idea for this new column and regular feature on your blog. Yes, I am a lover of many, many cookbooks and buy so many. I enjoy reading what others prefer in cookbooks too. What a wonderful recipe to enjoy during winter; it is molto freddo here in the U.S. Buona notte, Roz
RispondiEliminahere in Trieste is not very cold but the wind (Bora ) is blowing impetuous ! Thanks for stopping by , a hug !
RispondiEliminaHai sempre delle meravigliose intuizioni, Chiara. Interessantissima questa tua nuova rubrica e deliziosoo questo piatto.
RispondiEliminaUn abbraccio,
MG
grazie cara, un abbraccio anche a te !
EliminaBella idea questa rubrica! ottima scelta per il primo piatto ovviamente :) semplice e saporito, la sfogliavelo andrà benissimo ;)
RispondiEliminagrazie Vicky, buon fine settimana !
EliminaDear Chiara, A very nice dish. This would be very welcome at the table. xoxo Catherine
RispondiEliminathank you Catherine, xoxo
Elimina