giovedì 16 aprile 2015
...un libro...una ricetta (5) " Il radicchio in cucina "di Armando Zanotto Crocchette di radicchio di Castelfranco
Questa puntata è dedicata ad un grande chef veneto, Armando Zanotto e al suo libro " Il radicchio in cucina " Ed. De Bastiani. Ho avuto la fortuna di conoscerlo in occasione di una cena a Conegliano nello storico ristorante " Tre panoce" e sono stata felice di ricevere in regalo, con tanto di dedica, il suo libro che ha come protagonista un ortaggio conosciuto in tutto il mondo, il radicchio di Treviso e di Castelfranco.Ho avuto davvero l'imbarazzo della scelta, 617 ricette una più sfiziosa dell'altra, alla fine ho scelto questa, un contorno gustoso e facile da fare......
martedì 14 aprile 2015
Fusilloni con triglie pesto di pomodori secchi e pistacchi di Bronte
I fusilloni sono un formato di pasta simpatico e molto coreografico, tengono bene la cottura e si prestano a preparazioni sfiziose come questa. Li ho conditi con un sughetto fatto con filetti di triglia,pomodori secchi sott'olio fatti da me e trasformati in pesto e pistacchi di Bronte, una mia passione !
Etichette:
pistacchi,
pomodori secchi,
primi,
triglia
domenica 12 aprile 2015
" Nuovo Savron " dal Carso al mare la tradizione continua...
L'alabarda è il simbolo di Trieste, fa parte di noi, delle nostre tradizioni più care ......Il ristorante
" Nuovo Savron"
da poco trasferitosi dal Carso al centro città, continua la tradizione che lo tiene ormai da tanti anni al top delle preferenze dei triestini affezionati da sempre alle tradizioni gastronomiche del territorio. Michele Labbate continua quindi a proporre i piatti tipici di origine mitteleuropea che lo hanno reso famoso ma ha aggiunto alcune novità che ho voluto assaggiare durante la mia prima visita nella nuova location cittadina......Bella la grande sala ricavata da un vecchio magazzino sulla quale domina l'aquila bifronte simbolo dell' Impero austroungarico
Un vino regionale per accompagnare i nostri piatti
crostino con frittata al tartufo
lonzino di maiale al balsamico con filetti di mela
carpaccio di cavallo
zuppa di fagioli con pasta fresca
gnocchi di pane di segale con fonduta di Montasio ,prosciutto e verza fritta
filetto di maiale con pera e balsamico
spalletta di vitello con verdure spadellate
i classici chifeletti di patate
la torta Samba con due tipi di cioccolato
fra tradizione ed innovazione resta un punto fermo della ristorazione triestina....
"Nuovo Savron "
via Elisa Baciocchi 2/A (laterale di via Lazzaretto Vecchio)
tel 040 225592
giorno di chiusura mercoledì
avevo già descritto le sue ricette tradizionali (che troverete anche nella nuova sede)
menù tradizionale
"Nuovo Savron "
via Elisa Baciocchi 2/A (laterale di via Lazzaretto Vecchio)
tel 040 225592
giorno di chiusura mercoledì
avevo già descritto le sue ricette tradizionali (che troverete anche nella nuova sede)
menù tradizionale
Etichette:
recensioni,
ristoranti a Trieste,
Trieste
Iscriviti a:
Post (Atom)