Adoro questa marmellata fatta con le profumate e deliziose arance siciliane che mi faccio arrivare direttamente da lì in comode cassette . L'aggiunta della cannella conferisce un tocco in più...Questa marmellata si presta anche ad accompagnare dei formaggi di capra
domenica 21 febbraio 2010
sabato 20 febbraio 2010
Tortino di ricotta e semolino con gocce di cioccolato
Un dolcetto da colazione con semolino, ricotta e gocce di cioccolato, molto semplice da fare ma veramente goloso !
2 uova intere
9 cucchiai di zucchero
9 cucchiai di olio
9 cucchiai di latte
12 cucchiai di farina
1 cucchiaio di lievito
500 g di ricotta
5 cucchiai di semolino
5 cucchiai di zucchero
1 bustina di vanillina
50 g di gocce di cioccolato
4 uova
1 pizzico di sale
zucchero a velo per spolverare la torta quando è fredda
Montare bene le uova con lo zucchero. Aggiungere prima l'olio, poi il latte ed infine la farina con il lievito. Il composto deve risultare un liquido denso. Se ne versa metà un uno stampo quadrato(20 x 30)unto ed infarinato. Si mette in forno 10 minuti a 180°.Nel frattempo che cuoce si mescolano la ricotta, le gocce di cioccolato, lo zucchero, la vanillina,l e uova , il semolino e il pizzico di sale. Passati i 10 minuti di cottura si versa il composto di ricotta e subito sopra l'altra metà del composto che era avanzata prima. Si inforna per altri 40/45 minuti.
venerdì 19 febbraio 2010
Meravigliosa Provenza (terza ed ultima parte)
Un intero giorno è stato dedicato ad una regione molto bella:la Camargue e la zona di Marsiglia e Cassis.Speravo di fotografare i gitani con i loro vestiti variopinti ma non ne ho incontrati , mi sono dedicata allora alla fauna locale....
fenicotteri rosa in lontananza...
la zona è ricca di saline, naturalmente mi sono fermata ad acquistare una confezione di Fleur de Sel
Questa è Saintes Marie de la Mer, una leggenda narra che qui sarebbe sbarcata Maria dopo la crocifissione di Gesù, insieme ad altri suoi compagni, ciascuno dei quali prese poi strade diverse. Di loro, Maria Jacobi e Maria Salomè sarebbero rimaste qui, in quello che allora era l'Oppidum Râ. Qui le 'due Marie' sarebbero sepolte e sono molto venerate tutt'oggi.Ma c'è anche un altro personaggio strettamente e misteriosamente connesso con loro:Sara la Nera,venerata nella cripta della chiesa-fortezza del villaggio
Marsiglia è stata una sorpresa, ho trovato tantissime analogie con Trieste: la zona del porto e la costa sono molto simili solo più estese...Così si presenta dall'alto della collina ove è ubicata la basilica di Notre Dame de la Garde,molto vicino al porto il piccolo arcipelago del Frioul con la famosa isola d'If,. A. Dumas vi ambientò la prima parte del suo libro"Il Conte di Montecristo", rocambolesca è la fuga dal penitenziario di Chateau d'If di Edmond Dantes aiutato dall'Abate Faria......
carina Cassis si trova nella zona delle Calanques vicina a Marsiglia
molto simile ai nostri paesi della costa ligure
un altro giorno sono andata ad Avignone,bello il palazzo dei Papi....
anche Tarascona con il suo bel castello merita una visita...
nel cortile del castello la leggendaria Tarasque
mostro leggendario che terrorizzò la città nel IX secolo
a Tarascona sono ambientate le novelle di A.Daudet che hanno come protagonista
Tartarino di Tarascona
Vicino ad Avignone la zona vinicola di Chateauneuf Du Pape, le cantine sono tantissime e l'acquisto di alcuni cartoni di vino è stato doveroso....per il pranzo sono andata qui: le foto degli esterni sono tratte dal sito del castello, avevo dimenticato di farne io, quelle dei piatti sono mie)
questo il castello che oltre ad essere ristorante è anche albergo
un 'altra tappa è stata Carpentras
sono stata a visitare la più antica sinagoga di Francia costruita nel XIV secolo
naturalmente altro giretto per mercatini e relativa spesa...
Questa è l'Abbeye de Senanque, in altra stagione davanti ci sarebbe stato un immenso campo di lavanda...
Ultimi bellissimi scorci....
Piccolo consiglio per una lettura da farsi prima di partire per la Provenza
PETER MAYLE Un anno in Provenza ed. EDT

L'autore,lo stesso che ha scritto "Un'ottima annata" dal quale è stato tratto il film che vi ho già segnalato,è un inglese che ha deciso di lasciare l'Inghilterra e trasferirsi in Provenza..Scritto con humor britannico descrive personaggi caratteristici,tradizioni e itinerari ma anche le piccole disavventure dell'autore e della moglie al loro arrivo in terra francese...
..........fine
Etichette:
itinerari in Francia
Iscriviti a:
Post (Atom)