Oggi andiamo in Abruzzo in un paese a 750 m. di altitudine vicino L'Aquila, ci aspetta Laura ! La blogger che ci ospita nella sua cucina questa settimana è mamma di due bambini : Alice ed Edoardo e suo marito è da sempre il suo più grande critico ma anche il suo più affezionato fan.Laura cucina da quando era piccola , seguiva alla lettera le indicazioni riportate sul ricettario della Bertolini, chi non ricorda la famosa Maria Rosa che nei Caroselli sfornava dolci perfetti ?Il ciambellone al caffè di MariaRosa è stato il primo dolce fatto tutto da sola.Da ragazzina entrava in libreria e ne usciva con dei classici : Hesse, Joyce, Shakespeare ma anche con il Libro d'oro dei dolci!Ama anche la fotografia, il nuoto,il cinema e tutta la natura. Il suo blog nasce nel 2008 e lì troverete ricette con ingredienti che Laura coltiva nel suo orto, le uova arrivano fresche fresche da quelle che lei stessa definisce " le mie galline felici " !Cucinare con prodotti sani e sicuri è certamente il suo asso nella manica e il suo progetto di diventare anche apicultrice si sta facendo spazio ogni giorno di più.Il nome del suo blog rievoca profumi deliziosi, ho scelto per presentarvela una ricetta molto solare, passate a trovarla, noi ci ritroviamo la prossima settimana...
giovedì 24 luglio 2014
martedì 22 luglio 2014
da " Savron "
cucina mitteleuropea sul Carso triestino...
A Trieste ci sono ristoranti di tradizione dove i triestini , tradizionalisti a tutto tondo, vanno sempre volentieri, "Savron" a Devincina, piccola frazione carsica nei pressi di Prosecco, è uno di quelli fin dal lontano 1975....Qui il cibo fa veramente parte del nostro dna mitteleuropeo, la cucina di Michele Labbate è corposa e sapida, sarebbe piaciuta molto all'Imperatore Franz Josef e a sua moglie, la bellissima Sissi, ma di questo ne parlerò dopo il delizioso menù.....Ecco cosa abbiamo mangiato
Etichette:
Carso,
recensioni,
ristoranti a Trieste,
Trieste
domenica 20 luglio 2014
Coccolosa al cacao e panna acida
Oggi voglio segnalarvi un sito che nelle sue molteplici sezioni ne ha una particolarmente interessante per noi foodblogger ,quella dedicata ai prodotti dei monasteri.
Iscriviti a:
Post (Atom)