Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

venerdì 4 febbraio 2011

Pollo in terracotta

pollo in terracotta


La cottura degli alimenti nella terracotta è antichissima ,una volta venivano cucinati nel camino, a lato del fuoco, oggi nei nostri moderni e tecnologici forni.Ho da tempo una cocotte in terracotta adatta proprio a questo tipo di cottura,vi propongo una semplice ricetta di pollo con le patate, riducendo al massimo i grassi è un piatto light ma molto saporito...


giovedì 4 novembre 2010

Fettine battute al pangrattato, prezzemolo e aglio

fettine battute al prezzemolo ed aglio

La  ricetta di oggi è nata per caso diversi anni fa....Avevo comperato distrattamente delle fettine di manzo che avevano scritto in faccia "sono dura come una suola di scarpa", che fare?Munita di un coltellaccio di quelli a lama larga e di pochi altri ingredienti ho creato una ricettina che adesso è diventata un must a casa mia....

venerdì 29 ottobre 2010

Spezzatino piccante alla triestina

spezzatino piccante alla triestina


A Trieste chiamiamo goulash uno spezzatino piuttosto saporito, non è infatti la zuppa che in Ungheria è chiamata gulasch .Lo mangiamo accompagnato da patate in tecia o dai famosi chiffeletti di patate.


lunedì 20 settembre 2010

Ossobuco in gremolada

 ossobuco in gremolada

Un taglio di carne poco usato ma gustosissimo...Questa ricetta, tipica della Lombardia, utilizza come tocco finale la scorza di limone, l'aglio e il rosmarino....Accompagnato da una buona polenta ( o purè di patate) farà un figurone !Grazie a Rossella per il suggerimento.... 

martedì 14 settembre 2010

Coniglio alla semplice

coniglio alla semplice

Il coniglio non trova generalmente tanti estimatori e, fino a quando non l'ho mangiato fatto così, nemmeno a me piaceva. E' una ricetta facilissima ma la regola del riposo in frigorifero va rispettata.

mercoledì 23 giugno 2010

Seppie....atomiche !

seppie in pentola a pressione

Il nome buffo della ricetta si riferisce al termine dialettale triestino con il quale si chiama la pentola a pressione : la pentola atomica ...Non so come mai qui abbia un nome così particolare, forse le triestine hanno  il velato timore che possa esplodere come una bomba  durante la cottura? Io mi annovero fra le paurose tanto che prima d'ora non avevo mai cucinato nulla in pentola a pressione. La mia cara amica Rita mi ha convinto a comperarne una e a cucinare insieme a lei questa sua ricetta. Ci siamo ritrovate a casa sua e fra una risata , un calice di buon vino bianco e i fischi della pentola le seppie si sono cucinate a dovere, morbide ,saporite e con un  sughetto  che è ottimo per pucciarci il pane....

lunedì 21 giugno 2010

domenica 9 maggio 2010

Involtini di pollo con sclopit, pancetta e provola

involtini di pollo con sclopit, pancetta e provola

Gli sclopit sono un'erba spontanea detta anche silene o carletti, hanno un sapore particolare, leggermente amarognolo . Li ho usati in questa ricetta come farcitura per gli involtini assieme alla pancetta e alla provola, il risultato è stato molto apprezzato.....

martedì 23 febbraio 2010

Finto fritto di anelli di calamaro


finto fritto di anelli di calamaro


Volete conoscere il modo per mangiare un "quasi fritto" di anelli di calamaro gustoso, croccante e soprattutto leggero?

mercoledì 10 febbraio 2010

Calamari ripieni e salsa per far la " scarpetta "....



calamari ripieni




Senza dosi precise :

Procurarsi almeno 6/8 calamari, belli grossi,2 di questi serviranno per il ripieno.Ho fatto un soffritto con aglio e olio evo ,ho aggiunto i due calamari per il ripieno tagliati a pezzetti abbastanza minuti,peperoncino , prezzemolo e un bel bicchiere di prosecco e ho lasciato cuocere un quarto d'ora.A parte ho ammollato nel latte qualche panino,l'ho strizzato e sminuzzato.Ho messo il pane in una ciotola, un pochi di capperi ,ho salato(pochissimo),ho aggiunto i calamari spezzettati e scolati dal liquido di cottura,ho amalgamato con un uovo e con questo composto(lasciandone da parte un pò) ho riempito a 3/4 i calamari ,li ho sigillati con uno stuzzicadenti...Ho preso una teglia da forno,l'ho unta con un pò di olio,ho adagiato i calamari e al rimenente dell'impasto ho aggiunto un paio di cucchiaiate di passata di pomodoro e un pò d'acqua.Ho passato al minipimer(a noi piace vellutata)e l'ho trasferita nella teglia,se il tutto risultasse troppo secco durante la cottura aggiungere acqua o vino.Forno caldo a 180° per 3/4 d'ora.Servire i calamari tagliati a fette,la salsina di accompagnamento è devvero ottima per far la scarpetta!

Abbinamento vino : consiglio un bianco delle Marche, Verdicchio dei Castelli di Jesi  - Villa Bianchi  DOC, Az. UMANI RONCHI , Osimo (AN)12% Vol, temperatura di servizio 10/12°C


UMANI RONCHI
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...